giovedì 9 ottobre 2014

Tasi: Esenzioni Inquilini per Casa in Affitto

Prima rata di acconto Tasi da pagare entro il 16 ottobre 2014 nei Comuni dove non lo si è fatto il 16 giugno e sono state deliberate le aliquote entro il 10 settembre: la Tasi va pagata anche da chi sta in affitto (l'inquilino paga tra il 10% ed il 30% della Tasi, il resto grava sul proprietario che paga per "seconda casa data in locazione" o simile) ma se sotto il limite minimo di 12 euro scatta l'esenzione.


Infatti non è raro che per un inquilino la quota Tasi 2014 da pagare sia sotto i 12 euro di soglia minima: ovviamente dipende dalla rendita catastale dell'immobile e dalla partizione della Tasi tra proprietario ed inquilino. Ad esempio a Milano l'inquilino paga il 10% della Tasi: con rendita catastale fino a 850 euro risulta quindi sotto la soglia minima e scatta l'esenzione.
ATTENZIONE! Non confondete l'esenzione con le detrazioni Tasi in quanto valgono solo sulla prima casa e non sono per gli inquilini.

La regola generale sul pagamento della Tasi dice che l'affittuario (inquilino) paga tra il 10% ed il 30% della tassa, specificando che se fosse per lui "prima casa" si deve comunque usare, per il calcolo della Tasi, l'aliquota usa il proprietario (quindi o "aliquota immobili in locazione" o "aliquota seconde case", più raramente quella per prima casa perchè è raro, ma non impossibile, che un proprietario affitti appunto la prima casa).
Leggi anche: Pagamento TASI con F24, codici tributo e istruzioni [Ma attenzione! Dal 1 ottobre 2014  Pagamenti con F24 Solo On Line Oltre i 1000 euro.]  -  Pagamento TASI in Posta col bollettino  -  TASI e IMU seconda casa, in affitto, immobili di lusso  -  TASI: Chi Paga con Affitto, Subaffitto, Usufrutto, Nuda Proprietà

Esempi di calcolo Tasi ed esenzioni

  • Con aliquota allo 0.08%, rendita catastale di 500 euro, quota inquilino 10%, si ha un imponibile di 84mila euro (qui come calcolare la Tasi): il totale da pagare è 67.20 euro e siccome la quota inquilino è pari a 6,72 euro non deve pagare perchè sotto i 12 euro minimi
  • Stessa aliquota e quota inquilino del caso sopra, ma con rendita catastale di 900 euro: il totale della Tasi diventa 121 euro, quindi l'inquilino deve pagare 12.10 euro in due rate (prima di acconto entro il 16 ottobre, la seconda a saldo entro il 16 dicembre, oppure rata unica a dicembre se il Comune non è tra quelli che hanno deliberato entro il 10 settembre 2014)
  • Aliquota Tasi 0,08%, rendita catastale 500 euro, quota inquilino 20%: in questo caso essendo il totale ancora 67.20 euro, l'inquilino deve pagare una quota pari a 13.44 euro in quanto è al 20%, dunque due rate da 6.72 euro (o una sola a dicembre se... come sopra)
[NB: consultate sempre il sito del vostro Comune e leggete bene le istruzioni inviate al domicilio con il bollettino di pagamento per i casi particolati che dipendono dalle delibere comunali]

Tweet

Nessun commento: