Si può stare senza conto corrente o libretto di risparmio? Si può incassare un assegno in contanti senza conto corrente? Ci sono alternative al conto corrente? Meglio il contante, la carta di credito, il bancomat? Queste domande sono molto comuni soprattutto in Italia, dove i cittadini cosiddetti "senza-banca" o "senza-finanza" sono in aumento a causa di costi e spese dei conti correnti e delle recenti norme su tracciabilità e anti-riciclaggio: cerchiamo quindi di capire se e quanto è necessario avere il conto corrente e quali strumenti alternativi si possono valutare.
Visualizzazione post con etichetta consumatori e diritti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consumatori e diritti. Mostra tutti i post
Home » Posts filed under ""consumatori e diritti"
martedì 6 giugno 2017
sabato 3 giugno 2017
Limite Pagamento in Contanti a 3000 Euro: Applicazioni per Affitto, Rate, Assegni e Altro
Christian Citton
3.6.17 Nessun commento
Il limite per il pagamento in contanti è stato portato a 3000 euro con la Legge di Stabilità 2016: in precedenza era 1000 euro, stabilito dal governo Monti. In questa guida vediamo dunque quali casi consentono di pagare in contanti fino a 2999.99 euro obbligando all'uso di assegno, bonifico da conto corrente, giroconti, utilizzo di carta di credito o prepagata per somme da 3000 euro in su, per la precisione vedremo quali sono regole e limiti per pagare in contanti l'affitto, gli acquisti, tasse e cartelle esattoriali, per incassare un assegno o prelevare contanti in banca e in Posta, pagare a rate, prendere la pensione.
venerdì 2 giugno 2017
Contestare una Multa: Come Fare Ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto
Christian Citton
2.6.17 Nessun commento
Multe per infrazioni al Codice della strada: dopo le tasse sono forse l’esborso più odiato dagli italiani! Si può non pagare una multa? Come contestare una multa? Vediamo in questa guida alcune indicazioni che sono basate su consigli da parte di avvocati competenti in materia, prendendo anche in considerazione il caso di una multa notificata in ritardo dopo 90 giorni dalla data dell'infrazione: in questo caso è possibile contestarla.
mercoledì 24 maggio 2017
Comprare Farmaci Online È Sicuro? Quali Medicinali Si Possono Acquistare?
Christian Citton
24.5.17 Nessun commento
Online è ormai possibile acquistare qualsiasi cosa, in questo modo si risparmiano tempo e soldi, trovando in poco tempo quello che ci serve. Ci sono siti dedicati anche alla vendita dei medicinali da banco, ovvero tutti quei farmaci acquistabili senza la ricetta del medico. In questo articolo vediamo come acquistare online farmaci da banco in sicurezza e i siti più convenienti in cui potrete trovarli.
martedì 16 maggio 2017
Come Pagare il Bollo Auto e Moto, Chi deve Pagare e Altre Informazioni
Luca Filetti
16.5.17 Nessun commento
Il bollo auto o moto deve essere obbligatoriamente pagato alla Regione dai proprietari del veicolo e va versato ogni anno per circolare liberamente in Italia: viene anche definito "bollo di circolazione" ma non è una tassa sulla circolazione dei mezzi di trasporto, è una tassa di possesso ed deve essere pagata anche da chi non usa il proprio mezzo di trasporto, calcolata in parte sulla classe d'inquinamento (ovvero Euro 3, Euro 4, Euro 5): più il veicolo inquina più si paga per il bollo auto. Il bollo auto o moto si può pagare entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza, senza multe o maggiorazioni, e deve essere versato alla Regione di residenza. Le Regioni hanno la facoltà di prorogarne la scadenza. Ma cosa succede se non si paga il bollo? Chi deve pagarlo? Nell'articolo rispondiamo a queste e ad altre domande frequenti su questa tassa, per chiarezza di esposizione vi rimandiamo però alla guida Bollo: Esenzioni per Disabili, Auto e Moto Storiche, Elettriche, GPL, Ibride per le relative informazioni.
martedì 25 aprile 2017
PIN INPS Dispositivo o Ordinario: a Cosa Serve e Come Si Attiva
Luca Filetti
25.4.17 Nessun commento
Il PIN INPS è ordinario o dispositivo, serve ad accedere ai servizi online dell'INPS e a interagire con l'istituto previdenziale, è legato alla persona che ne fa richiesta, consente a pensionati e lavoratori di accedere ai dati della propria posizione contributiva pensionistica ma anche a disoccupati e famiglie di richiedere l'indennità di disoccupazione, l'assegno familiare, l'assegno di maternità e altri aiuti (se non si fa domanda tramite Caf o patronati). Serve inoltre a imprese, intermediari, consulenti del lavoro e altri soggetti che devono costantemente interagire con l'Istituto. In quest'altra guida invece cosa è il PIN dell'Agenzia delle Entrate e come ottenerlo.
lunedì 3 aprile 2017
Rinnovo delle Tariffe Telefono e Internet a 30 Giorni e Non a 28: l'AgCom Interviene
Christian Citton
3.4.17 Nessun commento
L'AgCom ha stabilito nuove regole per la fatturazione e il rinnovo degli abbonamenti di telefonia fissa e internet, sia Adsl che fibra. In seguito alla relazione svolta dal commissario Francesco Posteraro, le compagnie telefoniche hanno 90 giorni per adeguarsi alle direttive imposte dall'autorithy le quali stabiliscono che il rinnovo delle offerte telefono e internet per la linea di casa deve avvenire ogni 30 giorni e non ogni 28, in modo che l'utente abbia la reale percezione del prezzo delle tariffe possa quindi verificare più facilmente le informazioni relativi ai costi indicati nelle bollette.
giovedì 23 febbraio 2017
Come Pagare col Bancomat gli Acquisti Online
Christian Citton
23.2.17 Nessun commento
Comprare su internet e pagare on line con PagoBancomat al posto della carta di credito - Dopo una prima fase sperimentale nel 2015, la possibilità di usare il Bancomat per le spese su internet, abilitando la carta di debito ai pagamenti on line recandosi presso una filiale della propria banca, è disponibile per tutti i clienti delle banche convenzionate che hanno reso disponibile il servizio: un'alternativa in più per chi utilizza l'e-commerce per i propri acquisti. Infatti l'ABI -Associazione Bancaria Italiana- tramite il suo consorzio Bancomat, col servizio PagoBancomat per gli acquisti su internet, ha implementato una procedura di pagamento on line sicura come quella che si utilizza per le spese con carta di credito o prepagata ricaricabile o con il conto corrente. Ricordiamo che esiste una grande differenza tra le tre diverse tipologie di carte di pagamento, per tutti i dettagli potete leggere la guida Carte di Debito, Revolving, di Credito, Ricaricabili: Come Funziona la Moneta Elettronica.
mercoledì 22 febbraio 2017
Card Famiglie Numerose: la Carta Famiglia Va Richiesta in Comune
Christian Citton
22.2.17 Nessun commento
La card per famiglie numerose, cioè con almeno tre figli a carico, è un bonus domandabile presso il proprio Comune di residenza: conosciuta anche come family card o carta famiglia, non è un vero e proprio sostegno al reddito ma comunque si va ad aggiungere agli altri aiuti per le famiglie disponibili in Italia. Come spesso avviene per simili bonus, il reddito ISEE è il parametro fondamentale per la concessione della carta, che non eroga denaro da utilizzare liberamente: la carta famiglia serve per spese predeterminate come ad esempio le bollette, i trasporti pubblici, eventi culturali ed altri servizi offerti da aziende convenzionate.
mercoledì 16 novembre 2016
Obbligo di Pneumatici Invernali o Catene da Neve a Bordo dal 15 Novembre: Multe e Quali Gomme Sono a Norma
Christian Citton
16.11.16 Nessun commento
Dal 15 novembre 2016 fino al 15 aprile 2017 c'è l'obbligo di gomme invernali o di catene da neve a bordo per auto e furgoni, come stabilisce il Codice della Strada all'articolo 6. Si deve però specificare che l'obbligo di pneumatici invernali o di catene a bordo dipende dalla strada che si percorre: infatti sono gli enti gestori a stabilirlo e a imporre anche l'anticipo dell'obbligo dove il clima è più rigido (ad esempio in montagna. in Val d'Aosta l'obbligo è dal 15 ottobre). Conviene quindi che informiate con precisione per evitare di venire sanzionati: se non si hanno montati i pneumatici da neve o le catene da neve a bordo dove l'obbligo è in vigore, si prende una multa tra 41 e 84 euro, che sale fino a 318 euro se in autostrada con in più tre punti in meno sulla patente. Possibile anche il fermo del veicolo. Vediamo dunque cosa prescrive esattamente il Codice della Strada, cercando di chiarire alcuni dubbi tecnici e indicando quali tipi di pneumatici e catene da neve sono regolari.
venerdì 26 agosto 2016
Bonus Cultura di 500 Euro per Diciottenni: Come Funziona, per Cosa si Può Spendere e Come Domandarlo
Christian Citton
26.8.16 Nessun commento
Dopo molti mesi dal suo annuncio il voucher cultura è pronto, come anche l'applicazione 18app per gestirlo (non si avranno soldi direttamente in mano, questo è quasi ovvio). Si tratta del famoso bonus da 500 euro per i diciottenni, o meglio per chi compie 18 anni nel 2016 in quanto nato/a nel 1998, una platea di circa 574mila giovani che potranno acquistare libri (non per la scuola però), biglietti per cinema, teatro, concerti, eventi vari, ingressi in musei, parchi, mostre. Il bonus cultura da 500 euro, finanziato con un fondo di 290 milioni di euro, è disponibile dal 3 novembre e può essere richiesto entro il 31 dicembre 2016, anche per giovani stranieri residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno. Vediamo dunque chi può chiedere questo voucher cultura, come e dove fare domanda, come funziona l'applicazione 18app e altre informazioni.
lunedì 18 luglio 2016
Aumenti dei Prezzi per gli Abbonamenti TIM Internet dal 1 Agosto
Christian Citton
18.7.16 Nessun commento
Dal 1 agosto 2016 ci saranno aumenti nei costi degli abbonamenti internet TIM per la linea di casa, sia con Adsl che fibra ottica: i rincari saranno per validi non solo per i nuovi abbonati che stipuleranno un contratto a partire da tale data ma anche per i già clienti con contratto attivato in precedenza. Gli aumenti per gli abbonamenti TIM saranno tra 90 centesimi e tre euro al mese e riguarderanno le offerte TIM Internet Senza Limiti, TIM Smart, TIM Tutto (con e senza TIMVision), TIM Tutto Senza Limiti, Internetfibra: essendo i costi leggermente diversi a seconda del momento della sottoscrizione e delle promozioni in corso, gli aumenti possono essere di diverso tenore. Aumenta anche il costo di noleggio del modem TIM, ovviamente non per chi ce l'ha in comodato d'uso gratuito.
mercoledì 8 giugno 2016
Rimborso del Canone Rai se Pagato ma Non Dovuto: Modulo e Tempi
Christian Citton
8.6.16 Nessun commento
Come si chiede il rimborso del canone Rai? Potrebbe capitare che, pur avendo diritto all'esenzione del canone tv o dopo aver fatto la regolare segnalazione di non avere un televisore in casa, sia comunque segnato nella bolletta dell'elettricità : vediamo dunque le modalità per chiedere il rimborso stabilite dal decreto n° 94 13-05-2016, rimborso del canone che va chiesto col modulo predisposto dall'Agenzia delle Entrate che sarà disponibile dal 3 agosto.
Canone Rai in Bolletta: per Cosa si Paga, Seconda Casa, Inquilino in Affitto e Altro
Christian Citton
8.6.16 Nessun commento
In questo articolo le istruzioni generali sul canone tv nella bolletta della luce, leggete poi Canone: Chiarimenti su Rimborso, Voltura, Mancato Pagamento, Diverse Intestazioni per le specificazioni su casi particolari fornite dal Ministero dello Sviluppo Economico, emanate con l'ufficiale entrata in vigore di questa novità introdotta dal governo Renzi. L'importo del canone Rai 2016 è 100€, da pagare a rate nelle bollette (dal prossimo anno saranno sei rate nelle sei bollette bimestrali).
lunedì 30 maggio 2016
Disdetta Mediaset Premium: Come Rescindere il Contratto di Abbonamento, Modulo e Costi
Christian Citton
30.5.16
La procedura per disdire l'abbonamento alla pay-tv Mediaset Premium non è difficile, ci vuole però il modulo per la disdetta in base alla situazione: infatti si può rescindere l'abbonamento entro 14 giorni dalla firma del contratto (è un diritto dei consumatori a livello europeo), ma si può anche volere il recesso anticipato prima della scadenza del periodo di vincolo minimo o dopo il rinnovo allo scadere del primo anno (e in tal caso ci saranno dei costi in più) oppure si può decidere di non rinnovare l'abbonamento a Mediaset Premium alla scadenza. Qui trovate gli aggiornamenti sulle promozioni Mediaset Premium per sconti sull'abbonamento.
giovedì 26 maggio 2016
Disdetta Abbonamento Sky: Istruzioni e Moduli per Recesso Anticipato, Scadenza Contratto o Entro 14 Giorni dalla Firma
Christian Citton
26.5.16
Chi ha Sky per la pay tv può volere ad un certo punto disdire/rescindere il contratto di abbonamento: vediamo dunque quali sono i passi necessari da seguire, anche se rescindere dal contratto con la pay tv Sky non è certo qualcosa di particolarmente complicato visto che la legge prevede che vi siano delle procedure comuni per tutti gli operatori per disdire abbonamenti; comunque, per non farvi perdere tempo in cavilli e clausole varie, una veloce guida può essere utile: parliamo in questo caso delle tre situazioni di disdetta abbonamento Sky a scadenza, disdetta abbonamento Sky non a scadenza (ovvero il recesso anticipato prima del termine del periodo di abbonamento concordato), recesso Sky entro 14 giorni dalla firma del contratto con anche i costi e le eventuali penali ed il modulo per ogni tipo di situazione.
martedì 17 maggio 2016
Pensione Integrativa: Conviene Aderire ai Fondi per la Previdenza Complementare?
Christian Citton
17.5.16 Nessun commento
La pensione integrativa, o previdenza complementare tramite i fondi pensione, è praticamente una necessità per molti lavoratori, non giriamoci intorno: il sistema previdenziale italiano fa acqua da tutte le parti e più passa il tempo e più le pensioni sono un problema, soprattutto col sistema contributivo. Dunque a chi ne ha la possibilità , si consiglia di aderire ad un fondo pensione integrativo: tra precariato e disoccupazione i giovani, ma anche i meno giovani, versano sempre meno contributi all'INPS, tra la crisi e le tasse anche gli autonomi versano poco alla gestione separata, il rischio di avere una pensione misera è altissimo per molti e le riforme delle pensioni succedutesi negli anni hanno reso tutto più complicato. In questa guida, integrata con vari approfondimenti specifici, diamo le principali indicazioni sui fondi pensione per la previdenza complementare, come aderire, che tasse si pagano per un fondo pensione. Quanto scritto in questa guida vale anche per PIP - Piani Individuali Pensionistici, altri strumenti per la previdenza complementare: ma occorre tenere presente anche le differenze coi fondi pensione, riportate nel dettaglio nella guida Fondo Pensione o Piano Individuale Pensionistico per la Pensione Integrativa?
mercoledì 11 maggio 2016
Obbligo di Gomme Estive 2016: Scadenze, Multe e Sanzioni
Christian Citton
11.5.16 Nessun commento
Quando montare i pneumatici estivi al posto dei pneumatici invernali, quali sanzioni ci sono e che multa si paga se non si è in regola - Le gomme da neve devono essere sostituite con le gomme estive a partire dal 15 aprile ed entro il 15 maggio, il termine ultimo per procedere con la sostituzione pena il rischio di incorrere in sanzioni elevate. È quanto previsto dalla circolare del Ministero e l'obbligo di installazione delle gomme estive riguarda tutti i veicoli sui quali sono installate pneumatici invernali di tipo M+S (mud and snow, ovvero fango e neve) il cui codice di velocità è inferiore rispetto a quello indicato sulla carta di circolazione dell'auto. In alternativa si possono montare gli pneumatici 4 stagioni.
sabato 9 aprile 2016
Pneumatici e Tecnologia, Binomio Vincente
Christian Citton
9.4.16 Nessun commento
Continua ad aumentare il numero di consumatori che si rivolgono alle piattaforme online per acquistare il nuovo treno di pneumatici per le auto: secondo le ultime statistiche, i dati di vendita hanno superato i 100 milioni di euro nel 2015, e almeno 13 milioni di italiani hanno acquistato almeno una gomma attraverso il web.
Oltre 100 milioni di euro. È questa la cifra complessiva raggiunta dall'ecommerce relativo agli pneumatici per automobili e moto nel solo mercato italiano alla fine dello scorso anno; un dato che segnala immediatamente un trend positivo rispetto al passato, e in particolare verso gli 80 milioni di euro registrati nel corso del 2014. Dal punto di vista dei principali player, oltre a colossi internazionali si difende bene il sito di Euroimport Pneumatici, uno dei rivenditori italiani pionieri del settore, presente sul mercato ormai dal 2009, che ha saputo conquistare una fetta superiore al 10 per cento del volume d'affari totale, con una crescita continua negli ultimi anni.
Oltre 100 milioni di euro. È questa la cifra complessiva raggiunta dall'ecommerce relativo agli pneumatici per automobili e moto nel solo mercato italiano alla fine dello scorso anno; un dato che segnala immediatamente un trend positivo rispetto al passato, e in particolare verso gli 80 milioni di euro registrati nel corso del 2014. Dal punto di vista dei principali player, oltre a colossi internazionali si difende bene il sito di Euroimport Pneumatici, uno dei rivenditori italiani pionieri del settore, presente sul mercato ormai dal 2009, che ha saputo conquistare una fetta superiore al 10 per cento del volume d'affari totale, con una crescita continua negli ultimi anni.
giovedì 18 febbraio 2016
Acquisti Online, Più Tutele per i Consumatori: Reclami Più Facili con la Piattaforma ODR
Christian Citton
18.2.16 Nessun commento
Per risolvere le controversie in merito agli acquisti online c'è ora uno strumento in più a disposizione dei consumatori e degli stessi venditori: la piattaforma Online Dispute Resolution, un sistema di mediazione europeo creato dalla stessa Commissione Europea secondo il regolamento EU 524/2013. La piattaforma ODR è attiva dal 15 febbraio 2016 e serve a mettere in contatto i professionisti della vendita online, i clienti e gli organismi di risoluzione alternativa delle controversie attivi nei singoli Stati membri dell'Unione Europea. Vediamo dunque il funzionamento e l'utilità di questo nuovo sistema per la risoluzione dei problemi relativi agli acquisti su internet che, diciamo subito, è solo per i privati cittadini in veste di consumatori e non anche per gli autonomi con partita Iva.