Da quest'anno si devono pagare i ticket sanitari su più di 200 prestazioni sanitarie: è entrato in vigore il decreto Lorenzin - Anche se è passato senza suscitare particolare attenzione da parte dei media, il decreto Lorenzin cambia completamente il rapporto medico-paziente in particolar modo verso quello di famiglia. I dottori possono prescrivere esami clinici solamente se vengono soddisfatte particolari condizioni ovvero se il malato ha i requisiti per ottenere la prestazione gratis addebitandola al Servizio Sanitario Nazionale.
Visualizzazione post con etichetta consumatori e diritti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consumatori e diritti. Mostra tutti i post
Home » Posts filed under ""consumatori e diritti"
giovedì 28 gennaio 2016
giovedì 14 gennaio 2016
Mutui Usurari, come Difendersi ed Essere Rimborsati
Christian Citton
14.1.16 Nessun commento
Come si riconosce un finanziamento con tassi di interesse oltre la soglia di usura? Quando si ha diritto al rimborso e a non pagare altri interessi? Nella prima parte di questa guida Mutui e finanziamenti a tassi usurari: sentenze dei Tribunali e dell'Arbitro Bancario Finanziario abbiamo analizzato alcuni punti critici partendo da alcune recenti sentenze giudiziarie. In questa seconda parte vediamo cosa stabilisce la legge e come il cliente si può tutelare, riportando anche le indicazione dell'Adusbef, tra le principali associazioni dei consumatori in Italia.
Mutui e Finanziamenti a Tassi Usurari: 5 Sentenze dei Tribunali e dell'Arbitro Bancario Finanziario
Christian Citton
14.1.16 Nessun commento
Come tutelarsi in caso di tassi di interesse oltre la soglia di usura per un mutuo o un finanziamento? Alcune importanti sentenze dei Tribunali e dell'Arbitro Bancario Finanziario su tassi di mora, clausola di salvaguardia, usura sopravvenuta.
Le ultime notizie sui mutui usurari sono complesse ed il tema non è facile: ilportafoglio.info cerca di spiegare la situazione con questo speciale in due parti, di cui questa è la prima, mentre la seconda è Mutui usurari, come difendersi ed essere rimborsati. Qui diamo nota di alcuni punti certi sulla questione mutui usurari e precisamente sulla clausola di salvaguardia, il divieto di sommatoria degli interessi corrispettivi e di mora, le conseguenze dei tassi moratori oltre la soglia di usura, citando diverse sentenze giudiziarie. Qui trovate la tabella aggiornata con i tassi d'interesse medi e le soglie di usura per come sono calcolati da Bankitalia.
Le ultime notizie sui mutui usurari sono complesse ed il tema non è facile: ilportafoglio.info cerca di spiegare la situazione con questo speciale in due parti, di cui questa è la prima, mentre la seconda è Mutui usurari, come difendersi ed essere rimborsati. Qui diamo nota di alcuni punti certi sulla questione mutui usurari e precisamente sulla clausola di salvaguardia, il divieto di sommatoria degli interessi corrispettivi e di mora, le conseguenze dei tassi moratori oltre la soglia di usura, citando diverse sentenze giudiziarie. Qui trovate la tabella aggiornata con i tassi d'interesse medi e le soglie di usura per come sono calcolati da Bankitalia.
mercoledì 23 dicembre 2015
Pignorare Animali Domestici e Altri Tenuti per Affezione o Compagnia: Vietato per Legge
Luca Filetti
23.12.15 Nessun commento
Fino ad oggi era possibile pignorare cani, gatti, conigli, criceti e altri animali quali cavalli e galline tenuti per affezione o compagnia, quindi non a scopi produttivi: la legge consentiva infatti che gli stessi potessero essere oggetto di pignoramento e messi all'asta qualora il proprietario non riuscisse a sanare i propri debiti, proprio come avviene per oggetti inanimati quali televisori o automobili. Con la Legge di Stabilità 2016 è stato introdotto il divieto di pignorare tutti gli animali tenuti per compagnia o affezione, pignoramenti che negli ultimi anni stavano aumentando a causa della prolungata crisi.
martedì 10 novembre 2015
Mutui, Nuove Norme: No Penali, Più Tempo per Pignoramenti e Altre Tutele
Christian Citton
10.11.15 Nessun commento
E' ufficiale: nessuna penale per estinzione anticipata del mutuo. Per alcune settimane si è temuto che tornasse, ma le nuove norme europee sui mutui della Direttiva Europea 2014/17/Ue Mcd, cioè Mortgage Credit Directive, appena recepite anche in Italia, mettono nero su bianco che non si paga nulla se si rimborsa anticipatamente il mutuo. Inoltre sono introdotte nuove regole a tutela dei consumatori sul pignoramento della casa per mancato pagamento del mutuo (più tolleranza) e sulla valutazione degli immobili per la concessione del mutuo, in più nasce il "periodo di riflessione" concesso al mutuatario prima della firma del contratto di finanziamento.
mercoledì 28 ottobre 2015
Come Avere il Codice Pin Agenzia delle Entrate per i Servizi Telematici
Luca Filetti
28.10.15 Nessun commento
Come richiedere il Pin per accedere ai Servizi Online dell'Agenzia delle Entrate - Il codice Pin dell'Agenzia delle Entrate è necessario per usare i servizi telematici, ad esempio Fisconline che da quest'anno sarà utile ai contribuenti per visualizzare e modificare la dichiarazione dei redditi precompilata modello 730/2015. Il codice Pin può essere richiesto anche dai cittadini italiani residenti all'estero. Scopriamo in questa guida come si fa ad avere il Pin dell'Agenzia delle Entrate.
In quest'altra guida invece cosa è il PIN dispositivo INPS e come si ottiene.
In quest'altra guida invece cosa è il PIN dispositivo INPS e come si ottiene.
lunedì 21 settembre 2015
Abbassa La Bolletta 3: Gruppo di Acquisto di AltroConsumo
Christian Citton
21.9.15 Nessun commento
AltroConsumo è una delle più attive associazioni dei consumatori sul territorio italiano: tra le sue ultime e ben avviate iniziative vi è Abbassa La Bolletta, una sorta di GAS – Gruppo Acquisto Solidale, che si sta organizzando via internet per arrivare questo autunno a “trattare” coi gestori energetici del mercato libero dell’energia per spuntare in una specie di asta i prezzi più bassi per le tariffe luce e gas.
martedì 15 settembre 2015
Aumenti Tariffe Poste dal 1 Ottobre e Nuovi Servizi Postali
Luca Filetti
15.9.15 Nessun commento
Cambiamenti delle Poste a partire da ottobre 2015: nuovi servizi postali e online, nuove tariffe posta raccomandata, rincari e altre novità riguardo le consegne - Cambiamenti in arrivo per i servizi postali di Poste Italiane che a partire da ottobre serviranno a ridurre i prezzi del servizio a carico del'azienda, offriranno ai clienti più elasticità nei servizi offerti e potranno contrastare la domanda decrescente e il forte calo delle spedizioni. In questo articolo indichiamo quali sono le novità, a quanto ammontano i nuovi prezzi e quali servizi verranno cambiati.
venerdì 31 luglio 2015
Altroconsumo Abbassa La Benzina: Gruppo di Acquisto per Risparmiare sul Carburante
Luca Filetti
31.7.15 2 commenti
L'ultima iniziativa di Altroconsumo è Abbassa La Benzina e si prefigge di fare pagare meno il pieno di carburante grazie ad un gruppo di acquisto - L'associazione dei consumatori Altroconsumo è molto attiva e spesso propone interessanti iniziative volte a creare un dei gruppi di acquisto. Con Abbassa La Benzina Altroconsumo ha creato un Gruppo Acquisto Solidale (GAS) nel quale far confluire i consumatori il cui fine è far risparmiare sul prezzo del carburante. Aggiornamento del 28 luglio: tra le offerte delle compagnie petrolifere quella migliore arriva da IP la quale ha proposto buoni carburante che consentono di risparmiare fino a 90 euro all'anno.
giovedì 9 luglio 2015
Buoni Pasto: Come Funziona la Riforma dei Ticket Restaurant
Luca Filetti
9.7.15 Nessun commento
I ticket restaurant diventano elettronici: cosa prevede la recente riforma dei buoni pasto? Cosa cambia con la legge di Stabilità 2015 - Dal 1 luglio 2015 i buoni pasto non possono più essere cumulati e utilizzati al di fuori delle giornate lavorative, inoltre ogni ticket restaurant non può essere speso per un valore superiore a 7 euro al giorno. La legge di Stabilità 2015 ha infatti imposto che il limite massimo per l'esenzione sia pari a 5,29€ per i buoni pasto cartacei e a 7€ per quelli elettronici.
mercoledì 13 maggio 2015
Obbligo Pneumatici Estivi dal 15 Maggio
Luca Filetti
13.5.15 Nessun commento
Le gomme estive devono essere installate entro il 15 maggio oppure si rischia di incorrere in multe molto costose - Le gomme invernali devono essere sostituite con gli pneumatici estivi entro il 15 maggio: questo è il termine ultimo per procedere con la sostituzione pena il rischio di incorrere in sanzioni elevate. È quanto previsto dalla circolare del Ministero e l'obbligo di installazione delle gomme estive riguarda tutti i veicoli sui quali sono installate pneumatici invernali di tipo M+S (mud and snow ovvero fango e neve) il cui codice di velocità è inferiore rispetto a quello indicato sulla carta di circolazione dell'auto.
giovedì 23 aprile 2015
Come Difendersi dai Tassi Usurai delle Banche e dalle Strategie degli Istituti di Credito
Luca Filetti
23.4.15 Nessun commento
In questa guida parliamo dei tassi usurai e di come richiedere la perizia per l'usura, delle modifiche agli interessi applicati ai conti correnti che spesso sfuggono ai correntisti, del rischio reputazionale delle banche in caso di reclamo, dei titoli azionari rischiosi, delle polizze imposte ai cittadini che richiedono prestiti e di quanto stabilisce la legge quando si richiede un mutuo per comprare casa. Avere un conto corrente in banca significa tenere al sicuro i propri risparmi! Questo è quello che pensa la maggior parte dei risparmiatori, ma il capitale depositato in banca viene eroso da tassi di interesse e inoltre, cercando altre forme di investimento o richiedendo prestiti o mutui, si rischia di incorrere in pratiche spesso non trasparenti. Scopriamo quali sono e a cosa deve fare attenzione il correntista in questo articolo.
lunedì 9 marzo 2015
Obbligo di Nuovi Libretti e Controlli per Caldaie, Impianti Termici, Condizionatori dal 1 Gennaio 2016
Christian Citton
9.3.15 4 commenti
Da mercoledì 15 ottobre 2014 venerdì 1 gennaio 2016 sono obbligatori i nuovi libretti di impianto per condizionatori, caldaie, impianti termici, obbligo accompagnato da quello di nuovi modelli di controllo per l'efficienza energetica; queste novità dovevano essere valide dal 1 giugno 2014 ma la scadenza è stata rinviata da un decreto del Ministero dello Sviluppo [poi nuovo rinvio dal Decreto Milleproroghe]: quindi impianti termici, caldaie, condizionatori, climatizzatori ecc... dovranno avere nuovi libretti e si dovrà fare un controllo per il nuovo Rapporto di Efficienza Energetica. Vi ricordiamo che non è obbligatorio il libretto per l'impianto elettrico.
mercoledì 4 marzo 2015
Libretto Impianto Elettrico: Presto Obbligatorio per Proprietari o Inquilini Immobili
Luca Filetti
4.3.15 Nessun commento
Sembrava che disposizioni normative del 2008 imponessero l'obbligo del libretto dell' impianto elettrico, tuttavia non è così: il libretto dell'impianto elettrico serve sia agli utenti che agli installatori in quanto garantisce la massima sicurezza per il consumatore e dovrebbe diminuire la concorrenza del lavoro nero. Dunque uno strumento utile, non un obbligo di legge. Ma chi può rilasciare il libretto d'impianto elettrico? Quali sono le responsabilità del proprietario o dell'occupante dell'abitazione? Spieghiamo tutti in questa guida, ma prima di cominciare vi ricordiamo che dal 1 gennaio 2016 è scattato l'obbligo di nuovi controlli e libretti per caldaie e impianti termici, che ci sono nuove norme per lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici., che dal 1 gennaio 2017 scatta l'obbligo di termovalvole e contabilizzatori per gli impianti di riscaldamento centralizzato.
giovedì 26 febbraio 2015
Liberalizzazioni: Novità Assicurazioni Auto e Moto, Disdetta Contratti Telefonia e Pay TV, Tariffe Luce e Gas
Luca Filetti
26.2.15 Nessun commento
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un serie di provvedimenti di liberalizzazioni: è ora più semplice recedere dai contratti di pay tv e telefonia, sulle polizze auto si possono ottenere sconti per l'installazione della scatola nera, più trasparenza nella vendita di polizze assicurative di mutui e finanziamenti in banca. Il governo intende liberalizzare il mercato, e aumentando la concorrenza vuole assicurare un conseguente risparmio ai consumatori, nonché incrementare la qualità dei servizi a loro destinati. Scopriamo in questo articolo tutte le novità che, secondo il Consiglio dei Ministri, permetteranno alle famiglie italiane di spendere meno.
martedì 11 novembre 2014
Mutui Online più Convenienti: si Risparmia con i Mediatori Creditizi Online
Luca Filetti
11.11.14 Nessun commento
Meglio un mutuo on line o un mutuo in banca trovato grazie a un mediatore creditizio, un agente finanziario? Sul mercato sono disponibili diversi mutui per comprare casa e per individuare l'offerta più conveniente spesso si cerca l'aiuto di un mediatore creditizio o a un agente in attività finanziaria, il che è più pratico che girare di banca in banca per capire quale sia il mutuo migliore. I mediatori creditizi mettono in contatto banche e finanziarie con clienti alla ricerca del mutuo più conveniente, questi professionisti sono indipendenti in quanto non sono legati alle parti coinvolte. Diversamente, se la richiesta di un mutuo per la casa viene fatta a un agente in attività finanziaria, bisogna ricordarsi che l'agente lavora su mandato di un solo intermediario o più intermediari appartenenti allo stesso gruppo. Esiste anche una terza possibilità ovvero cercare migliori mutui online. Confrontiamo le figure professionali dei mediatori creditizi.
mercoledì 5 novembre 2014
Poste Italiane: Aumento Tariffe dal 1 Dicembre ma anche Sconti
Christian Citton
5.11.14 Nessun commento
Dal 1 dicembre 2014 aumentano le tariffe di Poste Italiane per raccomandate, posta prioritaria e invio pacchi, ma ci saranno anche sconti per chi ha la social card e per gli ultrasettantenni su diversi servizi.
Aumentano i prezzi per le raccomandate, la posta prioritaria e l'invio pacchi: questo adeguamento delle tariffe di Poste Italiane è in conformità con i criteri definiti dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ed avrà un effetto praticamente nullo sulle tasche dei cittadini (circa 10 centesimi all'anno secondo le stime); per contro ci saranno sconti per ultrasettantenni e titolari di social card sui servizi Aspettami, Chiamami, DimmiQuando e sulla Raccomandata DaTe.
Aumentano i prezzi per le raccomandate, la posta prioritaria e l'invio pacchi: questo adeguamento delle tariffe di Poste Italiane è in conformità con i criteri definiti dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ed avrà un effetto praticamente nullo sulle tasche dei cittadini (circa 10 centesimi all'anno secondo le stime); per contro ci saranno sconti per ultrasettantenni e titolari di social card sui servizi Aspettami, Chiamami, DimmiQuando e sulla Raccomandata DaTe.
venerdì 31 ottobre 2014
Gas e Energia Elettrica: Stop agli Aumenti in Bolletta a Sorpresa
Luca Filetti
31.10.14 Nessun commento
È arrivato uno stop dalla Corte UE sugli aumenti a sorpresa delle bollette di energia elettrica e gas: i clienti vanno informati e le aziende devono motivare le cause degli aumenti dei prezzi. Le condizioni e la portata dei rincari in bolletta vanno comunicate affinché gli utenti possano contestarli o recedere dal contratto con il fornitore, così ha stabilito la Corte di Giustizia Europea al fine di favorire la trasparenza sulle bollette del gas e della luce. Gli aumenti in bolletta devono essere comunicati dai gestori i quali devono anche fornire una motivazione per il rialzo dei costi.
Energia e Gas, trasparenza delle bollette
Come stabilito dalla Corte UE l'obbligo di trasparenza, per il consumo di gas e luce, permette agli utenti di non subire aumenti a sorpresa delle bollette in quanto le aziende, prima ancora di giustificare l'aumento, devono avvisare i clienti che avranno a loro volta il diritto di contestare le modifiche e di recedere dal contratto.martedì 28 ottobre 2014
Cambiare compagnia telefonica: tariffe speciali, risoluzione e disdetta contratto
Christian Citton
28.10.14
Per risparmiare sulla tariffa del telefono cellulare molti utenti sono sempre attenti alle nuove proposte che gli operatori di telefonia mobile offrono per incentivare ad abbandonare il precedente gestore ed affidarsi a loro: vediamo allora alcune indicazioni utili per cambiare compagnia telefonica e disdire il contratto. NB: questa guida vale solo per la telefonia mobile.
Cambiare operatore di telefonia mobile è utile per spendere meno sui costi del cellulare o dello smartphone: le tariffe proposte per chi cambia operatore sono spesso molto convenienti.
Cambiare compagnia telefonica e portabilità del numero: nessun costo, è un diritto
Christian Citton
28.10.14
Per risparmiare sui costi di telefonate, sms e internet conviene cambiare operatore telefonico (al termine dell’eventuale periodo di vincolo) per sfruttare le promozioni per i nuovi clienti; ovviamente mantenere il numero di telefono è possibile grazie alla portabilità del numero.
Anche se si rimane sempre aggiornati sulle varie tariffe telefoniche proposte per cellulari e telefono fisso, cambiare compagnia telefonica consente di avere notevoli vantaggi perché le proposte per chi passa da un operatore all’altro sono sempre molto vantaggiose: grazie alla portabilità del numero telefonico, che è un diritto e quindi esente da costi, non si dovranno informare tutti i propri contatti del cambio.