Comprare gomme auto online consente di risparmiare parecchi soldi: data l'alta affidabilità dei prodotti, il trend è in continua crescita.
Dal punto di vista dei principali player, oltre a colossi internazionali si difende bene il sito di Euroimport Pneumatici, uno dei rivenditori italiani di pneumatici online tra i pionieri del settore, presente sul mercato ormai dal 2009 e che ha saputo conquistare una fetta superiore al 10% del volume d'affari totale, con una crescita continua nell'ultimo quinquennio.
Cambiano gli stili di vita. Che qualcosa stia cambiando appare evidente anche dall'analisi del mercato più generale degli acquisti online effettuati nel nostro Paese. Nella sua tradizionale ricerca sullo stato dell'ecommerce in Italia, la Casaleggio Associati ha infatti riscontrato che il valore dei movimenti sul web è passato dagli 1,6 milioni di euro del 2004 ai 24,2 del 2014, con tendenze sempre in aumento. Tornando al settore specifico degli pneumatici online, nel 2012 solo il 4% degli intervistati italiani dichiarava di aver effettuato un acquisto di gomme su internet, mentre secondo ultime indagini siamo adesso giunti almeno al 19%, con circa la metà delle persone intenzionate comunque a provare almeno una volta.
Il mercato più ampio. La vendita online di pneumatici sta rivitalizzando anche l'intero settore: secondo la ETRMA (European Tyre and Rubber Manufacturers’ Association, che riunisce alcuni dei principali produttori di pneumatici, come Michelin, Goodyear, Pirelli, Dunlop, Continental, Hankook e Nokian, tra gli altri), il 2017 del mercato OE si infatti è chiuso con una crescita del 6%, mentre ha toccato un + 3% quello del ricambio. Bene, in particolare, il segmento di pneumatici estivi e all season (che sono raggruppati insieme), che ha fatto registrare un aumento del 5% rispetto ai volumi di fine 2014.

Meno problemi. Lo sviluppo di canali di vendita specializzati e affidabili, come il già segnalato Euroimport Pneumatici, ha ridotto dunque anche le preoccupazioni "tipiche" degli acquisti online, ovvero il timore di ricevere prodotti scadenti o non corrispondenti alla descrizione, che prima invece poteva smorzare gli entusiasmi. E, a ben vedere, anche l'altro problema atavico degli pneumatici online si risolve facilmente: il 92% degli automobilisti che ha comprato gomme sul web ha infatti facilmente trovato un gommista disponibile al montaggio, smentendo dunque il mito dell'ostracismo da parte dei professionisti verso questa tipologia di mercato.
Posta un commento