La social card 2014 straordinaria è una carta acquisti da non confondere con la normale social card: ecco le sue caratteristiche.
Attualmente in Italia sono in vigore due differenti carte acquisti: c'è la social card sperimentale di cui diamo informazioni su requisiti e caratteristiche in questo articolo, e la social card ordinaria sulla quale vi potete informare dalla guida Social card 2014 ordinaria.
La social card straordinaria è in fase di sperimentazione dallo scorso anno, e in questo 2014 è stata estesa a tutto il Sudi Italia oltre alle dodici città Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona, dove è attiva appunto già dal 2013.
A differenza della carta acquisti normale, la social card sperimentale obbliga chi ne usufruisce ad un percorso di reinserimento lavorativo.
Leggi anche: Aiuti statali alle famiglie (per bolletta, mutui e affitto, bonus bebè ecc...) - Guida assegno familiare ANF, aggiornamento 2014 - Ticket sanitari, dal 1 luglio importanti novità - Pensione di invalidità civile: come fare domanda, quali requisiti - Il Bonus Irpef del Governo Renzi Spiegato in 7 Punti - Aiuto per Affitto a Famiglie con Sfratto: il Fondo per la Morosità Incolpevole
Social card 2014 straordinaria, requisiti e importo
La carta acquisti sperimentale ha un importo mensile tra 231€ per i nuclei familiari da due persone fino ad un massimo di 400€.
Ecco i requisiti di reddito per la social card straordinaria 2014 e le altre condizioni:
![Social card 2014 straordinaria, requisiti requisiti social card 2014 straordinaria](https://4.bp.blogspot.com/-607ayI4WxWI/UxN3gI26pNI/AAAAAAAACQ8/rg6W2tPAFkI/s1600/social-card-straordinaria-2014-requisiti-condizioni.jpg)
10 commenti:
LA NOTIZIA SEMBRA MOLTO IMPORTANTE PER I DISOCCUPATI. . .MA A SESSA AURUNCA IN PROVINCIA DI CASERTA DICONO CHE NON CI SONO FONDI PER ATTIVARE CIO'. . .MA ALLORA MI CHIEDO A CHE SERVE?
Sono curiosa di sapere da dove avete attinto questa notizia, ma soprattutto da quale legge è venuta fuori visto che i Comuni non hanno avuto ancora nessuna comunicazione.
DOVE SI POSSONO TROVARE MAGGIORI INFORMAZIONI?
E' tutta una BUFALA!
Hanno semplicemente fatto il copia e incolla dalla notizia dell'anno scorso. Complimenti alla redazione di questo sito e invito il sig. Citton a controllare meglio le fonti o a non limitarsi alla traslazione dell'articolo, grazie!
Mi dispiace che lei la pensi così, ma probabilmente non ha notato che l'articolo è di marzo: i requisiti e le condizioni della social card sperimentale sono quelli descritti nell'articolo, se in tutti questi mesi il governo e le amministrazioni comunali non hanno trovato i fondi (ma non tutte, perchè mi giunge notizia che a Palermo sia attiva), noi cosa possiamo farci?
...oltre al fatto che, diversamente dallo scorso anno dove era richiedibile sono nelle 12 principali città italiane, è stata nel 2014 estesa a tutto il Sud: manderò reclamo a tutte le amministrazioni comunali inadempienti...
io sono della prov. di reggio calabria ... e qua da quanto mi hanno detto nn e' arrivata
Oggi sono stata al comune di Margherita di Savoia provincia di BT e hanno detto che non è stata approvata ma alla fine ki detta leggi non vale niente perke i comuni non hanno nessuna intenzione di collaborare sono una massa di caproni e noi i loro zimbelli
buonasera signor Citton
le scrivo da Palermo!!
Sinceramente è stato informato male a Palermo si! è stata attivata ma l'anno scorso ovvero 2013!!
e' STATA PRESENTATATA DOMANDA A SEGUITO DI BANDO FINO A LUGLIO 2013 E LE PRIME CARTE SONO ARRIVATE QUEST'ANNO NEL 2014 QUINDI L'INFORMAZIONE CHE CI SIA STATO O CI SARA' ALTRO BANDO PER IL 2014 E' ERRATO ... AL MOMENTO NON C'E' NULLA.
Grazie e scusi ma la precisazione è d'obbligo
Raffaella
Grazie Raffaella! Ci mancherebbe, ci fa piacere ed è molto utile ricevere commenti come il suo :-)
Una vera agonia questa social card sperimentale a quanto pare...
Posta un commento