Aggiungimi su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Google+

Pensione di invalidità civile: come fare domanda, quali requisiti

giovedì 16 aprile 2015 Aggiornato il:

Assegno di invalidità civile: requisiti di reddito, chi può fare domanda - L'invalidità civile è una pensione che spetta a chi è inabile al lavoro e non può mantenersi, quindi ha diritto ad una pensione che dipende dal grado e tipo d'invalidità: ad esempio gli invalidi al 100% prendono la pensione d'inabilità, gli invalidi parziali l'assegno mensile d'invalidità, poi ciechi e sordomuti hanno sostegni appositi; c'è anche l'indennità di accompagnamento. Ecco quali requisiti servono, quali agevolazioni ci sono, come si fa domanda di pensione di invalidità civile. Nella pagina Aiuti statali alle famiglie, agli invalidi, ai disoccupati potete trovare tutti i sostegni pubblici.

La pensione di invalidità civile è innanzi tutto sancita dalla Costituzione, che all'articolo 38 recita che "chi è inabile al lavoro e non possiede i mezzi necessari per vivere, ha diritto all’assistenza sociale ed al mantenimento"; poi, più nello specifico, per il riconoscimento e la domanda di pensione di invalidità civile bisogna guardare anche alla legge 118-1971.

Pensione d'invalidità, assegno mensile, pensione di inabilità civile: requisiti, limiti di reddito, importo 2015

Ci sono importanti specificazioni da fare perchè col termine pensione d'invalidità s'intendono diverse prestazioni in base a grado e tipologia d'invalidità:
  • con l'invalidità totale si ha la pensione d'inabilità
  • con l'invalidità parziale si ha l'assegno mensile
  • i minori invalidi hanno diritto all'indennità di frequenza
  • i sordomuti hanno diritto alla pensione speciale e all'indennità di comunicazione
  • i ciechi hanno diritto alla pensione per ciechi assoluti o parziali, poi c'erano l'assegno per i decimisti e l'indennità per i ventimisti che rimangono solo per chi già le prendeva fino al 31-12-1988
  • l'indennità di accompagnamento è un diritto per gli invalidi totali e i ciechi assoluti
Questi i limiti di reddito e gli importi mensili per il 2015:

limiti di reddito per la pensione d'invalidità e inabilità 2015, importi
Elaborazione dati: PensioniOggi.
Come appare ovvio, l'assegno d'invalidità civile è una pensione che non dipende da alcun requisito contributivo ed i limiti di reddito indicati in tabella sono quelli da non superare per avere l'importo pieno, che viene ridotto progressivamente all'aumentare del reddito; inoltre chi ne ha diritto ha poi anche la possibilità di avere:
collocamento obbligatorio (beneficio per chi ha tra i 18 e 65,3 anni con il 46% di invalidità) - esenzione ticket (indipendentemente dall’età, tutti i soggetti con almeno il 67% di invalidità) - congedo per cura (soggetti tra 18 e 65,3 anni con almeno l’80%) - protesi e ausili (soggetti di tutte le età con almeno il 34%) - bonus di 2 mesi per ogni anno di lavoro e riduzione dell’età per accedere alla pensione (rispettivamente con il 75% il primo diritto e con l’80% il secondo diritto)
La pensione d'invalidità civile non dà diritto alla quattordicesima mensilità INPS. E' però possibile avere l'integrazione al minimo INPS della pensione d'invalidità.

Chi può domandare la pensione di invalidità civile?

  • tutti coloro che hanno un'età tra 18 e 65 anni e tre mesi, che abbiano minorazioni congenite o acquisite che portino ad una riduzione definitiva della capacità lavorativa di almeno un terzo (esclusi infortunio sul lavoro, cause di guerra)
  • chi ha meno di 18 anni o più di 65 anni e tre mesi, con le stesse minorazioni di cui sopra, comprese di carattere psichico, organico, disturbi o ritardo mentale conseguente a difetti funzionali, che le portino a non poter svolgere le normali attività della loro età
  • NB: chi è affetto da minorazioni o malattie causate da infortunio sul lavoro o cause di guerra, se prende già un’indennità queste minorazioni può chiedere la pensione di invalidità civile solo per malattie o minorazioni differenti.
  • Ogni anno si deve fare la rivedibilità, a tal proposito segnaliamo: Pensione Invalidità Civile e Visita di Revisione, Novità 2015 e Semplificazioni

Come fare domanda per l'assegno d'invalidità civile

requisiti invalidità civile, come fare domanda per la pensioneLa domanda di pensione di invalidità civile, cecità, sordomutismo, accompagnamento ed handicap, può essere fatta solamente via internet: prima si va da un medico certificatore, che può essere quello curante, dal quale si ottiene copia del certificato di infermità che lo stesso invia all'Inps online.
Quando si ha il certificato, si hanno 30 giorni di tempo per chiedere la visita all'ASL, che si chiede quando si fa domanda di invalidità all'Inps, sempre in via telematica:
  • si può presentare la richiesta in autonomia, dopo aver ottenuto dall’Inps un proprio Pin personale
  • ci si può far affiancare nella presentazione della domanda on line da enti come associazioni di categoria, patronati sindacali, CAAF, altre organizzazioni associative
Si compila il modulo con i propri dati ed il numero che trovate sul certificato datovi dal medico; potete quindi scegliere la data per la visita alla ASL o accettare quella che vi viene proposta, ma in ogni caso questa che è una prima visita si deve fissare
  • 30 giorni dalla data di presentazione della domanda per l’effettuazione delle visite ordinarie
  • 15 giorni dalla data di presentazione della domanda in caso di patologia oncologica ai sensi dell’art. 6 Legge 80/06 o per le patologia ricomprese nel decreto 2 agosto 2007
Quindi muovetevi per tempo.

Tweet

Nessun commento:

Articoli più letti negli ultimi 30 giorni