domenica 2 marzo 2014

Social card 2014, requisiti per la carta acquisti sperimentale

La social card 2014 straordinaria è una carta acquisti da non confondere con la normale social card: ecco le sue caratteristiche.


Attualmente in Italia sono in vigore due differenti carte acquisti: c'è la social card sperimentale di cui diamo informazioni su requisiti e caratteristiche in questo articolo, e la social card ordinaria sulla quale vi potete informare dalla guida Social card 2014 ordinaria.

La social card straordinaria è in fase di sperimentazione dallo scorso anno, e in questo 2014 è stata estesa a tutto il Sudi Italia oltre alle dodici città Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona, dove è attiva appunto già dal 2013.
A differenza della carta acquisti normale, la social card sperimentale obbliga chi ne usufruisce ad un percorso di reinserimento lavorativo.
Leggi anche: Aiuti statali alle famiglie (per bolletta, mutui e affitto, bonus bebè ecc...) - Guida assegno familiare ANF, aggiornamento 2014 - Ticket sanitari, dal 1 luglio importanti novità - Pensione di invalidità civile: come fare domanda, quali requisiti - Il Bonus Irpef del Governo Renzi Spiegato in 7 Punti

Social card 2014 straordinaria, requisiti e importo


La carta acquisti sperimentale ha un importo mensile tra 231€ per i nuclei familiari da due persone fino ad un massimo di 400€.
Ecco i requisiti di reddito per la social card straordinaria 2014 e le altre condizioni:
requisiti social card 2014 straordinaria
Per la domanda di social card 2014 sperimentale occorre recarsi presso il proprio Comune di residenza, se è tra quelli dove la sperimentazione è in atto. Attenzione alle scadenze, queste quelle dello scorso anno per farvi un'idea dei tempi (ancora non sono state date precise): scadenze domanda social card 2013 sperimentale.

Tweet

6 commenti:

Anonimo ha detto...

LA NOTIZIA SEMBRA MOLTO IMPORTANTE PER I DISOCCUPATI. . .MA A SESSA AURUNCA IN PROVINCIA DI CASERTA DICONO CHE NON CI SONO FONDI PER ATTIVARE CIO'. . .MA ALLORA MI CHIEDO A CHE SERVE?

Anonimo ha detto...

Sono curiosa di sapere da dove avete attinto questa notizia, ma soprattutto da quale legge è venuta fuori visto che i Comuni non hanno avuto ancora nessuna comunicazione.

Anonimo ha detto...

DOVE SI POSSONO TROVARE MAGGIORI INFORMAZIONI?

Anonimo ha detto...

E' tutta una BUFALA!
Hanno semplicemente fatto il copia e incolla dalla notizia dell'anno scorso. Complimenti alla redazione di questo sito e invito il sig. Citton a controllare meglio le fonti o a non limitarsi alla traslazione dell'articolo, grazie!

Christian Citton ha detto...

Mi dispiace che lei la pensi così, ma probabilmente non ha notato che l'articolo è di marzo: i requisiti e le condizioni della social card sperimentale sono quelli descritti nell'articolo, se in tutti questi mesi il governo e le amministrazioni comunali non hanno trovato i fondi (ma non tutte, perchè mi giunge notizia che a Palermo sia attiva), noi cosa possiamo farci?

Christian Citton ha detto...

...oltre al fatto che, diversamente dallo scorso anno dove era richiedibile sono nelle 12 principali città italiane, è stata nel 2014 estesa a tutto il Sud: manderò reclamo a tutte le amministrazioni comunali inadempienti...