18 agosto 2013

Prestito BancoPosta Studi di Poste Italiane: finanziamento per studenti, dalle elementari all' università

Un finanziamento per le famiglie con figli studenti e che tra poco dovranno affrontare le spese per l’ anno scolastico o l’ anno accademico 2013/14: questo è Prestito Bancoposta Studi proposto da Poste Italiane a queste condizioni fino al 31 dicembre.

Continuiamo a informare su quelli che sono i finanziamenti agevolati per studenti, visto che l'inizio dell'anno scolastico/accademico 2013/14 è sempre più vicino e dunque numerose famiglie italiane avranno da pagare tasse scolastiche e universitarie, materaliale didattico, affitti per alloggi o abbonamenti per trasporti... Per altre proposte potete leggere  Finanziamenti a studenti: i prestiti UniCredit - Prestiti a studenti universitari: Prestito Ad Honorem - Finanziamenti agevolati studenti da Banca Popolare Vicenza - Prestiti a studenti universitari, quali vantaggi e svantaggi? - Finanziamenti e prestiti per studenti e spese scolastiche, i più convenienti - Prestiti per studenti universitari, caratteristiche e tipologie

Prestito Bancoposta Studi è un finanziamento agevolato di Poste Italiane per studenti universitari ma anche delle scuole superiori e medie, così come per gli scolari delle elementari: ogni famiglia potrà domandare un prestito per ogni figlio che ancora studia, per un totale comunque non superiore ai 5000€ da restituire con piani di rimborso tra 12 e 24 mesi, con queste cifre massime in base al grado di scuola frequentata: 1000€ per elementari e medie - 2000€ per le superiori - 3000€ per università, corsi professionali o di specializzazione.

Occorre essere titolari di un Conto Corrente BancoPosta per l’ accredito del Prestito Studi di Poste Italiane nonché per l’ addebito della rata; i documenti necessari sono un documento d’identità, la tessera sanitaria, un documento di reddito o pensione da lavoro e un certificato di iscrizione alla scuola, all’Università, a corsi professionali o di specializzazione.

I tassi di interesse sono: TAN fisso dell’ 8,10%, TAEG massimo dell’ 11,36%; nessuna spesa di istruttoria né di incasso rata, mentre l’ imposta di bollo è di 14,62 euro per durate fino a 18 mesi, invece è pari allo 0,25% dell’importo finanziato come imposta sostitutiva per durate superiori a 18 mesi. 
Siamo perfettamente consci che un prestito è pur sempre qualcosa di delicato, soprattutto per uno studente, ma proponiamo qui alcuni articoli che ilportafoglio.info ha pubblicato e che potrebbero esservi utili: Il microcredito come alternativa ai prestiti in banca - Guida ai prestiti per precari - Finanziamenti senza busta paga - I neoassunti possono ottenere un prestito? - Prestiti tra privati o social lending - Piccolo prestito Prontissimo Poste Italiane - Unicredit Credit Express Mini - Piccoli prestiti SpecialCash su PostePay
Nessun commento: