Gli studenti universitari possono domandare prestiti agevolati di varie tipologie per poter finanziarie, in caso di bisogno, le spese per le tasse universitarie, il materiale didattico, l’alloggio, i trasporti, oppure master e corsi di specializzazione… L’università, seppure concede delle agevolazioni a determinate condizioni, rimane un costo elevato che purtroppo è forse alle volte necessario sostenere lavorando o con un finanziamento. Vediamo allora quali caratteristiche hanno i prestiti per studenti universitari, mentre per altre considerazioni potete poi leggere Prestiti a studenti universitari, quali vantaggi e svantaggi?
I prestiti per studenti universitari rientrano nella categoria dei prestiti senza busta paga per ovvi motivi; ovviamente se è il caso di uno studente-lavoratore (con un lavoro più o meno stabile ed uno stipendio non misero) si può pensare ad altre tipologie di finanziamento a condizioni apposite, ma occorre dire che i prestiti per studenti universitari sono comunque anche prestiti finalizzati, dunque con condizioni tendenzialmente migliori che i classici prestiti personali [cfr la guida prestiti finalizzati e prestiti personali].
Le condizioni migliori rispetto alla media del mercato sono dovute anche al fatto che questi finanziamenti sono erogati in molte occasioni in convenzione con le università stesse o perché derivanti da specifiche iniziative sociali, come Diamoli Credito di cui diciamo più sotto; in ogni caso informandovi in Facoltà otterrete l’elenco dei prestiti per studenti universitari erogati in associazione tra università e banche. Poi comunque i vari istituti di credito ne hanno anche non in convenzione, dunque erogabili liberamente senza pre-condizioni legate al merito scolastico o di reddito (è il caso del prestito d’onore).
I finanziamenti agevolati per studenti, che si possono domandare per l’Erasmus, le tasse universitarie, libri e computer, affitto, trasporti, spesso prevedono anche il rimborso solo dopo che il ciclo di studi è terminato; l’erogazione del denaro può essere nella versione classica oppure come linea di credito in conto corrente. Per analizzare quali caratteristiche possono avere le diverse tipologie di finanziamenti, ecco alcune recensioni: Finanziamenti a studenti: i prestiti UniCredit - Prestiti a studenti universitari: Prestito Ad Honorem - Finanziamenti agevolati studenti da Banca Popolare Vicenza - Finanziamenti e prestiti per studenti e spese scolastiche, i più convenienti - Prestito BancoPosta Studi di Poste Italiane
Come detto ci sono specifiche iniziative a favore del credito agevolato per studenti: tra queste la più importante è quella governativa Diamogli Credito, ovvero un protocollo tra l’ABI (Associazione Banche Italiane) e il Ministero delle Politiche Giovanili per prestiti agevolati agli studenti universitari 18-35enni per le spese relative ai corsi di laurea, master, specializzazioni (ma ce ne sono anche gestite dagli enti locali). Per questi finanziamenti per i quali lo Stato provvede a fornire garanzia sulla metà delle somme erogate, mentre la parte restante viene garantito dalle banche aderenti, potete domandare ogni informazione presso le segreterie di Facoltà.
Posta un commento