Per le spese dell’istruzione universitaria esistono prestiti appositi proposti dalle banche, del tipo dei classici finanziamenti personali o finalizzati oppure “prestiti ad honorem” (prestito d’onore): negli Usa è praticamente la prassi ed anche in Italia si registra una crescita di tali tendenze; ma proprio guardando agli Stati Uniti c’è da chiedersi: un prestito per studenti universitari conviene o può essere un cappio?
Leggi anche: Prestiti per studenti universitari, caratteristiche e tipologie - Prestito ad honorem UniCredit - Finanziamenti a studenti: i prestiti UniCredit - Finanziamenti agevolati studenti da Banca Popolare Vicenza - Prestito BancoPosta Studi di Poste Italiane - Finanziamenti e prestiti per studenti e spese scolastiche, i più convenienti
I finanziamenti a studenti universitari più vantaggiosi sono quelli che prevedono l’inizio del rimborso successivamente alla laurea, cioè quando il giovane trova poi un lavoro (o almeno si spera): anche per tale motivo però, secondo le rilevazioni di Federconsumatori, il credito agli studenti può diventare un fattore di rischio finanziario.
Secondo i calcoli più recenti effettuati da tale associazione dei consumatori infatti, uno studente universitario fuori sede può arrivare a dover spendere in un solo anno ben 9000€ per affitto, tasse universitarie, libri e materiale scolastico, più ovviamente le necessarie spese quotidiane: tenuto conto che un corso di laurea dura dai tre ai cinque anni, o di più ad esempio per medicina, ed ecco che i costi diventano davvero alti.
Siamo perfettamente consci che un prestito è pur sempre qualcosa di delicato, soprattutto per uno studente, ma proponiamo qui alcuni articoli che ilportafoglio.info ha pubblicato e che potrebbero esservi utili: Il microcredito come alternativa ai prestiti in banca - Guida ai prestiti per precari - Finanziamenti senza busta paga - I neoassunti possono ottenere un prestito? - Prestiti tra privati o social lending - Truffe e prestiti on line: come non farsi ingannare - Piccolo prestito Prontissimo Poste Italiane - Unicredit Credit Express Mini - Piccoli prestiti SpecialCash su PostePay -
Un prestito per universitari ecco allora che può diventare un grosso fardello al termine degli studi e per i primi anni della propria esperienza lavorativa (mettiamoci poi le difficoltà di questi anni di crisi che stanno davvero appesantendo la situazione dei giovani, ed il gioco è fatto).
Il consiglio di non domandare un finanziamento per gli studi e di trovarsi un lavoro part-time per pagarsi l’Università sarebbe chiaramente il migliore da dare, ma di certo (lo sappiamo per esperienza personale) la difficoltà di conciliare studio e lavoro può essere davvero grande, come del resto spesso la paga è misera: non resta allora, se proprio è necessario, domandare il prestito più conveniente confrontando diversi preventivi on line, rimboccarsi le maniche e… vivere da studenti, cioè quasi di nulla.
Posta un commento