Gli studenti possono domandare diversi finanziamenti agevolati, i cosiddetti prestiti ad honorem di cui ilportafoglio.info ha già spiegato qualcosa nelle due guide Prestiti a studenti universitari, quali vantaggi e svantaggi? - Prestiti per studenti universitari, caratteristiche e tipologie: ribadiamo che domandare un prestito è sempre una cosa da valutare con attenzione, ma spesso chi deve sostenere le spese per l’università o altre scuole (libri, trasporto, affitto, tasse universitarie ecc…) non può quasi fare altro. Cercheremo dunque, nelle prossime settimane, di proporre delle informative su diverse possibilità di finanziamenti per studenti: vediamo ora cosa offre UniCredit.
I prestiti per studenti UniCredit sono tre: ne abbiamo già descritto uno, cliccate su UniCredit Prestito Ad Honorem per la scheda-prodotto; poi ci sono anche CreditExpress Master e CreditExpress Giovani, di cui diamo qui le principali caratteristiche [qui invece i Finanziamenti agevolati studenti da Banca Popolare Vicenza - Prestito BancoPosta Studi di Poste Italiane - Finanziamenti e prestiti per studenti e spese scolastiche, i più convenienti]
Ricordate comunque che i finanziamenti per studenti sono in genere della categoria prestiti finalizzati, ma è anche possibile pensare di domandare dei prestiti personali (cioè per qualsiasi esigenza di spesa) che seppur con tassi di interesse maggiori sono meno vincolanti [nella nostra categoria finanziamenti potete trovare diverse soluzioni]. Informiamo inoltre che, come UniCredit Prestito Ad Honorem, ci sono diversi finanziamenti proposti dalle banche in convenzione con gli atenei.
UniCredit CreditExpress Giovani appunto è un prestito personale, ma avendo caratteristiche ad hoc per giovani e anche precari può essere richiesto per spese legate all’istruzione; il finanziamento eroga somme tra 600€ e 5000€, il rimborso si può concordare tra otto e trentasei mesi, non ci sono spese di istruttoria.
UniCredit CreditExpress Master, come il nome lascia capire, è indirizzato a chi, dopo la laurea, vuole proseguire gli studi con un master, un corso specialistico o altra formazione post-universitaria; l’importo massimo è pari a 15.000€ ed il rimborso va da un anno e mezzo fino a otto anni (rate mensili); possibilità di preammortamento per i primi tre anni, cioè rata di soli interessi, così da dare la possibilità al giovane di cominciare a lavorare con più tranquillità.
Siamo perfettamente consci che un prestito è pur sempre qualcosa di delicato, soprattutto per uno studente, ma proponiamo qui alcuni articoli che ilportafoglio.info ha pubblicato e che potrebbero esservi utili: Il microcredito come alternativa ai prestiti in banca - Guida ai prestiti per precari - Finanziamenti senza busta paga - I neoassunti possono ottenere un prestito? - Prestiti tra privati o social lending - Truffe e prestiti on line: come non farsi ingannare - Piccolo prestito Prontissimo Poste Italiane - Unicredit Credit Express Mini - Piccoli prestiti SpecialCash su PostePay
Siamo perfettamente consci che un prestito è pur sempre qualcosa di delicato, soprattutto per uno studente, ma proponiamo qui alcuni articoli che ilportafoglio.info ha pubblicato e che potrebbero esservi utili: Il microcredito come alternativa ai prestiti in banca - Guida ai prestiti per precari - Finanziamenti senza busta paga - I neoassunti possono ottenere un prestito? - Prestiti tra privati o social lending - Truffe e prestiti on line: come non farsi ingannare - Piccolo prestito Prontissimo Poste Italiane - Unicredit Credit Express Mini - Piccoli prestiti SpecialCash su PostePay
Posta un commento