mercoledì 11 giugno 2014

Ticket sanitari e fasce di reddito, novità dal 1 luglio

Dal 1 luglio 2014 il sistema delle fasce di reddito per l'esenzione o riduzione dal pagamento dei ticket sanitari cambierà radicalmente, ecco le novità.

L'esenzione dal pagamento del ticket sanitario per esami, visite, farmaci, dipende dalla fascia di reddito, come anche la riduzione: fino ad ora bastava un'autocertificazione oppure c'era l'attestazione da parte del medico curante, ma dal 1 luglio la fascia di reddito verrà attribuita dal Ministero della Sanità sulla base della dichiarazione dei redditi ed apparirà in automatico tra i dati del medico o del farmacista.

Si consiglia gli interessati di verificare la propria situazione in quanto si ipotizzano ritardi e problemi vari dovuti a mancati aggiornamenti o non-attivazioni della tessera sanitaria. Infatti chi non sarà presente negli elenchi – si cita per esempio il caso dei lavoratori dipendenti che possono presentare il Cud al posto della dichiarazione dei redditi – potrebbe essere considerato in fascia di reddito massimo e pagare per intero il ticket sanitario, anche se avesse diritto all'esenzione.
Leggi anche:  Novità dal 1 ottobre sui pagamenti con F24  -  Novità dal 1 ottobre sui pagamenti con F24  -  Novità dal 15 ottobre su controlli e libretti di caldaie, condizionatori ecc...  -  Guida al nuovo ISEE 2015

Novità ticket sanitari e fasce di reddito, chi non rientra

dal 1 luglio 2014 novità ticket sanitari e fasce di redditoI cambiamenti dal 1 luglio 2014 sul sistema dei ticket sanitari non riguarderanno queste categorie di cittadini:
  • i bambini sotto i 6 anni o gli anziani over 65 con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro
  • i disoccupati e gli anziani con più di 60 anni detentori di pensione minima e loro familiari a carico con reddito inferiore a euro 8.263,31, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico
  • i titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico
  • i cittadini in fascia di reddito superiore a 100mila euro
Qui --> Aiuti alle famiglie 2014 in difficoltà economica  -  Pensione di invalidità civile: come fare domanda, quali requisiti  -  I requisiti per la social card 2014 e le sue caratteristiche  -  Guida all'assegno al nucleo familiare ANF  -  Disabili: novità burocratiche col Decreto 90-2014  -  Il Bonus Irpef del Governo Renzi Spiegato in 7 Punti  -  Bollo Auto: Esenzioni per Invalidi, Auto Storiche, Elettriche, GPL, Ibride

Fasce di reddito per esenzione ticket sanitari

Sono quattro e si va dall'esenzione totale al pagamento dell'intero, passando per delle riduzioni del ticket sanitario:
  • R1 da zero a 36.151,98 euro
  • R2 da 36.151,99 a 70mila euro
  • R3 da 70.001 a 100mila euro
  • Oltre i 100 mila euro si paghera in automatico la quota massima
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su facebook
  • Condividi su Google +
  • Salva su Pinterest

2 commenti:

Roby1747 ha detto...

Non ho ben capito, allora, perchè per un controllo oculistico (OCT) dieci giorni fa mi è stato chiesto un ticket di quasi 52€!
n.b.: ho ben tre esenzioni per patologia (I.C. al 91%)e sono in R1.
Non è che mi abbiano fregato?

Anonimo ha detto...

siamo alle solite comiche all'italiana fanno le leggi a favore del cittadino ma tardano il più possibile ad applicarle