25 giugno 2013

Costi carta di credito, come ridurli per non avere sorprese

Le spese ed i costi della carta di credito sono il vero punto debole di tali prodotti (oltre al fatto che possono far perdere il senso degli acquisti, ma questo dipende da voi!): vediamo allora qualche consiglio per non incorrere in sorprese legate alle commissioni, alle transazioni, agli aumenti dei prezzi di beni e servizi acquistati appunto con le carte di credito e quant’altro; comunque se avete problemi potete anche leggere Contestare l' estratto conto per le spese con la carta di credito.

NEWS 22 luglio: Commissioni carte di credito, novità in vista: più costi per i consumatori?

Prima però ci teniamo a segnalare alcuni precedenti articoli per fare chiarezza su carte di credito, carte prepagate ricaricabili, carte revolving, sperando così di darvi una mano ad orientarvi tra prodotti simili ma che se non conosciuti possono davvero creare grosse sorprese (brutte ovviamente): Carte di credito, carte revolving, carte di debito, carte ricaricabili: guida alla moneta elettronica - Le carte prepagate ricaricabili più economiche - Cosa sono le carte-contoCarte revolving: costi e tassi di interesse come un prestito

Con una carta di credito si possono effettuare comodamente acquisti senza l’uso di contante, anche on line, ma bisogna sempre stare attenti alle spese ed ai costi: intanto c’è il canone annuale da pagare, e su questo c’è poco da fare, lo si paga e stop! Ma adesso vediamo dove e come si può intervenire, o almeno prestare attenzione, per non spendere più del dovuto.

Carte revolving: tassi di interesse altissimi  -  I nuovi controlli su conti e carte di credito  -  Come difendersi dalle truffe sulle carte di credito  -  Confronto carte ricaricabili prepagate, le più economiche  -  Blocco carta di credito e Bancomat: come fare - Novità: Carta Verde Mastercard, senza spese il primo anno

Abbiamo detto che il canone della carta di credito si deve pagare, è vero, ma… fate confronti tra carte di credito, anche coi comparatori on line gratuiti! Non fermatevi alla prima proposta fattavi (spesso quella della banca presso la quale avete il conto corrente): è possibile trovare carte di credito di diverso genere (spesso una carta ricaricabile o anche una carta-conto, davvero un ottimo prodotto) dai costi minori.

Un acquisto con la carta di credito, che sia on line piuttosto che in un negozio, non può avere il prezzo maggiorato, ovvero il costo del prodotto o del servizio non deve essere maggiorato: in caso vi accorgiate di aver subito un tale abuso, allora potete segnalare l’accaduto all’Antitrust, ovvero l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (numero verde 800166661); di certo se lo dite esplicitamente al venditore, vedrete che la maggiorazione verrà probabilmente eliminata…

        Carta di credito BancoPosta Classica   -   Carta Jeans di Webank   -   Carte You & Eni

Evitate assolutamente di usare la carta di credito come un bancomat, in quanto i costi per quello che è l’anticipo di contante tramite carta di credito (visto come un prestito dalle banche) arriva anche a costare il 4% dell’importo prelevato, spesso con minimi alti per gli importi minori.

In caso di furto della carta di credito dovete ovviamente segnalare immediatamente lo smarrimento e chiederne il blocco: nel caso qualche individuo non autorizzato utilizza la carta abusivamente su internet, l’emittente deve rimborsare subito l’addebito contestato e dopo il blocco ovviamente non può venire addebitata alcuna spesa.
Nessun commento: