Meglio un mutuo tasso fisso o tasso variabile? I tassi di interesse sono convenienti per entrambi ma di sicuro attualmente conviene di più un mutuo variabile e le previsioni sugli intereressi dei mutui dicono che sarà così ancora per i prossimi anni. Vediamo quali sono adesso i migliori mutui coi tassi di interesse più bassi e gli spread più convenienti, facendo un'analisi dei principali finanziamenti per acquisto casa.
Come già abbiamo detto, la Banca Centrale Europea ha tagliato il costo del denaro nei mesi di giugno e settembre 2014 e questo ha un effetto diretto sugli interessi dei mutui variabili tasso Euribor e tasso BCE, indiretto sugli interessi dei mutui fissi e sugli spread bancari di quasi tutti i finanziamenti. Essendo però il livello degli interessi al minimo già da tempo, gli effetti saranno di poco conto: più che altro confermano le più recenti previsioni sui tassi di interesse dei mutui, che rimarranno bassi almeno altri due/tre anni (salvo choc politico-economici improvvisi). Da considerare anche che il mercato immobiliare sta forse lentamente riprendendonsi visto che si segnala un aumento di circa 3 miliardi nell'erogazione di mutui acquisto casa nel primo semestre 2014 rispetto a quello del 2013.
Qui >>> Promozioni Mutui: le Offerte di Deutsche Bank, UBI Banca e Popolare di Milano
Con gli attuali livelli dei tassi di interesse, quali sono i mutui più convenienti?
Non c'è dubbio, i migliori mutui sono i mutui a tasso variabile: un mutuo a tasso BCE ha la parte di quota interessi relativa al parametro di riferimento pari allo 0,15% (l'attuale livello del costo del denaro), un mutuo a tasso Euribor anche meno in base alla durata, mentre un mutuo a tasso fisso Eurirs è anch'esso conveniente rispetto alla media storica ma attualmente tale parametro rimane ben più alto rispetto al variabile:![]() |
Valori in data 16 settembre 2014 |
Sommando gli spread bancari attualmente scesi al 2% medio o anche meno, si ha che ora gli interessi dei mutui a tasso variabile sono sotto il 3%, mentre gli interessi dei mutui fissi sono tra il 3% ed il 4,5% in base alla durata.
Qui >>> annunci immobiliari acquisto e affitto, tutte le province d'Italia - Qui >>> Tasse sulla casa 2014 - Qui >>> Mutui usurari, come difendersi - Qui >>> Detrazioni fiscali sul mutuo
Come scegliere il miglior mutuo?
Non è una domanda facile perchè le variabili in gioco sono parecchie: il proprio reddito e il possibile evolversi futuro della carriera lavorativa e dei risparmi, il valore della casa da comprare, l'importo del mutuo (in senso assoluto e in rapporto al valore della casa, il famoso loan to value), la durata dell'ammortamento.Come sempre si dice un mutuo a tasso fisso conviene a chi vuole la certezza che i costi non cambino mai perchè ha una condizione lavorativa o finanziaria in genere che in futuro non porterà ad aumenti di reddito e prevede un finanziamento con un lungo ammortamento; tuttavia si può sempre rischiare con un mutuo a tasso variabile per spendere meno adesso ed eventualmente fare la surroga o la rinegoziazione del mutuo se gli interessi dovessero salire troppo nel futuro.
Migliori mutui a tasso variabile
Ipotizzando un mutuo acquisto casa da 150mila euro con ammortamento in 25 anni, per un 35enne con reddito da 2000 euro al mese, abbiamo:- Mutuo Arancio ING Direct: Euribor 3 mesi + spread 2.20% per un Taeg del 2.48%, rata mensile 648 euro
- Mutuo variabile Cariparma: Taeg 2.29%, rata mensile 649 euro
- Mutuo variabile UBI Banca: Taeg 2.29%, rata mensile 654 euro
- Mutuo Arancio ING Direct: Taeg 2.65%, rata mensile 1105 euro
- Mutuo variabile Webank o Cariparma o Deutsche Bank: Taeg 2.54% o 2.57%, rata mensile 1120 euro
- Mutuo Domus Variabile Intesa Sanpaolo: Taeg 2.66%, rata mensile 1122 euro
Migliori mutui a tasso fisso
Ipotizzando un mutuo acquisto casa da 150mila euro con ammortamento in 25 anni, per un 35enne con reddito da 2000 euro al mese, abbiamo:- Mutuo fisso UBI Banca: Taeg 4.10%, rata mensile 799 euro
- Mutuo Pratico Deutsche Bank: Taeg 4.39%, rata mensile 809 euro
- Mutuo fisso CheBanca!: Taeg 4,44%, rata mensile 810 euro
- Mutuo fisso Webank o UBI Banca: Taeg 4.46% o 4.51%, rata mensile 1367 euro
- Mutuo fisso CheBanca!: Taeg 4.54%, rata mensile 1369 euro
- Mutuo Domus Fisso Intesa Sanpaolo: Taeg 4.68%, rata mensile 1382 euro
Nessun commento:
Posta un commento