18 giugno 2022

Mutui Usurari, come Difendersi ed Essere Rimborsati

Si può avere il rimborso se gli interessi del finanziamento sono oltre la soglia di usura: cosa dice la legge.
Come si riconosce un finanziamento con tassi usurari (cioè con interessi oltre la soglia di usura)? Quando si ha diritto al rimborso e a non pagare altri interessi?

Nella prima parte di questa guida Mutui e finanziamenti a tassi usurari: sentenze dei Tribunali e dell'Arbitro Bancario Finanziario abbiamo analizzato alcuni punti critici partendo da alcune recenti sentenze giudiziarie. In questa seconda parte vediamo cosa stabilisce la legge e come il cliente si può tutelare, riportando anche le indicazione dell'Adusbef, tra le principali associazioni dei consumatori in Italia.

Cosa vuol dire tassi usurari?

Quando si parla di finanziamenti, mutui, prestiti, occorre guardare al Tasso Effettivo Globale Annuo - TAEG per capire se siamo di fronte a interessi usurari. La legge sull'usura, la Legge 108/1996, afferma che "si ha usura quando il corrispettivo di una prestazione in denaro consistente nella richiesta di interessi, spese e commissioni costituisce un costo totale finanziario estremamente esoso in relazione alla categoria della prestazione, all’entità della prestazione ed alle dinamiche finanziarie del mercato".

Ogni tre mesi Bankitalia aggiorna i TEGM, i tassi effettivi globali medi, dai quali derivano le soglie di usura oltre le quali i tassi di interesse di mutui, prestiti, fidi bancari, leasing ecc... non devono andare. Qui trovate la tabella aggiornata con i tassi d'interesse medi e le soglie di usura per come sono calcolati da Bankitalia.


Come si capisce leggendo la prima parte di questa guida de ilportafoglio.info su i mutui usurari, anche se le leggi ci sono bisogna tener presente che ogni caso può fare storia a sè, soprattutto da quando le banche hanno capito "come gira" e per tutelarsi hanno introdotto negli anni clausole di salvaguardia; occorre sempre esaminare diversi fattori, come per esempio le spese iniziali e accessorie del mutuo, le penali, le polizze assicurative: farsi seguire da professionisti o dalle associazioni dei consumatori risulta fondamentale per non perdere tempo e denaro.


Finanziamenti con interessi usurari, come difendersi e quando si ha diritto al rimborso

Elio Lannutti, presidente dell'Adusbef, così commenta la sentenza n° 350/2013 della Cassazione: "quando il tasso di mora, le penali e le varie spese, tutte messe insieme superano il tasso soglia, stabilito dalla legge antiusura 108/96, anche i mutui diventano usurai e possono essere annullati con le relative procedure giudiziali bloccate" [NB: vi invitiamo a leggere con attenzione la prima parte di questa guida, perché l'elemento "somma dei tassi di interesse" è particolarmente delicato].

rimborsi e tutele per mutui e finanziamenti usurari Fate attenzione anche all'usura sopravvenuta, diversa dall'usura originaria o preventiva: la seconda è relativa agli interessi usurari fin dalla stipula del contratto di mutuo (vale ovviamente per ogni genere di finanziamenti), la prima invece implica che il tasso di interesse possa in seguito superare la soglia di usura se questa, date le condizioni di mercato rilevate da Bankitalia, si abbassa [la prima parte di questa guida cita anche una importante sentenza in merito].

Grande attenzione anche al tasso di mora, ovvero l'interesse in più che si paga in caso di ritardo nel pagamento di una rata del finanziamenti, come dice sempre Lanutti: "Nei casi di superamento del tasso soglia il mutuo diventa nullo solo se subentra il tasso di mora e non quando i cittadini pagano regolarmente le rate ... anche se non applicato, concorre al tasso effettivo globale, che deve essere inferiore al tasso d’usura" [ATTENZIONE: come riportato nella prima parte di questa guida, sembra che in questo caso il presidente dell'Adusbef abbia torto perchè una sentenza di un Tribunale ha stabilito il contrario, cioè che il tasso di mora non va considerato per il TAEG ma da solo: in effetti nel TAEG non si considera mai il tasso di mora, ma solo il Tasso Annuo Nominale (TAN) più le varie spese].

In caso riscontriate che il vostro mutuo o altro finanziamento abbia tassi usurari, potete chiedere il rimborso integrale degli interessi pagati e potete non pagare gli interessi delle rate residue.

Ribadiamo che è sempre il caso di farsi seguire da professionisti o dalle associazioni dei consumatori.
Nessun commento: