Il governo Renzi ha deciso per la proroga della data di pagamento della prima rata Tasi dal 16 giugno al 30 settembre solo per i Comuni che non hanno deciso o comunicato per tempo l'aliquota: ecco dove si paga entro il 16 giugno.
Come con l'abolizione dell'Imu sulla prima casa c'è stato caos per i pagamenti (ricordate il caso Mini-Imu?), anche con la Tasi le cose non vanno meglio: la tassa sui servizi indivisibili che fa parte della Iuc assieme alla Tari, la tassa sulla raccolta rifiuti, e all'Imu per gli immobili non adibiti ad abitazione principale, subisce una sorte simile.
Leggi anche: Pagamento TASI con F24, codici tributo e istruzioni -- Pagamento TASI in Posta col bollettino -- TARI, codici tributo e istruzioni per pagamento con F24 -- Tasi prima casa: chi deve pagare, come fare il calcolo -- Tasi prima e seconda casa, aliquote e pagamento a Roma, Milano, Napoli, Torino -- Tasi e Imu seconda casa, in affitto, immobili di lusso -- IMU 2014, seconde case e altri immobili: scadenza 16 giugno -- AGGIORNAMENTO 25 GIUGNO --> Tasi e Imu pagamento in ritardo, mora e sanzioni nulleInfatti la prima rata d'acconto della Tasi avrebbe il pagamento in scadenza il 16 giugno 2014, ma siccome la stragrande maggioranza dei Comuni non ha deliberato nè comunicato per tempo le aliquote – solo 832 amministrazioni comunali su 8092 hanno deliberato le aliquote Tasi e di questi solo 514 le hanno rese note puntualmente – il governo Renzi ha dovuto stabilire una proroga al 30 settembre (forse anche ottobre) per quelli che appunto ancora non hanno adempiuto. Di questi comunque circa 4000 sono giustificati perchè le amministrazioni sono state sciolte e domenica 25 maggio ci sarà il voto per sindaco e Consiglio comunale.
Ricordiamo che invece l'Imu seconde case, immobili non abitazione principale va pagata entro il 16 giugno, mentre per la Tari si deve attendere cosa decidono i singoli comuni che hanno la facoltà di scegliere le date per il pagamento.
Qui altre guide e istruzioni: Casa, tasse e detrazioni fiscali 2014
Aliquote Tasi e Imu, città capoluoghi di provincia
Questi i Comuni capoluoghi che hanno deliberato le aliquote Tasi e Imu (indichiamo solo quello che riguarda case e abitazioni; inoltre: questi sono i numeri ufficiali, ma fate attenzione alle esenzioni e detrazioniecc...):
- Aosta: aliquota TASI all’1 per mille, IMU allo 0,76%, prime abitazioni di lusso e per le seconde case non locate 1,06%
- Bologna: aliquota TASI prima casa al massimo del 3,3 per mille (tranne che sue abitazioni di lusso, che pagano IMU 0,6%), IMU all’1,06%
- Brescia: aliquota TASI allo 0,25% per la prima casa, IMU all’1,06%
- Modena: aliquota TASI al 2,5% per mille, IMU all’1,06%
- Reggio Emilia: aliquota TASI allo 0,33%,, IMU all’1,06%
- Livorno: aliquota TASI prima casa al 2,5 per mille, IMU 9,6 per mille
- Forlì: aliquota TASI al 2,5 per mille, IMU all’1,06%
- Ferrara: aliquota TASI allo 0,33%, IMU allo 0,9%
- Pordenone: aliquota TASI all’1,25 per mille, IMU allo 0,76%
- Bergamo: aliquota TASI al 3,2 per mille, IMU all’1,06%
- Cremona: aliquota TASI 0,33%, IMU 0,98%
- Macerata: aliquota TASI 2,5 per mille, IMU 0,99%
- Pesaro: aliquota TASI 1,9 per mille, IMU 0,87%
- Urbino: aliquota TASI, 0,19%, IMU 0,95%
- Novara: aliquota TASI 0,25%, IMU 1,06%
- Sassari: aliquota TASI 2 per mille, IMU 0,8%
Nessun commento:
Posta un commento