Le nuove serie di buoni fruttiferi postali emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti il 20 maggio 2013 sono le “R03”, “E12”, “S17”, “T20”, “M83”, “J36”, “D41”, “Z22”, “C04”, “G01” e “F03”, dunque le precedenti di aprile Serie: “R02”, “E11”, “S16”, “T19”, “M82”, “J35”, “D40”, “Z21”, “C03” e “K04” non si possono più domandare; vediamo allora quali rendimenti offrono questi nuovi: per le caratteristiche dettagliate di ogni tipologia potete consultare la guida ai buoni fruttiferi postali pubblicata qui su ilportafoglio.info in tre capitoli: -Buoni fruttiferi postali: le caratteristiche generali -Durate e tipologie di rendimenti dei Buoni fruttiferi postali -Buoni fruttiferi postali per minori
-Rendimenti aggiornati conti deposito -Guida al risparmio sulla spesa -L'imposta di bollo sui buoni postali
-Rendimenti aggiornati conti deposito -Guida al risparmio sulla spesa -L'imposta di bollo sui buoni postali
- Buono BFPRenditalia a 3 anni- Serie “R03” : tasso di interesse semestrale variabile legato al tasso dei BOT a 6 mesi più una maggiorazione fissa predeterminata (spread); la maggiorazione annua lorda per i tre anni di durata del BFPRenditalia a 3 anni è pari allo 0,50 per cento
- Buono a 2 anni Plus - Serie “E12”: interessi solamente alla scadenza del secondo anno, tasso interno di rendimento lordo al termine del secondo anno è del 1,25%
- Buono BFP7insieme – Serie “S17”:durano 7 anni, dal primo al sesto anno danno un rimborso annuale programmato di capitale pari al 2,50% dell’importo inizialmente investito, poi alla scadenza del settimo anno il capitale residuo e gli interessi su maturati; il tasso interno di rendimento lordo annuo a scadenza è pari al 2,50%
- Buono BFP3x4 – Serie “T20”: riconoscono ogni tre anni gli interessi nel frattempo maturati; il tasso nominale di rendimento lordo è pari al 2,00% dal primo al terzo anno, 3,00% dal quarto al sesto anno, al 3,25% dal settimo al nono anno e 3,75% dal decimo al dodicesimo anno
- Buono Dedicato ai Minori - Serie “M83”: per ogni serie vengono fissati dei coefficienti a seconda dell’età dell’intestatario e che determinano il rendimento a scadenza dei titoli (al compimento della maggiore età del piccolo titolare); coi questi buoni fruttiferi postali è anche possibile la sottoscrizione del Piano di investimento Piccoli e Buoni
- Buono Indicizzato all’Inflazione Italiana - Serie “J36”: durano 10 anni ed il capitale investito si rivaluta secondo le variazioni dell’indice ISTAT FOI (Famiglie di Operai e Impiegati). I tassi fissi minimi garantiti vengono applicati al capitale, che viene rivalutato a partire dal primo anno, e sono pari al 1,00% dal primo al decimo anno
- Buono BFPDiciottomesi - Serie “D41”: durano 18 mesi ed il tasso interno di rendimento lordo al diciottesimo mese è pari al 0,75%
- Buono BFPDiciottomesi Plus - Serie “Z22”: anche in questo sono di durata pari a 18 mesi; il tasso interno di rendimento lordo al diciottesimo mese è pari al 1,00%
- Buono Ordinario Ventennale - Serie “C04”: hanno rendimenti crescenti: al 1° anno 0,50%, al 2° anno 0,75%, al 3° anno 1,25%, al 4° anno 1,50 %, al 5° anno 2,00% e al 6° anno 2,25%, , al 7° anno 2,50%, al 8° 2,75%, al 9° anno e al 10° anno 3,00%, al 11° e al 12° anno 3,50%, al 13° e al 14° anno 4,00%, dal 15° al 17° anno 4,50%, dal 18° al 20° anno 5,00%
- Buono BFPImpresa - Serie “G01”: dura venti mesi e gli interessi sono riconosciuti bimestralmente e sono crescenti: nel primo semestre 0,25%, nel secondo semestre 0,75%, nel terzo semestre 1,50% e negli ultimi due mesi 2,50%
- Buono BFP a 3 anni Fedeltà - Serie “F03”: durata anche in questo caso di 18 mesi, se sussistono le condizioni necessarie hanno rendimenti che al 1° anno sono pari al 1,00% lordo, al 2° anno al 1,00%, alla scadenza del terzo anno un premio del 5% lordo sul valore nominale.
Tweet