sabato 29 dicembre 2012

I buoni fruttiferi postali per minorenni di Poste Italiane: un mini investimento interessante

Per chi vuole un prodotto di micro-risparmio per i propri figli o nipoti piccoli ci sono i buoni fruttiferi postali dedicati ai minori di età proposti da Poste Italiane: se avete piccole somme da investire con questi buoni otterrete un interessante montante nel medio-lungo periodo che farà comodo ai vostri ragazzi una volta cresciuti; aggiungiamo subito inoltre che è anche possibile incrementare i rendimenti grazie al Piano di Risparmio Piccoli e Buoni.

Qui gli aggiornamenti sui tassi di interesse delle serie di buoni postali più recenti.

Spesso i piccoli risparmiatori vorrebbero investire le loro somme per ottenere qualche rendimento, ma non trovano i prodotti adatti perché quelli “classici” sono troppo rischiosi o richiedono grosse somme: Poste Italiane propone i classici buoni fruttiferi postali e, nello specifico per chi volesse creare una certa liquidità futura per un figlio o un nipote, ci sono anche i buoni fruttiferi postali per minorenni.

Tali buoni postali danno un rendimento fisso maggiore rispetto a quelli normali (per adulti) della stessa durata e con stessa data di sottoscrizione: quelli di dicembre 2012 ad esempio sono all’ 1,99% lordo per il  primo anno e del 6,1% se mantenuti fino a quando il piccolo titolare non diventa maggiorenne.
I tassi di interesse dei buoni fruttiferi postali per i minori di età di Poste Italiane hanno tassi di interesse che si calcolano in base al numero di anni che mancano al compimento del 18esimo anno del piccolo: si possono “regalare”, ovvero intestare, a minori che abbiano un’ età tra 0 e 16 anni mezzo; l’ importo che viene poi rimborsato è il valore nominale moltiplicato per un coefficiente che è in base a quanti bimestri interi ci sono tra la data della sottoscrizione e la scadenza.
Possono anche essere rimborsati prima, ma i rendimenti sono miseri.
Tweet