domenica 3 marzo 2013

Durate e tipologie di rendimenti dei Buoni fruttiferi postali

Con i buoni fruttiferi postali chiunque ha a disposizione uno strumento facile e sicuro per tutelare i propri risparmi, anche partendo da cifre davvero minime: col tempo è possibile vedere interessanti rendimenti per la propria liquidità (anche se meno di un conto deposito ma con più flessibilità di gestione e possibilità di ritiro delle somme in qualsiasi momento); qui analizziamo le diverse durate e tassi dei buoni fruttiferi postali, mentre per tutte le altre caratteristiche comuni vi rimandiamo alla prima parte della guida Caratteristiche dei buoni fruttiferi postali.

NOVITA': abbiamo aggiornato a giugno con due nuovi tipi di buoni fruttiferi postali, ovvero i Buoni BFP Europa ed i Buoni Risparmi Nuovi.

A differenza dei libretti di risparmio, i buoni fruttiferi postali hanno diverse durate tra cui scegliere, oltre che diverse tipologie di tassi di interesse; ma, se come un conto deposito offrono la scelta del periodo di durata, a differenza dei conti deposito, liberi o vincolati che siano, consentono per alcune tipologie il ritiro delle liquidità versate maggiorate dei rendimenti maturati fino a quel momento, e comunque sempre del capitale investito senza alcuna penale.

Buoni fruttiferi e libretti risparmio: con l'Opzione fedeltà chi ha uno o più buoni postali può avere un tasso di interesse più elevato sul libretto postale Smart >>> Libretto di Risparmio Postale Smart: Interessi in Promozione, Opzione Fedeltà

AGGIORNAMENTO marzo 2014 dopo che il governo Renzi ha modificato la tassazione sulle rendite finanziarie: Buoni fruttiferi postali: tassazione interessi e imposta di bollo, tutte le info.

Buoni fruttiferi postali a tasso fisso di breve durata
  • Buoni a 18 mesi: disponibili sia cartacei che dematerializzati (importi minimi: 50€ e 250€), non danno interessi se ritirati prima di sei mesi
  • Buoni a 18 mesi Plus: anche qui sia cartacei minimo 50€) che dematerializzati (minimo 250€), non danno rendimenti se ritirati prima della scadenza
  • Buoni a 2 anni Plus: stesse caratteristiche dei bfp a 18 mesi Plus ma ovviamente con durata maggiore e interessi più alti
  • Buoni a 3 anni plus non più sottoscrivibili
  • Buono Risparmi Nuovi:  nuovo tipo di buoni fruttiferi postali emessi da giugno 2013, durano tre anni; i rendimenti del primo e del secondo anno sono un tasso nominale lordo dell’ 1%, alla scadenza del terzo vi è un premio del 5% lordo sul valore del capitale investito, il tasso di rendimento interno lordo alla scadenza è pari al 2,28%.
  • Buoni Fruttiferi Postali BFP EreditàSicura sono nuovi ed emessi a partire da luglio 2013: durano due anni e sono solo per agli eredi beneficiari di un procedimento successorio in Poste Italiane che procedano al reinvestimento, per una quota inferiore, pari o superiore all’importo della successione; gli interessi sono maturati ogni anno e a scadenza garantiscono rendimenti migliori che i BFP di pari durata. Rimborsabili in ogni momento con totale restituzione del capitale, se dopo dodici mesi comunque danno diritto a tutti i rendimenti del primo anno; per la prima serie emessa a luglio 2013 il tasso annuo lordo è, calcolato sui due anni, dell'1,73%
   Guida ai libretti postali di risparmio           Opzione 3,50%: il conto deposito di Poste Italiane   
Buoni fruttiferi postali a tasso fisso di lunga durata
  • Buoni 7insieme: consigliati a chi può ragionevolmente pensare di mantenerli fino alla scadenza dei sette anni; automaticamente ogni anno restituiscono una quota fissa del capitale sottoscritto, maggiorato con gli interessi maturati nel corso della vita del buono, se mantenuto fino alla scadenza del settimo anno, unitamente al capitale residuo; possono essere rimborsati in anticipo, con restituzione del solo capitale inizialmente sottoscritto al netto dei rimborsi annuali programmati di capitale già percepiti. Nel caso si voglia il ritiro prima della scadenza del settimo anno, il 7insieme non corrisponde gli interessi nel frattempo maturati.
  • Buoni 3x4: in questo caso la domanda di restituzione in anticipo del capitale versato dà comunque gli interessi maturati fino a tal momento; riconoscono ogni triennio il pagamento di interessanti rendimenti: al termine di tale periodo è possibile rivedere il proprio orizzonte temporale e di ridefinire la durata del proprio investimento.
  • Buoni ordinari: anche in questo pagano gli interessi maturati fino al momento dell’ eventuale richiesta di rimborso anticipato (tranne se prima di 12 mesi dalla sottoscrizione); durate fino a 20 anni con tassi fissi crescenti nel tempo, disponibili sia cartacei che dematerializzati.
  • Buoni Fedeltà non più sottoscrivibili
Recensione Conti BancoPosta     Recuperare un conto corrente o un libretto di risparmio dormiente    Norme antiriciclaggio, anagrafe conti e liquidità sospette: contrasti normativi da risolvere
Buoni fruttiferi postali a tasso fisso più una componente indicizzata
  • Buoni indicizzati all’ inflazione italiana: indicati a chi prevalentemente desidera tutelarsi dall’ inflazione, hanno massima durata di 10 anni e sono a tasso fisso ma ogni tot anni vengono anche rivalutati nel capitale in base all’ indice FOI; solo in versione dematerializzata, non danno diritto agli interessi se ritirati prima di 18 mesi dalla sottoscrizione (poi ovviamente li danno per quanto maturato fino a tale momento)
  • BuoniPremia” e “indicizzati a scadenza” non più sottoscrivibili
  • Buono BFP Europa: questo nuovo tipo di buoni postali emessi da giugno 2013 è parametrato all’ Indice EURO STOXX 50, dunque è legato alle fluttuazioni dei mercati azionari europei; vi è comunque la garanzia del capitale investito e di un rendimento minimo dell’1%. La durata del buono postale BFP Europa è massimo di quattro anni e dal primo anno dà un tasso nominale lordo del 4% se l’ indice EURO STOXX 50 sale almeno del 7% annuo; poi dal secondo al quarto anno il tasso nominale lordo del 4% è dato se l’indice sale del 10% almeno
Buoni fruttiferi postali speciali
Sono di due tipologie: i principali e di cui abbiamo già trattato sono i Buoni postali dedicati ai minori, a cui è possibile collegare il Piano di Risparmio Piccoli e Buoni. Si tratta di una proposta per bimbi/ragazzi da 0 a 16 anni che presuppone come detto che il giovane intestatario sia già titolare di buoni fruttiferi postali per minori: dal link Piano di Risparmio Piccoli e Buoni avrete tutti i dettagli di questa particolare possibilità.
Tweet