Le bollette del gas e della corrente elettrica subiranno, come sempre, delle variazioni con l’ inizio del nuovo anno: per quel che riguarda il gas metano le famiglie italiano avranno un rincaro medio di 22€ annui, mentre per la luce un risparmio medio di 7€ annui.
Come comunica l’ Autorità dell’ Energia, per quel che riguarda la diminuzione della bolletta elettrica i fattori determinanti sono la riduzione della componente energia del 3,6%, grazie ai ribassi degli ultimi mesi della materia prima; tuttavia la bolletta scenderà appunto solo dell’ 1,4% perché sono aumentate le tariffe di rete, aggiornate con un +0,5%, e la componente incentivi delle fonti rinnovabili, con un +1,7%, oltre al fatto che tali due aumenti tengono conto del minor gettito da Emilia Romagna, Lombardia e Veneto per il terremoto della scorsa primavera.
Invece la bolletta del gas aumenta dell’ 1,7% perché sono state aggiornate anche in questo caso le tariffe di rete, distribuzione, misura, trasporto e stoccaggio (+1,4%) ed c’è stato un aumento dello 0,5% circa per gli oneri generali; anche in questo caso ci sono state riduzioni della materia prima, nello specifico per uno 0,2%.
Inoltre informiamo che l’ Autorità dell’ Energia ha detto sì ad un primo insieme di provvedimenti per la regolazione del servizio idrico integrato: si tratta finalmente di qualcosa che si muove nella direzione di una tariffa ponte che consenta, per la bolletta dell’ acqua, una maggiore trasparenza.
Posta un commento