I conti correnti on line si aprono direttamente dal sito della banca o da quello del comparatore di conti correnti che avete utilizzato (servizi senza costi che confrontano diversi conti per farvi trovare quelli più adatti alle vostre esigenze): si stampa il modulo da compilare e lo si invia alla banca assieme alle fotocopie di carta di identità e di codice fiscale.
Alternative al conto corrente Conto cointestato: spese e vantaggi Promozione Conto BancoPosta Più, tassi più alti Conto corrente all' estero, tasse e dichiarazione dei redditi Conti correnti: l' UE vuole più trasparenza, meno costi, portabilità più facile
Per stilare questa classifica sono stati analizzati i conti correnti on line in base a diversi parametri: interessi creditori e debitori, costi fissi (canone mensile o annuo, bancomat, carta di credito, bollo) e variabili (prelievi e pagamenti), commissioni per fido e sconfinamenti; per ognuna di queste condizioni sono state fatte due distinte classifiche, una per un profilo di correntista con 3000€ di giacenza media e 500€ di uso medio del fido per trenta giorni, l’ altra per un correntista con giacenza media di 6000€ senza uso del fido (per questa seconda classifica ha avuto più peso il fatto che Banca IFIS, ING Direct e Banco Popolare paghino l’ imposta di bollo sul conto corrente al posto dei clienti; anche Webank ma solo per i primi tre mesi).
In entrambe le classifiche è risultato primo il conto on line di Banca IFIS, di cui abbiamo proposto una recensione alcuni mesi fa, appena fu messo sul mercato: Conto Max Banca IFIS.
Facendo poi una liaison tra le due classifiche, al secondo posto troviamo l’ arcinoto Conto Corrente Arancio ING Direct mentre al terzo il Conto Webank.
Conti on line zero canone: Unicredit Super Genius BancoPosta, i tre conti correnti Conto corrente: se la banca fallisce che succede? Conti correnti: italiani sempre più poveri Norme antiriciclaggio, anagrafe conti e liquidità
Conti on line zero canone: Unicredit Super Genius BancoPosta, i tre conti correnti Conto corrente: se la banca fallisce che succede? Conti correnti: italiani sempre più poveri Norme antiriciclaggio, anagrafe conti e liquidità
Sempre comunque interessantissimi gli altri due conti correnti on line (che risultano quindi tra i migliori cinque in Italia): il Conto On Line CheBanca! ha delle spese davvero basse mentre il Conto YouBanking Banco Popolare è stato premiato per l’ assistenza al cliente.
Posta un commento