venerdì 3 ottobre 2014

Mutui Giovani: Requisiti per il Fondo di Garanzia per Mutui Prima Casa

Per i mutui prima casa ai giovani, è stato istituito il Fondo di Garanzia governativo: il 29 settembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e quindi è attivo con un plafond di 200 milioni di euro per ogni anno 2014-15-16. Si tratta in sostanza di una garanzia che lo Stato dà alle banche per mutui acquisto abitazione principale domandati per acquisto, ristrutturazione ed riqualificazione energetica, con importi non oltre i 250mila euro.


Requisiti di accesso al Fondo di Garanzia per mutui casa, precedenza a giovani e precari

In realtà tra i requisiti ufficiali non c'è nè l'età nè la tipologia di contratto di lavoro, vi è solo una corsia preferenziale alle giovani coppie sposate, ai genitori single con figli minori a carico, agli under 35 con contratto di lavoro atipico (quelli elencati nell'art. 1 della Legge Fornero n° 92-2012), ai conduttori di un alloggio in case popolari.
Leggi anche: Quale Mutuo Scegliere: Interessi al Minimo, i Migliori Mutui  -  Mutui Casa Economici per Giovani  -  Mutuo acquisto casa, le detrazioni fiscali  -  Fondo Morosità Incolpevole, Aiuto per Affitto a Famiglie con Sfratto  -  Aiuti alle famiglie 2014 in difficoltà economica
fondo garanzia mutui, requisitiCi sono invece precisi requisiti del mutuo per accedere al Fondo di Garanzia:
  • finalità di acquisto oppure di ristrutturazione e efficientamento energetico dell'abitazione principale
  • nel caso di acquisto, la casa non deve essere immobile di pregio e non deve essere nelle categorie catastali A1, A8, A9
  • il mutuatario non deve essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo, tranne se si tratta di successione a causa di morte e in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli
  • mutui acquisto casa (abitazione principale), meglio se di classe energetica A, B, C; importo massimo fissato del finanziamento 250mila euro
  • mutui ristrutturazione casa + riqualificazione energetica: importo massimo del finanziamento 100mila euro
  • mutui acquisto + ristrutturazione + riqualificazione energetica: importo massimo del finanziamento 350mila euro
La garanzia offerta dal Fondo è pari al 50% della quota capitale del mutuo casa e per ogni finanziamento la Consap accantona a coefficiente di rischio un importo non inferiore al 10% dell’importo garantito del finanziamento stesso. Da questo link potete consultare l'elenco completo delle banche aderenti, aggiornato in tempo reale dalla Cassa Depositi e Prestiti.

La domanda va inoltrata direttamente alla banca o alla finanziaria presso la quale si chiede il mutuo e deve contenere la dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà circa il possesso dei requisiti e delle eventuali priorità. Poi la Consap entro 20 giorni deve dare risposta alla banca o alla finanziaria per l'accesso o meno alla garanzia statale: siccome si va ad esaurimento fondi e ci sono le "precedenze" spiegate sopra, conviene sbrigarsi se si è interessati. Precisiamo che l'erogazione del mutuo rimane a giudizio della banca o della finanziaria, a prescindere dalla concessione della garanzia.

Tweet

Nessun commento: