ATTENZIONE MASSIMA, importanti cambiamenti --> Ticket sanitari e fasce di reddito, novità dal 1 luglio
Sulle prestazioni di diagnostica sia strumentale che di laboratorio e specialistiche ambulatoriali c'è purtroppo da pagare il ticket sanitario obbligatorio, come anche sui medicinali, ma i cittadini con difficoltà economiche con reddito ISEE inferiore ad una soglia minima fissata dalla legge, i disoccupati, i bambini sotto 6 anni, gli adulti sopra i 65 anni, chi prende la pensione minima o sociale, hanno diritto all'esenzione dai ticket sanitari (legge 537/1993, art 8 comma 16).
Codici esenzione ticket sanitari e fasce di reddito 2014
La domanda di esenzione dal pagamento del ticket per motivi di reddito deve essere accompagnata dalla certificazione ISEE, che calcola il reddito di ogni componente del nucleo familiare - redditi di ciascun componente della famiglia residente dall’interessato al coniuge non legalmente separato e dai figli e parenti conviventi fiscalmente a carico - per determinare il reddito complessivo.Chi ha un reddito ISEE sotto la soglia minima di legge non deve pagare il ticket per farmaci e medicine, prestazioni di diagnostica sia strumentale che di laboratorio che specialistiche ambulatoriali.
Altri aiuti e sostegni statali: Pensione di invalidità civile: come fare domanda, quali requisiti - Mutui agevolati Piano Casa: requisiti, condizioni, elenco banche - Bonus bebè 2014, requisiti e condizioni - Bonus gas 2014, requisiti e condizioni - Bonus energia elettrica 2014, requisiti e condizioni - Social card 2014, requisiti per la carta acquisti sperimentale - I requisiti per la social card 2014 e le sue caratteristicheVediamo adesso i codici per l'esenzione dai ticket sanitari e le fasce di reddito per le diverse categorie che la possono richiedere (anno 2014):
Specifichiamo che l'esenzione ticket farmaci e medicinali per reddito è solo su quelli in Fascia A, non ovunque in Italia ma solo nelle Regioni che prevedono questa possibilità .
Alcune Regioni hanno invece introdotto un ulteriore ticket su questa tipologia di medicinali con una quota fissa su ciascuna confezione o ricetta.
In generale i farmaci che rientrano nelle suddette categorie, sono:
- Medicinali di fascia A: gratuiti per tutti i cittadini
- Medicinali di fascia A ma con nota AIFA: gratuiti solo per alcune categorie indicate nella Nota
- Medicinali fascia C: con pagamento per tutti gli assistiti, compresi gli assistiti esenti per malattia cronica
Come fare domanda di esenzione ticket sanitari
Dal 2009 le procedure per la domanda di esenzione ticket sono più facili e veloci ed il controlloviene ora fatto dal medico curante in abbinato alla prescrizione della ricetta per le medicine o dell'esame.
Il paziente dice al medico che può usufruire dell'esenzione ticket, il medico controlla gli elenchi dei codici E01, E03 e E04 e quindi inserisce il codice-esenzione nella ricetta. Bisogna che il paziente fornisca la tessera sanitaria al medico in quanto con tale strumento può consultare se presente negli elenchi creati con le informazioni provenienti da Agenzia delle Entrate, SSN e Inps.
Ovviamente però bisogna prima fare domanda per entrare negli elenchi per l'esenzione dai ticket sanitari:
Per richiedere esenzione ticket per reddito i documenti da presentare per il rilascio del certificato provvisorio che il cittadino deve poi presentare e consegnare al medico curante, sono autocertificazione esenzione ticket per reddito, l’interessato deve indicare i seguenti dati:
- Dati Personali e Reddito complessivo del nucleo familiare, riferito all’anno precedente a quello di erogazione delle prestazioni
- Per le persone disoccupate: è necessaria sia l’indicazione del Centro per l’impiego presso il quale risultano registrate che la sottoscrizione dell’impegno a comunicare tempestivamente la data di cessazione dello stato di disoccupazione, che comporterà la perdita dell’esenzione prevista
- Dichiarazione della consapevolezza delle conseguenze di carattere penale per il rilascio di false dichiarazioni, nonché della consapevolezza che l’Azienda sanitaria locale attiverà il successivo controllo della veridicità della dichiarazione resa
- Copia di un documento di identità in corso di validitÃ
Una volta rilasciato il certificato provvisorio di esenzione ticket per reddito, valido per tutto l’anno solare in corso, deve essere consegnato al medico curante al fine di ottenere il diritto.
Nessun commento:
Posta un commento