Secondo gli ultimi dati Istat le coppie di fatto in Italia sono circa un milione; purtroppo però c'è un grave vuoto normativo che non rende ben chiari i diritti e doveri reciproci, dunque per fare un po' di chiarezza qui su ilportafoglio.info proponiamo una guida in 4 parti, di cui questa è quella dedicata alle sentenze della Corte di Cassazione sulle unioni di fatto, che se non "fanno legge" sono comunque importanti perchè danno le linee-guida quando appunto il legislatore non interviene specificatamente. Le altre parti di questa guida: La comunione dei beni nelle coppie di fatto - Il contratto di convivenza per le coppie di fatto tutela i diritti - Coppie di fatto: eredità e diritti successori
Coppie di fatto e sostegno economico
La sentenza 1277/2014 della Cassazione specifica che dalle unioni civili nascono diritti e doveri come in un matrimonio che toccano i rapporti patrimoniali, dunque sarebbe da escludersi la restituzione di eventuali somme di denaro al termine della convivenza.Il giudizio è sul caso di un uomo che voleva dalla sua ex convivente la restituzione di soldi che le aveva versato sul conto corrente e che lui equiparava ad un prestito.
Novità 2016 per le coppie di fatto:
- accesso al nuovo bonus acquisto mobili per la casa
- possibilità di accesso al prestito vitalizio ipotecario
Coppie di fatto e conto corrente cointestato
La sentenza 26424/2013 della Cassazione ha condannato una donna a restituire degli esborsi dal conto corrente cointestato a lei e al convivente ma che, in realtà , era di esclusiva titolarità dell'uomo visto che i soldi versati erano riconducibili a lui.In caso di conto cointestato in coppia di fatto quindi, i soldi sono considerati di entrambi e non c'è rimborso a meno che chi lo chiede non dimostri che i soldi sono solo suoi.
Coppie di fatto e allontanamento da casa
In caso di unione di fatto uno dei due partner non può allontanare l'altro dalla casa in cui vivono al termine della relazione, se ovviamente sussistono diritti formali: la sentenza 7/2014 della Cassazione sul caso di una donna che, messa alla porta a fine relazione, cita l'ex chiedendo di rientrare nella casa dove avevano convissuto, afferma che il convivente è un detentore qualificato dell'abitazione e non un ospite.Coppie di fatto, affitto casa e morte del titolare del contratto
Questo aspetto può interessare molte unioni di fatto che vedono coinvolte coppie che vivono in affitto: la sentenza 3548/2013 afferma il diritto del convivente alla successione nel contratto di locazione stipulato dal compagno defunto, anche laddove la coppia non avesse avuto figli.Coppie di fatto e assegno di mantenimento
Chi divorzia e ottiene l'assegno di mantenimento dall'ex coniuge, in caso di convivenza con qualcun altro, di unione di fatto stabile e duratura, perde il diritto a tale assegno.Infatti la sentenza 4539/2014 della Corte di Cassazione ha così deciso nel caso di un uomo che chiedeva la sospensione dell'assegno di mantenimento alla ex moglie che aveva una convivenza more uxorio, una famiglia di fatto pure con figli, quindi stabile e duratura.
Nessun commento:
Posta un commento