mercoledì 14 maggio 2014 Aggiornato il:
Solo il testamento o la donazione indiretta possono regolare eredità e diritti successori in una coppia di fatto, ma occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti.
In una unione di fatto, ovvero quando due persone convivono more uxorio, la questione dei diritti successori, e quindi dell'eredità, è molto importante. Possiamo dire che per legge, a differenza di chi si è sposato, nelle coppie di fatto i conviventi non sono nè legittimari nè successibili necessari.
Qui le altre parti di questa guida sugli aspetti patrimoniali delle unioni civili che ilportafoglio.info ha redatto: Coppie di fatto: le sentenze della Cassazione - La comunione dei beni nelle coppie di fatto - Il contratto di convivenza per le coppie di fatto tutela i diritti
Inoltre l'art. 458 del Codice Civile impedisce una convenzione che stabilisca che in caso di morte di uno dei due, l'altro possa ereditare.
L'unica soluzione per regolare l'eredità ed i diritti successori in una coppia di fatto è un testamento, ma attenzione! Se ci sono altri eredi legittimi occorre che i diritti di costoro siano tutelati per primi.
All'interno del testamento in una coppia di fatto infatti è possibile destinare la cosiddetta "disponibile", senza però ledere i diritti dei legittimari, cioè coloro a quali spetta una quota di eredità direttamente per legge.
In una unione di fatto, ovvero quando due persone convivono more uxorio, la questione dei diritti successori, e quindi dell'eredità, è molto importante. Possiamo dire che per legge, a differenza di chi si è sposato, nelle coppie di fatto i conviventi non sono nè legittimari nè successibili necessari.
Qui le altre parti di questa guida sugli aspetti patrimoniali delle unioni civili che ilportafoglio.info ha redatto: Coppie di fatto: le sentenze della Cassazione - La comunione dei beni nelle coppie di fatto - Il contratto di convivenza per le coppie di fatto tutela i diritti
Inoltre l'art. 458 del Codice Civile impedisce una convenzione che stabilisca che in caso di morte di uno dei due, l'altro possa ereditare.
![coppie di fatto, eredità unioni di fatto, eredità](https://1.bp.blogspot.com/-Nul7L_O0dac/U3N-vOf-LtI/AAAAAAAACkQ/0rESfgJPe6g/s200/unioni-di-fatto-diritti.jpg)
All'interno del testamento in una coppia di fatto infatti è possibile destinare la cosiddetta "disponibile", senza però ledere i diritti dei legittimari, cioè coloro a quali spetta una quota di eredità direttamente per legge.
Novità 2016 per le coppie di fatto:Ci sarebbe poi anche la soluzione della donazione indiretta, anche se si deve specificare che dopo la morte del convivente, i suoi legittimi eredi potrebbero l'apposizione di riduzione per reinserire quei beni all'interno della massa ereditaria.
- accesso al nuovo bonus acquisto mobili per la casa
- possibilità di accesso al prestito vitalizio ipotecario
Tweet |
Nessun commento:
Posta un commento