mercoledì 16 aprile 2014

Mutui agevolati Piano Casa: requisiti, condizioni, elenco banche aderenti al Plafond Casa

Ci sono mutui agevolati per acquisto casa oppure per ristrutturazione con riqualificazione energetica, sempre per l'abitazione principale: si tratta di finanziamenti erogati dalle banche aderenti al Plafond Casa, l'accordo ABI-Cassa Depositi e Prestiti che il Piano Casa del governo Letta istituì nel 2013, ora attivo.

Non ci sono particolati requisiti di reddito da rispettare e tali mutui agevolati possono essere domandati da tutti, solo si darà la precedenza alle domande giunte dalle giovani coppie, dalle famiglie numerose, dalle famiglie con disabili a carico. Da notare che per "giovani coppie" si intende anche coppie di fatto, costituite da almeno due anni, con un componente al massimo di 35 anni e l'altro di 40 [qui altri aiuti alle famiglie 2014].

Condizioni mutui agevolati Plafond Casa – Piano Casa

  • mutui acquisto casa (abitazione principale), meglio se di classe energetica A, B, C; importo massimo fissato del finanziamento 250mila euro
  • mutui ristrutturazione casa + riqualificazione energetica: importo massimo del finanziamento 100mila euro
  • mutui acquisto + ristrutturazione + riqualificazione energetica: importo massimo del finanziamento 350mila euro
  • piani di ammortamento con durate tra 10 e 30 anni
  • tassi di interesse più bassi della media di mercato per via degli spread bancari ribassati
  • esenzione dall'imposta sostitutiva
plafond casa, mutui agevolatiRicordiamo che ci sono delle interessanti agevolazioni fiscali che possono contribuire a ridurre grandemente le spese sostenute:

Mutui agevolati Plafond Casa, elenco banche aderenti

Precisiamo che non tutte le banche che attualmente hanno aderito all'accordo ABI-Cassa Depositi Prestiti secondo gli ultimi rilevamenti hanno questi mutui agevolati tra le loro offerte: potete consultare da qui l'elenco completo delle banche aderenti, mentre quelle che ci risultano abbiano attivato i finanziamenti sono Banca Sella, Creval [--> recensione mutui agevolati Creval], Cassa di Risparmio di Ravenna, Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Banca di Credito Cooperativo Ravennate Imolese, Banca di Credito Cooperativo Spello e Bettona, Unicredit.
Una situazione di certo non edificante: decine di banche hanno firmato l'adesione al Plafond Casa che prevede la concessione di "finanziamenti" da parte della Cassa Depositi e Prestiti per le garanzie atte a sostenere questi mutui agevolati che, nell'intento del governo, dovrebbero dare una mano alla ripresa del vitale settore edilizio-immobiliare, ma solo sette li erogano davvero (speriamo di poter aggiornare la lista a breve...).
Inoltre va anche detto che tra le norme del Piano Casa è scritto che questi mutui agevolati debbano avere un'ampia pubblicità da parte delle banche, che pure li devono proporre "spontaneamente" ai clienti come opzione.

  • Condividi su Twitter
  • Condividi su facebook
  • Condividi su Google +
  • Salva su Pinterest

Nessun commento: