venerdì 27 settembre 2013

Agevolazioni mutui giovani, sospensione mutuo famiglie in difficoltà, sostegno affitto: i requisiti di accesso

Vediamo quali sono le agevolazioni per mutui casa e affitti a scopo abitativo che il governo Letta ha inserito nel Piano Casa, rifinanziando il Fondo di Garanzia per mutui agevolati ai giovani, il Fondo di Solidrarietà per sospensione mutuo alle famiglie in difficoltà economiche, il Fondo di Garanzia per il sostegno al pagamento dell'affitto casa, ed in alcuni casi rivedendo i requisiti di accesso.

Mutui agevolati per giovani e precari, requisiti accesso al Fondo di Garanzia

Si tratta di un sostegno alle giovani coppie ed ai genitori single per poter avere un mutuo casa più facilmente, anche se si ha un lavoro precario, in quanto il Fondo statale fornisce delle garanzie alle banche sulla metà dell'importo del; questi i requisiti di accesso: -accesso per coppie under 35 sposate, con o senza figli, o per genitori single con figli minori a carico - reddito Isee annuo non oltre i 40.000€ - mutuo prima casa massimo da 200.000€ - immobile al massimo di 95 mq non di lusso (non nelle categorie catastali A1, A8, A9) - eliminato il vincolo del 50% almeno del reddito da lavoro precario.
ATTENZIONE! AGGIORNAMENTO MARZO 2014: ora questo Fondo è stato sostituito, le nuove condizioni attive dal 5 marzo le trovate qui --> Mutui agevolati per giovani e famiglie, Plafond Casa 2014
Per altri aiuti e sostegni alle famiglie ora attivi: -Bonus elettricità 2014 -Bonus gas 2014 -Assegni familiari: i nuovi valori dal 1 luglio   -Guide sulle detrazioni fiscali  -Bonus bebè 2014  -Aiuti famiglie 2014: tutti i sostegni statali  -Aspi, nuovo sussidio disoccupazione: cosa cambia? - Aspi: requisiti e calcolo Aspi: chi può richiederla  -Opzione Donna per andare in pensione prima

Sospensione mutuo famiglie in difficoltà, requisiti accesso al Fondi di Solidarietà

Con questo aiuto statale si può avere la sospensione del pagamento della rata del mutuo casa per 18 mesi, nei quali si paga solo lo spread bancario, mentre la quota interessi è a carico del Fondo e la quota capitale sarà da pagarsi alla fine del piano di ammortamento (ma attenzione al calcolo degli interessi). Possono accedere al Fondo di Solidarietà sospensione mutui quelle famiglie in crisi economica per -perdita di lavoro (contratto a tempo indeterminato, determinato, parasubordinato) -handicap, infortuni, morte o comunque sopraggiunta non autosufficienza del mutuatario (o di uno dei due cointestatari se mutuo cointestato. Occorre inoltre che il mutuo sia per prima casa con importo non oltre i 250.000€ e acceso da almeno un anno mentre il reddito Isee non oltre i 30.000€ all'anno. TERMINE ULTIMO PER LA DOMANDA FISSATO AL 31 MARZO 2014.

Aiuto al pagamento dell'affitto, requisiti di accesso al Fondo di Garanzia

Ci sono 40 milioni di euro per il 2014/15 per i Comuni "ad alta tensione abitativa" che abbiano già attivi bandi per il sostegno degli affitti abitativi (locazioni): dunque non in tutte le città si potrà accedere al Fondo di garanzia a copertura del rischio di morosità di locatari altrimenti affidabili. Per accedervi, chi è inquilino deve rispettare tali requisiti: -reddito annuo imponibile che non sia superiore alla somma di due pensioni minime Inps, con l’affitto che supera il 14% di tale reddito -per chi vive in case popolari, il reddito non deve superare quello determinato dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano appunto per l’assegnazione di alloggi popolari di edilizia pubblica, il cui affitto sia oltre il 24% di tale reddito.

Tweet

Nessun commento: