E' possibile fare domanda per un mutuo agevolato acquisto casa e/o ristrutturazione-risparmio energetico perchè è attivo dal 5 marzo 2014 il Plafond Casa (Piano Casa): ecco come fare domanda, le condizioni ed i requisiti.
Come abbiamo già informato nella guida Aiuti alle famiglie 2014, si era in attesa che venisse attivato il Plafond Casa, ovvero quel fondo per consentire a famiglie e giovani coppie anche non sposate di ottenere mutui agevolati acquisto prima casa o ristrutturazione: ebbene è attivo e si può fare domanda, come ha informato il ministro Lupi.
Ci sono due miliardi di euro messi a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti alle banche aderenti all'ABI che partecipano all'iniziativa, che rientra nel famoso Piano Casa del governo Letta e che comprende anche gli aiuti statali della guida di cui sopra. Siccome i tempi sono spesso stretti e le richieste tante, conviene che gli interessati facciano subito la loro richiesta.
Requisiti mutui agevolati Plafond Casa 2014
In realtà non ci sono particolari requisiti di reddito Isee o altri, in quanto questi finanziamenti agevolati sono per tutti i cittadini.Tuttavia avranno la precedenza:
- giovani coppie anche non sposate ma conviventi da almeno due anni, con uno dei due componenti non oltre i 40 anni, l'altro non oltre i 35 anni
- famiglie numerose con più di tre figli a carico
- nuclei familiari all'interno dei quali è presente un disabile
Banche aderenti al Plafond Casa per mutui agevolati a famiglie e giovani coppie
Queste le banche che rilasceranno a loro discrezione i finanziamenti agevolati (e qui potrebbero gli ostacoli maggiori, visto che non ci sono garanzie statali ma "solo" in fondo per mutui a interessi più bassi): ognuna di esse a 150 milioni a disposizione --> non c'è un limite di scadenza al Plafond, ma ovviamente quando i fondi sono finiti, non si può più avere alcun mutuo agevolato.Mutui agevolati Plafond Casa, caratteristiche
Il mutuo per acquisto abitazione principale deve essere al massimo da 250mila euro, il mutuo ristrutturazione e risparmio energetico massimo da 100mila euro (previsto il cumulo dei due casi fino a 350mila euro); la durata è tra 10 e 20 anni, può essere un mutuo 100% del valore immobiliare, con finalità diacquistare la prima casa (se appartiene preferibilmente ad una delle classi energetiche A, B, C o D), e/o ristrutturare l’abitazione e aumentare l’efficienza energetica.
Ancora non si sa con certezza quali limiti per i tassi di interesse, ma di sicuro dovranno essere più convenienti rispetto alla media di mercato. Possibilità di tasso fisso e variabile.
Nessun commento:
Posta un commento