mercoledì 4 settembre 2013
I conti correnti ed i libretti di risparmio, postali o bancari, sono le due alternative per chi necessita di uno strumento per il deposito dei propri contanti con anche la possibilità del prelievo e di altri servizi, come per esempio l’accredito della pensione (dunque da non confondersi con il conto di deposito, che ha altre funzioni). Vediamo dunque in cosa sono differenti conti correnti e libretti di risparmio.
Entrambi sono erogati sia dalle banche che da Poste Italiane ed entrambi sono assoggettati alla stessa imposta di bollo e questa, oltre alla possibilità di versare e prelevare liberamente denaro, sono le principali similitudini tra libretti di risparmio e conti correnti: la più grossa differenza tra i due è che il libretto di risparmio non ha l’Iban.
Il libretto di risparmio non ha l’Iban: non è del tutto vero però, perché ad esempio alcuni libretti di risparmio postali ce l’hanno, ma la sola funzione è quella di ricevere l’accredito della pensione da parte dell’Inps.
Dunque coi libretti di risparmio non si possono fare-ricevere bonifici, accredito di stipendio, attivare l’addebito delle utenze domestiche (ovvero il pagamento RID delle bollette): per queste cose occorre un conto corrente.
NOVITA': dal 10 luglio 2014 si possono ricevere bonifici sui libretti postali Smart.
NOVITA': dal 10 luglio 2014 si possono ricevere bonifici sui libretti postali Smart.
Altre guide sui libretti di risparmio: Libretti postali: novità sui prelievi oltre i 1000€ - Libretti postali: Poste Italiane abbassa i tassi di interesse - Libretti postali di risparmio: tipologie, caratteristiche - Recuperare un conto corrente o un libretto dormienti - Libretti di risparmio per pensionati
Il libretto di risparmio è in definitiva uno strumento per chi necessita di una operatività davvero limitata, come appunto può essere un pensionato, o comunque per casi particolari che per certe situazioni non necessitano di altro se non la possibilità di versamento e prelievo.
Per queste ragioni i libretti di risparmio hanno costi molto più bassi che i conti correnti: se avete bisogno di fare e ricevere bonifici, dell’accredito dello stipendio, di avere una carta di credito, di incassare o emettere assegni, di investire (portafoglio titoli) allora dovete per forza orientarvi al conto corrente o eventualmente alla carta-conto.
Tweet |
Nessun commento:
Posta un commento