NOVITA': iniziativa AbbassaLaBolletta di Altroconsumo per abbassare le bollette luce e gas.
Il tema delle bollette energetiche è sempre scottante, sua per quel che riguarda la bolletta del gas per cucina, riscaldamento, acqua calda, sia per la bolletta dell’elettricità; qui su ilportafoglio.info abbiamo già trattato più volte questo argomento e vi proponiamo dunque la rilettura di queste news per fare un po’ il punto della situazione, prima di proseguire nell’ aggiornamento: Bolletta del gas: nessuna riduzione ma in arrivo nuovi aumenti? - Pagamento bollette: interessi di mora e sospensione della fornitura, novità da maggio - In Italia la bolletta energetica è la più cara d’ Europa a causa delle tasse - La Robin Tax è stata scaricata sulle bollette dei cittadini? - Meno 90 euro per la bolletta del gas: ma abbiamo pagato di più negli ultimi due anni!
Dunque l’ Authority ha dato il via alla seconda fase del processo di revisione del sistema delle bollette luce e gas in Italia, così da rendere possibile l’accesso alle famiglie e ai consumatori in genere a quei benefici che dovrebbero conseguire dall’allineamento dei prezzi della materia prima all’ingrosso italiani con quelli degli altri paesi: si spera che, dopo le recenti delusioni su possibili abbassamenti dei costi per le bollette del gas, da questo autunno ci siano davvero dei risparmi.
A partire da ottobre il prezzo della componente in bolletta dipendente dal costo del gas metano verrà calcolato partendo da quello nei mercati spot e non più da quello derivato dai contratti take-or-pay, fino ad al 2012 il solo parametro considerato e ridotto all’ 80% da aprile 2013: da ottobre si prenderà a riferimento, al 100%, appunto il prezzo del gas nei contratti di breve termine (perché l’allineamento dei prezzi italiani di breve periodo con quelli europei sta continuando e i prezzi del mercato spot e i prezzi impliciti nei contratti di lungo termine stanno convergendo, anche in esito alle più recenti rinegoziazioni dei contratti pluriennali).
Confronto tariffe gas Risparmiare sulle bollette: dual fuel o luce/gas separate? Bonus gas 2013: requisiti Fotovoltaico: coi finanziamenti conviene? Costi dei prestiti, vantaggi del fotovoltaico
Confronto tariffe gas Risparmiare sulle bollette: dual fuel o luce/gas separate? Bonus gas 2013: requisiti Fotovoltaico: coi finanziamenti conviene? Costi dei prestiti, vantaggi del fotovoltaico
L’ Autorità afferma in una nota diffusa in questi giorni che le bollette del gas dovrebbero scendere mediamente del 7%, per una famiglia media, entro la fine del 2013, per risparmi di circa 90€ all’anno.
Un passo speriamo decisivo verso la piena e positiva riforma del settore dei consumi energetici in Italia, che nonostante le liberalizzazioni conseguenti all’ introduzione del mercato libero dell’energia non è mai giunto ad una piena e vera concorrenza e soprattutto a un vero abbassamento dei prezzi (anche se c’è da dire che grazie alla varietà delle varie tariffe gas e/o luce ora richiedibili vi sono più opportunità di riduzione dei costi per ogni consumatore.).
Per chi invece decide di rimanere ancorato al Servizio di Maggiore Tutela invece di scegliere una tariffa di un qualche provider energetico, si segnala che vi sarà anche la ridefinizione della componente QVD a copertura dei costi di commercializzazione del servizio di vendita a famiglie e piccole imprese: il nuovo valore è stato determinato in relazione ai costi che vengono sostenuti per la gestione dei clienti e ai costi connessi agli oneri per la morosità, particolarmente alti in questo periodo di crisi.
Posta un commento