Questi gli altri capitoli della guida al risparmio sulla spesa: Il tutor della spesa - Le confezioni monodose convengono? - I prodotti no logo al supermercato - Le promozioni dei supermercati e dei centri commerciali - Come risparmiare sulla spesa alimentare - Le carte-fedeltà raccolta punti per sconti, promozioni, premi.
La spesa alimentare rappresenta la seconda voce per importanza tra le uscite di una famiglia media, dopo solo quelle per la casa: purtroppo però c’è da dire che spesso è colpa di una certa superficialità nel fare i propri acquisti, o per lo meno di abitudini consolidate che si seguono spesso quasi istintivamente; ma con alcuni accorgimenti si può spendere meno e anche magiare meglio, più sano.
Sempre si dice di andare a fare la spesa avendo già bene in mente cosa comprare, avendo fatto una lista della spesa: è il consiglio più immediato, più facile, il più scontato ma anche quello che se non ha alla base una certa disciplina ed un metodo preciso per risparmiare sulla spesa non porta a nulla! Dunque vediamo allora come poter fare una “lista della spesa” per risparmiare soldi davvero.
Leggi anche: Risparmiare soldi su varie spese familiari - Internet ADSL e telefono fisso: cinque consigli - Risparmiare sulle bollette luce e gas: facili consigli - Pagare a rate l' assicurazione auto conviene?
Promozioni: tenetevi aggiornati sulle promozioni in corso di supermercati e centri commerciali, sapendo però che non sono garanzia al 100% di convenienza! Infatti alle volte il prezzo sulla confezione può essere ingannevole, meglio guardare al prezzo per chilo, per litro ecc… Può anche capitare che il prodotto in promozione è venduto in formati contenenti più confezioni di prodotto (confezioni famiglia o confezioni convenienza), ma il prezzo al kg/litro potrebbe essere identico, o addirittura superiore, a quello applicato per le confezioni singole.
Comunque le promozioni sono un buon modo per risparmiare e fare “scorta” di prodotti che si comprano spesso quando sono venduti a prezzi veramente più bassi: ma fate attenzione alle date di scadenza! Se infatti comprate troppi prodotti perché comunque scontati (o magari sono scontati perché vicino alla scadenza) e poi li dovete buttare, dove è il risparmio? Comunque non tutti i prodotti alimentari sono da buttare se ufficialmente scaduti: ricordate sempre la differenza tra “consumarsi entro il” e “consumarsi preferibilmente entro il”.