Questa è una parte della guida al risparmio sulla spesa che ilportafoglio.info propone ai suoi lettori, qui le altri parti pubblicate: Il tutor della spesa - Le confezioni monodose convengono? - Le promozioni dei supermercati e dei centri commerciali - Come risparmiare sulla spesa alimentare - Risparmiando sulla spesa: consigli - Fidelity Card dei Supermercati per Raccolta Punti e Sconti
Il carrello della spesa è sempre più difficile da riempire, come testimoniano le statistiche sui consumi degli italiani: la grande distribuzione viene dunque in aiuto alle famiglie (probabilmente per ragioni di bilancio, ma non polemizziamo) proponendo sempre di più prodotti no logo che hanno prezzi ben più bassi di quelli delle grandi marche; abbinando poi l’ acquisto di tali prodotti alle promozioni dei supermercati si può spendere davvero poco senza rinunciare alla qualità .
I prodotti (alimentari, per l’ igiene della persona, la cura della casa ecc…) che portano il nome della catena di supermercati sono il più delle volte prodotti dai grandi marchi più noti, i quali li rivendono poi alle aziende della GDO: il consumatore può risparmiare fino al 25% rispetto a quelli con marchi prestigiosi, mentre produttori e distributori hanno indubbi ritorni commerciali.
In genere si pensa ai prodotti no logo o di marche poco conosciute come prodotti di bassa qualità rispetto a quelli di aziende note, ma non è così: come detto spesso sono realizzati dalle stesse grandi aziende oppure da piccoli produttori che stanno ben attenti alla qualità di ciò che producono, foss’altro per reggere la concorrenza (costano meno anche perché non investono in pubblicità e dunque la qualità è la sola arma di cui dispongono); poi non è per dire, ma ricordate lo scandalo della carne di cavallo in prodotti alimentari in cui non doveva esserci? Erano coinvolte grandi marche nazionali ed europee…
Secondo le stime di Coldiretti si possono risparmiare fino a 3500€ all’ anno con l’ acquisto di prodotti no logo o di marche meno prestigiose: i pregiudizi sono dunque infondati; dal sito ioleggoletichetta.it potete trovare diverse comparazioni e analisi qualitative che vi saranno molto utili.
Nessun commento:
Posta un commento