In Europa dicono che sia una peculiarità tutta italiana quella di cavarsela con autocertificazioni e regole un po’ fumose: forse hanno ragione e forse no, visto che l’ alternativa che ci viene proposta (o che ci proponiamo da soli) è quella di rivolgersi a vari professionisti iscritti agli albi e che si fanno pagare profumatamente… Ma tant’è: adesso per la certificazione energetica della casa ci si dovrà rivolgere appunto ad un professionista; per tutte le info necessarie leggete Cosa è la certificazione energetica.
Bonus sociale elettricità 2013 Bonus sociale gas 2013 Elettrodomestici classe A: quale risparmio? Risparmiare sulle bollette luce e gas: facili consigli Cambiare l’intestazione delle bollette luce gas e acqua Pannelli fotovoltaico: incentivi, costi, finanziamenti e norme
Fa anche riflettere come meno della metà del patrimonio immobiliare abitativo italiano abbia moderni criteri di risparmio energetico: magari allora per mettere il tutto in regola e per modernizzare, qualche posto di lavoro si creerà, seppur facendo spendere soldi ai proprietari di casa, anche perché ancora non si capisce se avranno validità le autocertificazioni fatte in precedenza.
Da sottolineare anche il fatto che occorre verificare che il tecnico che farà la certificazione energetica… sia a sua volta certificato a farla!