lunedì 9 marzo 2015
Da mercoledì 15 ottobre 2014 venerdì 1 gennaio 2016 diventano obbligatori i nuovi libretti di impianto per condizionatori, caldaie, impianti termici, obbligo accompagnato da quello di nuovi modelli di controllo per l'efficienza energetica; queste novità dovevano essere valide dal 1 giugno 2014 ma la scadenza è stata rinviata da un decreto del Ministero dello Sviluppo [poi nuovo rinvio dal Decreto Milleproroghe]: quindi impianti termici, caldaie, condizionatori, climatizzatori ecc... dovranno avere nuovi libretti e si dovrà fare un controllo per il nuovo Rapporto di Efficienza Energetica.
Nello specifico, i nuovi obblighi su libretti e controlli di efficienza energetica per caldaie, condizionatori e impianti termici in genere prevedono che ci sia un nuovo libretto per ogni impianto, nuovo o già esistente, e che in occasione del primo intervento di manutenzione e controllo sia compilato il Rapporto di Efficienza Energetica.
L'obbligo di Rapporto di Efficienza Energetica è per gli impianti di climatizzazione invernale (riscaldamento di vario genere) con potenza utile nominale superiore ai 10KW, e per gli impianti di climatizzazione estiva (condizionatori, climatizzatori normalmente detti) che abbiano potenza utile nominale superiore ai 12KW.
L'obbligo di nuovo libretto, che sarà un modello unico e sostituirà quelli ora detti "libretto di impianto" e "libretto di centrale", scatta per tutti gli impianti termici a prescindere dalla loro potenza, dal tipo di energia usata (quindi anche rinnovabili come pompe di calore, pannelli solari ecc...), dal loro utilizzo (riscaldamento invernale, acqua calda, climatizzazione estiva ecc...). Un libretto per ogni impianto, anche ad esempio nel caso di una casa che ne abbia uno per le esigenze estive e uno per quelle invernali con qualche sistema in comune, tipo quello di rilevazione delle temperature.
Nel caso che tali obblighi non siano rispettati, sono previste le sanzioni del D.Lgs. n. 192/2005 in aggiunta alle eventuali disposizioni previste dalla disciplina normativa.
Nello specifico, i nuovi obblighi su libretti e controlli di efficienza energetica per caldaie, condizionatori e impianti termici in genere prevedono che ci sia un nuovo libretto per ogni impianto, nuovo o già esistente, e che in occasione del primo intervento di manutenzione e controllo sia compilato il Rapporto di Efficienza Energetica.
Leggi anche: Attestato Prestazione Energetica APE: per Affitto o Acquisto Casa, Infografica - Libretto Impianto Elettrico: Presto Obbligatorio - Nuove norme per lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici - Convenienza Assicurazione Casa: Cosa Copre e Utilità (anche i danni agli impianti)
Per quali tipologie di caldaie, condizionatori, impianti termici c'è l'obbligo di nuovo libretto e Rapporto di Efficienza Energetica
![obbligo libretto e controlli efficienza energetica per caldaie, condizionatori, impianti termici in genere obbligo libretto e controlli efficienza energetica per caldaie, condizionatori, impianti termici in genere](https://3.bp.blogspot.com/-4FAQkswi2QA/VBG8eZIVmoI/AAAAAAAADEs/CsaRkYm11c8/s1600/obbligo-libretto-controlli-caldaie-condizionatori-impianti-termici.jpg)
L'obbligo di nuovo libretto, che sarà un modello unico e sostituirà quelli ora detti "libretto di impianto" e "libretto di centrale", scatta per tutti gli impianti termici a prescindere dalla loro potenza, dal tipo di energia usata (quindi anche rinnovabili come pompe di calore, pannelli solari ecc...), dal loro utilizzo (riscaldamento invernale, acqua calda, climatizzazione estiva ecc...). Un libretto per ogni impianto, anche ad esempio nel caso di una casa che ne abbia uno per le esigenze estive e uno per quelle invernali con qualche sistema in comune, tipo quello di rilevazione delle temperature.
Leggi anche: Bolletta gas, come risparmiare: consigli pratici - Riscaldamento: bolletta meno cara con manutenzione e isolamento - Bollette Luce e Gas: Più Tutele per i Consumatori - Incentivi fotovoltaico: le detrazioni fiscali 2014 - Bonus sociale gas, requisiti e condizioni - Detrazioni fiscali per riqualificazione energeticaPer i nuovi impianti sia il libretto che il Rapporto di Efficienza Energetica saranno a cura dell'impresa installatrice, per quelli già esistenti la compilazione del nuovo libretto sarà a cura del responsabile dell’impianto o dall’eventuale terzo responsabile; il libretto verrà generato dall’installatore assemblando le schede pertinenti alla tipologia di impianto installata.
Nel caso che tali obblighi non siano rispettati, sono previste le sanzioni del D.Lgs. n. 192/2005 in aggiunta alle eventuali disposizioni previste dalla disciplina normativa.
Tweet |
4 commenti:
e... cos'altro s'inventeranno per "pelarci" quattrini?
un nuovo balzello per ingrassare qualche categoria e lo stato e nuova inutile carta per la nostra incommensurabile burocrazia
Un metodo nuovo per rubare soldi alla gente, una nuova paturgna mentale viene utilizzata per far mantenete il potere alla istituzionui
Tutte invenzioni per farci spendere denaro. Loro (i nostri politici)pensano che in questo modo si possa risollevare l'economia di un paese oramai morto e che non si risolleverà mai più sino a quando ci sarà questa corrotta classe politica.
Posta un commento