Spieghiamo tutto in questa guida, ma prima di cominciare vi ricordiamo che, se non è obbligatorio il libretto dell'impianto elettrico, invece è obbligatorio il libretto della caldaia, e che dal 2017 c'è l'obbligo di termovalvole e contabilizzatori per gli impianti di riscaldamento centralizzato.
Chi deve rilasciare il libretto d'impianto elettrico
Il libretto viene rilasciato dall'impresa installatrice, la quale si occuperà anche di compilarlo e di fornire le corrette informazioni all'utente in merito agli obblighi da assolvere, per evitargli di incorrere in sanzioni.Il proprietario dell'immobile o chi vi risiede è considerato unico responsabile del regolare funzionamento dell'impianto elettrico, in base a quanto stabilito nella norme vigenti.
Il libretto viene rilasciato con la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico: tutta la documentazione può essere esibita in caso di controlli e va consegnata al futuro proprietario dell'immobile se si vende l'abitazione o all'inquilino in affitto.
Quando serve il libretto impianto elettrico e che informazioni riporta
Il libretto d'impianto elettrico può essere richiesto dal proprietario o dall'affittuario dell'immobile nel momento in cui si devono affidare lavori di ampliamento, trasformazione, installazione e di manutenzione straordinaria dell'impianto ad aziende abilitate, al fine di conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalle vigenti leggi in materia.Nel libretto d'impianto elettrico è scritta la manutenzione ordinaria e straordinaria, con la cadenza temporale entro la quale svolgere gli interventi, le istruzioni per il corretto utilizzo dell'impianto elettrico e dei suoi componenti, le informazioni fornite dall'impresa installatrice per gestire in maniera efficiente e corretta il funzionamento, garantendo più sicurezza e migliori prestazioni.
I lavori di manutenzione e controllo dovranno svolgersi con cadenze periodiche o ad ogni eventuale modifica all'impianto elettrico dell'immobile e saranno eseguiti solo da imprese o tecnici abilitati in base ai requisiti previsti dal D.M. 22 gennaio 2008, n. 37, lettera a).
Durante le verifiche periodiche si dovrà esaminare a vista gli impianti, misurare l'efficacia dell'isolamento, verificare la continuità dei conduttori di protezione, verificare il serraggio delle connessioni, verificare il corretto funzionamento dell'interruttore differenziale posto a protezione da eventuali contatti diretti e indiretti.
Il libretto dell'impianto elettrico contiene le garanzie dell'impianto stesso.
Posta un commento