Novità per gli utenti Telecom Italia: aumenta il canone Telecom, verrà eliminato lo scatto alla risposte delle telefonate, ci sarà una nuova tariffa per le chiamate da fisso a cellulare da sabato 1 novembre; ovviamente se avete attivato una tariffa Telecom per la linea di casa, con o senza internet ma che prevede condizioni diverse da quelle di base in modifica, le novità non vi riguarderanno.
Diamo subito i numeri di queste novità Telecom per la linea telefonica di casa relative alle condizioni del contratto di base, cioè quelle che le varie offerte per telefono e internet possono cambiare: dal 1 novembre 2014 il canone Telecom aumenta da 17.54 euro a 18,54 euro, verrà eliminato lo scatto alla risposta di 5.05 centesimi, aumenta la tariffa base per le chiamate da telefono fisso a cellulare da 5.04 centesimi a 10 centesimi al minuto.
Leggi anche: Novità dal 1 luglio sui ticket sanitari - Novità dal 1 ottobre sui pagamenti con F24 - Novità dal 15 ottobre su controlli e libretti di caldaie, condizionatori ecc... - Aumentano bollette luce e gas dal 1 ottobre per via della Crisi in Ucraina
![](https://2.bp.blogspot.com/-T2X2LjEhz-c/VClZMs9q64I/AAAAAAAADJg/Ep8qrRNt2Qg/s1600/aumento-canone-telecom.jpg)
Attenzione! Non cambiano però le condizioni agevolate Telecom e quelle per i titolari di social card e rimane confermata la riduzione del 50% per le telefonate verso fisso oltre le 3 ore al mese.
Telecom inoltre dichiara che queste novità sono per andare incontro ai trend di mercato e favorire le preferenze degli utenti; inoltre informa che negli ultimi 15 anni l'indice dei prezzi al consumo per il settote tlc è calato del 44%, facendo dell'Italia uno dei paesi europei dove si spende di meno.
Queste invece le parole del rappresentante del CTCU: "Uno schiaffo dunque a tutti quegli utenti, spesso quelli più anziani, che già pagano un canone mensile altissimo a fronte di pochissimi euro di chiamate e che non hanno tariffe tutto compreso (ovvero chiamate nazionali e adsl compresi nel canone) proprio perché utenti a basso traffico telefonico e quasi sempre senza adsl ... [le agevolazioni esistenti, come la riduzione del 50% dell’importo mensile del canone] prevedono di possedere un reddito talmente basso che il numero dei richiedenti é assolutamente irrisorio ed ininfluente".
Nessun commento:
Posta un commento