martedì 1 gennaio 2013

L' attestato di rischio dell' assicurazione: a cosa serve? che dati riporta?

Quando vi sta per scadere l’ assicurazione auto, o moto, vi arriva a casa l’ attestato di rischio: si tratta di un documento importante con svariati dati che serve anche quando volete stipulare una polizza on line.

Spesso gli assicurati non sanno bene cosa sia l’ attestato di rischio: le sue funzionalità sono fondamentali, visto che riporta il numero di sinistri denunciati dall’ assicurato nel precedente quinquennio e riporta anche il dato del Bonus/Malus della classe di merito di provenienza e assegnazione. [AGGIORNAMENTO IMPORTANTE: Al via il contratto base per le assicurazioni, caratteristiche e tempi]

Cinque anni sono il periodo chiave per l’ attestato di rischio: infatti dopo tale periodo, se non viene più rinnovata la polizza, non si stipula una nuova assicurazione, il documento scade e dunque la vostra classe di merito decade, non è più valida per un nuovo contratto assicurativo facendovi quindi poi ripartire da capo, con conseguenti costi di polizza più elevati.
Da alcuni anni nell’ attestato di rischio sono solamente due i tipi di incidente che vengono registrati, per evidenziare soprattutto quelli che implicano una responsabilità dell’ assicurato (o di chi guidava il mezzo su cui si è fatta la polizza): quelli con almeno il 51% della colpa, detti sinistri con responsabilità principale, e quelli con responsabilità paritaria; tali dati sono richiesti anche quando fate preventivi on line per assicurazioni, quindi per questo dovete tenere l’ attestato di rischio vicino.
Tweet