Il gestore Eni, che opera sul libero mercato dell'energia, propone una tariffa luce chiamata Power 5 e destinata all'uso domestico sottoscrivibile sia da clienti residenti, sia non residenti; per altre proposte di tariffe luce ora in vigore: Tariffa luce a fasce orarie E.ON Bio - Luce Prezzo Fisso Edison Energia - Enel Semplice Luce - A2APrezzo Sicuro Verde X2
La tariffa luce Power 5 garantirà a tutti coloro che vi aderiranno un “consumo piatto” ovvero sarà concesso il vantaggio di non avere innalzamenti dei costi dell'elettricità durante tutto l'arco dell'anno, questo avviene rimborsando le spese per l'elettricità con una bolletta di conguaglio inviata come minimo una volta all'anno. Inoltre Eni propone un costo della componente energia inferiore del 5% nei confronti dei prezzi che vengono decisi ogni tre mesi dall'AEEG ovvero l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, ma non solo perchè se si decidesse di attivare un contratto per tariffa dual fuel (ovvero comprensivo sia della fornitura di luce che quella del gas) lo sconto ammonterebbe al 10%.
Focus varu sulle bollette: -AbbassaLaBolletta: iniziativa da non perdere! -Decreto del Fare: tagli alle bollette per 500 milioni, Equitalia limitata -Conviene farsi il fotovoltaico? -Bonus sociale gas -Bonus sociale elettricità -Bollette del gas: riduzione costi da ottobre?
Altre proposte di tariffe luce: -Edison Web dual fuel: tariffa luce e gas -Eni Relax ScacciaPensieri gas e luce -Energia No Problem GDF Suez: tariffa dual fuel -Tariffe luce/gas separate o dual fuel per risparmiare? -Enel Energia: tariffa luce bioraria E-Light -Tariffa monoraria Vantaggio Luce Casa E.ON
Altre proposte di tariffe luce: -Edison Web dual fuel: tariffa luce e gas -Eni Relax ScacciaPensieri gas e luce -Energia No Problem GDF Suez: tariffa dual fuel -Tariffe luce/gas separate o dual fuel per risparmiare? -Enel Energia: tariffa luce bioraria E-Light -Tariffa monoraria Vantaggio Luce Casa E.ON
Vanno escluse dall'offerta luce Power 5 alcune voci in bolletta fra le quali i costi generali, le spese costituenti il servizio di vendita che cambiano ciclicamente e che sono a carico dei clienti e il prezzo per la distribuzione, il trasporto e la misura della componente energia. Eni calcola un'incidenza di circa il 60% sui costi per la corrente elettrica prendendo ad esempio un gruppo famigliare tipo con consumi di 2700 kWh all'anno al netto di tasse e IVA.
Posta un commento