Per i papà e le mamme che hanno figli piccoli, cioè entro gli 8 anni di età, i congedi parentali (quelli che una volta erano i congedi di maternità perchè solo per le madri) sono fondamentali per gestire la cura dei bimbi con il lavoro: dati i vari cambiamenti che appunto il mondo del lavoro ha subito negli anni, anche i congedi parentali necessitavano di riforme.
Riteniamo doveroso anche informarvi sul bonus bebè 2013: i tempi per la domanda sono molto stretti ed i fondi più scarsi che lo scorso anno.
Riteniamo doveroso anche informarvi sul bonus bebè 2013: i tempi per la domanda sono molto stretti ed i fondi più scarsi che lo scorso anno.
E così è stato fatto di recente dal Governo Monti: ora i congedi parentali potranno venire concessi su base oraria, potranno essere frazionati ad ore, concedibili quindi non più solo per determinati periodi: ovvio è che lo scopo sia quello di aumentare la flessibilità nell’ uso dei congedi parentali in un’ epoca in cui la flessibilità negli orari di lavoro è quasi un doma ormai.
- Aspi, nuova indennità di disoccupazione dal 1 gennaio 2013
- Le novità sulle pensioni dal 1 gennaio 2013
- Gli aumenti delle detrazioni fiscali per i figli a carico
I vantaggi del congedo parentale ad ore sono quelli di una redistribuzione più equa del reddito, un’ ammortizzazione più equilibrata della retribuzione ridotta percepita durante appunto il periodo di congedo parentale (si prende 30% della retribuzione media giornaliera calcolata considerando la retribuzione del mese precedente l’inizio del periodo indennizzabile, per chi ha figli sotto i 3 anni), una distribuzione più flessibile del tempo a disposizione per il congedo.