17 gennaio 2013

Come non pagare la mini patrimoniale sul conto deposito

Lo diciamo subito: se avete un conto deposito la nuova imposta di bollo, o mini patrimoniale che dir si voglia, la dovete comunque pagare; ma potreste però trovare un conto corrente con alti tassi di interesse così che possiate pagare solo l’ imposta per tale prodotto. AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2013: leggete la news Imposta bollo investimenti aumentata dalla Legge di Stabilità 2014 perchè più alta da gennaio 2014 (il resto delle indicazioni qui riportate rimane valido).

La nuova imposta di bollo per i conti correnti è fissa e pari a 34,20€ per tutte le giacenze oltre i 5000€, mentre per i conti deposito è progressiva e pari allo 0,15% della cifra depositata: per questo è stata soprannominata mini patrimoniale.

Ora: come ben dovreste sapere, sono due prodotti ben diversi i conti correnti ed i conti deposito, tuttavia in comune hanno il fatto di dare dei rendimenti, degli interessi, per le cifre in essi depositati: chiaramente i tassi di interesse di un conto corrente saranno inferiori a quelli di un conto deposito.
Tuttavia esistono anche quelli che sono detti conti correnti ad alto rendimento, ovvero dei normali conti che offrono tassi ben maggiori del normale (spesso magari in promozione per i nuovi clienti), anche fino al 3%: già ci sono risparmiatori che hanno optato per l’ apertura di un simile prodotto, al posto del conto deposito, così da pagare l’ imposta di bollo da 34,20€ anziché la mini patrimoniale progressiva; inoltre tali conti correnti non hanno necessità del vincolo di deposito, fattore che identifica appunto i conti deposito.
Ci sarebbe anche la possibilità di contrattare con la propria banca i tassi di interesse del conto corrente, ma di certo ci vuole una posizione di forza tale per cui il risparmiatore sarebbe in una situazione che, forse, neanche gli porrebbe il problema dell’ imposta di bollo!