Quali redditi si considerano per l'assegno al nucleo familiare e composizione della famiglia - guida aggiornata per il 2017/18
Quali sono i requisiti del nucleo familiare e di reddito per domandare l'ANF, uno dei più importanti aiuti alle famiglie dei lavoratori e dei pensionati? Continuiamo con la guida agli assegni al nucleo familiare INPS: questa che leggete è la parte dedicata alla composizione della famiglia e ai requisiti di reddito, qui invece trovate la prima parte ANF INPS, chi può domandarlo. Guida aggiornata agli assegni 2017-2018, che per quel che riguarda importo e fasce di reddito non subiscono cambiamenti rispetto a quelli del 2016/17 perchè l'inflazione è nulla, come specificato dall'INPS con la circolare 87 del 18 maggio 2017.Non confondete l'assegno al nucleo familiare erogato dall'INPS con l'assegno al nucleo familiare erogato dal Comune: è diverso, i due assegni sono cumulabili.
Assegno ANF INPS, composizione nucleo familiare - Passiamo ora ai requisiti per l'assegno al nucleo familiare ed ovviamente il primo che indichiamo è la composizione della famiglia ed altre "caratteristiche" che devono avere i componenti. Il nucleo familiare deve essere così composto per avere l'ANF secondo i normali parametri di calcolo (cfr più sotto per casi come separazione, divorzio, celibato o nubilato, vedovanza):
- richiedente: lavoratore o titolare di prestazione previdenziale come indicato nella prima parte di questa guida su menzionata
- coniuge: non separato
- figli se ce ne sono: legittimi, adottivi, naturali riconosciuti o dichiarati, nati da altro matrimonio, minori regolarmente affidati; i figli devono essere legittimi o legittimati con meno di 18 anni, oppure se dichiarati inabili non ci sono limiti di età ma non devono essere coniugati; studenti o apprendisti dai 18 ai 21 anni compiuti solo nei casi di famiglie numerose con almeno 4 figli di età inferiore ai 26 anni
- fratelli o sorelle o nipoti del richiedente: minorenni o maggiorenni inabili, orfani di tutti e due i genitori e senza pensione per superstiti, non coniugati; nipoti conviventi a carico del nonno o del bisnonno (mantenimento presunto se c'è convivenza, altrimenti ci vuole una dichiarazione sostitutiva di atto notorio)
- si considerano componenti del nucleo familiare i residenti nei Paesi della Comunità Europea e quelli negli Stati esteri convenzionati, di seguito riportati: Capo Verde, Stati della ex Jugoslavia, Liechtenstein, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino, Svizzera,Tunisia (massimo 4 figli) e Santa Sede; solo per ANF a pensionati, anche i familiari residenti negli Stati su indicati ma anche i residenti negli Stati di Australia, Canada, Norvegia, Stati Uniti, Uruguay
Novità 2016: introdotta la nuova card per famiglie numerose, cioè con almeno 3 figli minori a carico.
![requisiti reddito e nucleo familiare per assegno anf assegno nucleo familiare anf, reddito e composizione famiglia](https://3.bp.blogspot.com/-VkC-d2G3U5c/U56_GxlbB4I/AAAAAAAACs0/i-Mjd9B-MM4/s200/assegno-nucleo-familiare-anf.jpg)
L'importo dell'ANF dipende quindi dalle fasce di reddito, oltre che dagli altri requisiti relativi al tipo e alla quantità di lavoro, dalla composizione del nucleo familiare ecc...; ogni anno i calcoli vengono rifatti in base all'inflazione, l'importo dell'assegno viene riconteggiato dall'INPS e vale dal 1 luglio fino al 30 giugno dell'anno successivo.
Qui potete consultare quali redditi si considerano per l'ANF e come fare domanda (guida consultabile e scaricabile liberamente).
Qui trovate la guida alle tabelle dell'assegno al nucleo familiare dal 1 luglio 2017 valide fino al 30 giugno 2018 (redditi, importo) che potrete scaricare liberamente.
Fasce di reddito e importi dell'assegno vengono aggiornati il 1 luglio di ogni anno, ma sono già due anni che a causa dell'inflazione allo zero restano gli stessi: le comunicazioni ufficiali sono la circolare INPS 92-2016 e la circolare INPS 87-2017.
NB: i coniugi che nel corso dell’anno solare non erano ancora sposati, dovranno dichiarare il singolo reddito, mentre in caso di decesso il reddito da dichiarare è quello conseguito dal superstite e dai suoi familiari non tenendo conto di quello del deceduto, invece i separati escluderanno l’indicazione dei redditi del coniuge dal quale si siano legalmente ed effettivamente separati.
Nessun commento:
Posta un commento