Le fasce di reddito per il calcolo dell'importo dell'assegno al nucleo familiare aggiornate per il periodo 2017/18.
I valori di reddito minimo per l'assegno al nucleo familiare erogato dall'INPS in vigore dal 1 luglio 2017 e validi fino al 30 giugno 2018 sono gli stessi del periodo 2016/17 e del periodo 2015/16 come anche l'importo dell'ANF: con le circolari INPS 92-2016 e 87-2017 è stato reso noto che, essendo l'inflazione a zero, i livelli di reddito per il calcolo e l'importo dell'assegno non cambiano rispetto a quelli del periodo precedente. Come sanno gli interessati, l'importo dell'assegno al nucleo familiare erogato dall'INPS, il cosiddetto ANF, è calcolato in base al reddito del nucleo familiare, alla composizione e alle "caratteristiche" stesse della famiglia, al tipo di lavoro o pensione del richiedente; ogni anno l'INPS rifà i calcoli in base all'inflazione ed i limiti di reddito e di importo dell'ANF valgono dal 1 luglio al 30 giugno dell'anno successivo, ma essendo l'inflazione nulla da oltre un biennio non sono stati necessari cambiamenti.Qui le altre due parti della guida redatta da ilportafoglio.info: Assegno nucleo familiare, chi può domandarlo - Assegno nucleo familiare, requisiti reddito e composizione famiglia
Tabelle ANF assegno familiare INPS - Le tabelle si applicano per determinare l'importo dell'ANF e delle quote di maggiorazione di pensione da lavoro autonomo (anche la totale cessazione se si superano i limiti) in base alle fasce di reddito e dipendono dalla composizione del nucleo familiare stesso. Da questi link potete consultare e scaricare gratuitamente il file PDF con tutte le tabelle, che riportano l'importo mensile dell'assegno al nucleo familiare in base al reddito dichiarato e al numero dei componenti la famiglia:
- Nucleo familiare con due genitori con almeno un figlio minore e senza membri inabili
- Nucleo familiare con un solo genitore con almeno un figlio minore e senza membri inabili
- Nucleo familiare con due genitori con almeno un figlio minore e con almeno un membro inabile o senza figli minori ma con almeno un figlio maggiorenne inabile
- Nuclei familiari con un solo genitore con almeno un figlio minore e almeno un membro inabile, o con almeno un figlio maggiorenne e inabile
- Nuclei familiari orfanili
- Altre tipologie di nuclei familiari (fratelli e sorelle, con o senza minori ecc...)
![tabelle assegno nucleo familiare nuove tabelle assegno nucleo familiare](https://4.bp.blogspot.com/-94nt8LUuSj0/U57Gdc9txAI/AAAAAAAACtE/0Mz4FkSYdO8/s200/anf-assegno-nucleo-familiare-2014.jpg)
Per ricevere l'accredito dell'assegno familiare è necessario compilare e inviare il modello di comunicazione SR163.
Per le famiglie numerose, cioè quelle con almeno tre figli minorenni a carico,ci sono altri due aiuti economici specifici: l'assegno per nuclei familiari numerosi erogato dal Comune di residenza - detto anche assegno terzo figlio INPS - la cui domanda deve essere stata fatta entro il 31 gennaio di ogni anno, e dal 2016 è stata introdotta la nuova card per famiglie numerose, cioè con almeno 3 figli minori a carico.Come detto ad inizio articolo, con la circolare INPS 92 del 27 maggio 2016 e con la circolare INPS 87 del 18 maggio 2017 è stato comunicato che i valori delle tabelle per il periodo 1 luglio 2016 - 30 giugno 2017 e per il periodo 1 luglio 2017 - 30 giugno 2018 sono gli stessi del periodo precedente in quanto non c'è nessun cambiamento rispetto al periodo precedente dei valori di reddito, dunque non cambia neanche l'importo dell'assegno.
L'ANF è domandabile anche da chi percepisce la pensione minima INPS (trattamento minimo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti) ed in genere i trattamenti INPS. I nuovi limiti di reddito valgono anche, secondo le disposizioni già in vigore e a suo tempo rese note, in caso di richiesta di assegni familiari per fratelli, sorelle e nipoti (indice unitario di mantenimento).
Nessun commento:
Posta un commento