mercoledì 19 aprile 2017

Assegno Maternità INPS e del Comune: Importo 2017, Novità e Differenze

Differenza tra l'assegno di maternità del Comune e dell'INPS, i requisiti necessari per domandarli, cumulabilità con altri aiuti per chi ha figli.
Come domandare l'assegno di maternità INPS o del Comune, requisiti e importi 2017 - Tra i principali aiuti sociali alle famiglie con figli ci sono gli assegni di maternità, sostegni diversi dai bonus bebè ora attivi: i genitori lavoratori (anche precari) possono chiedere l'assegno di maternità dello Stato, i genitori disoccupati possono chiedere l'assegno di maternità del Comune oppure quello dello Stato in base a varie condizioni. Per la domanda di assegno di maternità statale bisogna inoltrare il modello apposito all'INPS per via telematica, la richiesta può essere fatta online sul sito INPS con il Pin dispositivo per le operazioni online oppure trasmessa rivolgendosi a un professionista o a un Caf, per richiedere l'assegno di maternità del Comune le modalità sono simili. Vediamo dunque i requisti e come fare domanda, quali sono le differenze tra i due assegni di maternità, gli importi aggiornati e altre informazioni.

Assegno di maternità del Comune o dello Stato, differenze - L'assegno di maternità può essere rilasciato dal Comune o dallo Stato: il primo è un sussidio economico elargito dall'INPS, ma a carico del Comune e spetta alle madri disoccupate. Alle madri naturali o adottive oppure padri adottivi e naturali che lavorano ma si trovano in una situazione di precarietà lavorativa, spetta invece l'assegno di maternità a carico dello Stato. Possono essere richiesti per ogni figlio, non solo per il primo (c'è in giro questa errata convinzione).

I due assegni di maternità non sono cumulabili tra loro, inoltre non si possono avere se si ha usufruito del congedo parentale.

In entrambe le sue forme l'assegno di maternità è cumulabile con il bonus bebè nuovi nati, con il bonus per pagare l'asilo nido o la baby sitter, con il nuovo premio alla natalità Mamma Domani.

Requisiti per assegno maternità 2017 del Comune - L'assegno di maternità del Comune viene erogato dal Comune di residenza ed è un diritto delle mamme casalinghe e disoccupate, che hanno avuto o adottato un bambino o lo hanno ricevuto in affidamento pre-adottivo. Viene concesso per un totale di 5 mensilità (in realtà è erogato in soluzione unica) ed è alternativo all'assegno di maternità INPS (cioè non è cumulabile e lo si può chiedere se non si hanno i requisiti sotto indicati per l'assegno INPS). Altri requisiti necessari sono:
  • risiedere nel Comune nel quale viene fatta domanda di sussidio
  • non avere coperture previdenziali
  • non ricevere altri assegni di maternità come stabilito dalla legge 488/99
  • possedere un reddito ISEE non superiore alla soglia massima stabilita annualmente dallo Stato [vi ricordiamo che dal 2016 ci sono delle importanti novità nel calcolo del reddito ISEE]; il valore limite dell'ISEE è 16.955,95€
differenze tra l'assegno di maternità dell'inps e del comune
Importo assegno di maternità del Comune - In data 2 marzo 2016 come comunica l'INPS con la circolare 46/2016, l'importo dell'assegno di maternità comunale è 338,89€ al mese per cinque mesi nella misura intera (1.694,95€ totali), che vengono pagati in soluzione unica.Dato che il decreto del 17 novembre 2016 ha fissato il valore definitivo del tasso di inflazione a 0%, l'importo 2017 dovrebbe restare uguale, come anche il limite dell'ISEE].

Domanda di assegno di maternità del Comune: va fatta entro sei mesi dal parto o dall'ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento, dovete scaricare il modulo apposito dal sito del vostro Comune di residenza oppure prenderlo in municipio, compilarlo coi dati richiesti e consegnarlo direttamente negli uffici comunali; potete farvi assistere da un Caf o dal personale del Comune. L'assegno di maternità del Comune viene erogato in soluzione unica dall'INPS dopo che il Comune trasmette i dati ricevuti da chi ne fa richiesta (le tempistiche sono di circa 60 giorni) e viene erogato solo su un conto corrente bancario o postale oppure su libretto di risparmio postale, non valgono carte prepagate, Postepay ecc...


Requisiti per assegno maternità INPS - L'assegno di maternità dello Stato spetta a madri e padri naturali o adottivi che lavorano o sono in una condizione di lavoro precaria o sono senza lavoro (ma a precise condizioni), i requisiti per ottenerlo sono:
  • se si sta lavorando regolarmente: avere versato almeno 3 mesi di contributi per maternità negli ultimi 9 e 18 mesi prima del parto o dell'adozione del bambino (ingresso in famiglia) 
  • se si è in mobilità o disoccupati o in cassa integrazione: aver svolto attività lavorativa per almeno 3 mesi - il periodo massimo tra la perdita del lavoro e la data del parto non superiore a 9 mesi
  • in caso di licenziamento, anche volontario: almeno 3 mesi di contribuzione nel periodo che va dai 18 ai 9 mesi prima del parto
  • nel caso di lavoratrici autonome in gestione separata: aver versato almeno 3 mesi di contributi nei 12 mesi precedenti l'inizio del congedo di maternità obbligatorio ordinario (cioè dell'ottavo mese di gravidanza) o del  congedo di maternità anticipata in caso per esempio di gravidanza a rischio
L'assegno di maternità INPS spetta anche ai padri separati in caso di affidamento esclusivo e ai padri in caso di morte o di abbandono della madre: i requisiti sono gli stessi su indicati nel primo caso, nel secondo e nel terzo occorre invece che ci sia la podestà genitoriale (cioè che non ci sia affidamento a terzi), che il minore sia nel suo stato di famiglia, che il padre sia l'unico fruitore (cioè se la madre ne ha già usufruito dell'assegno di maternità statale al padre non spetta).

L'importo dell'assegno di maternità INPS è, nella misura intera, di circa 2000€. Dato che il decreto del 17 novembre 2016 ha fissato il valore definitivo del tasso di inflazione a 0%, l'importo 2017 dovrebbe restare uguale.

La domanda di assegno di maternità dello Stato va fatta entro 6 mesi dal parto o dall'ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento: se fate da soli dal sito dell'INPS vi serve il Pin dispositivo INPS per le operazioni online, oppure telefonate al numero verde 803.164 da rete fissa o allo 06.164.164 da cellulare (in questo caso a pagamento); altrimenti potete farvi assistere da un Caf o da un patronato.

  • Condividi su Twitter
  • Condividi su facebook
  • Condividi su Google +
  • Salva su Pinterest

93 commenti:

Anonimo ha detto...

Sono in maternità anticipata da settembre e ancora non ho visto un centesimo. Ho rilasciato al mio datore la documentazione che mi ha rilasciato l' ASL in quanto gravidanza a rischio. Il mio datore non ha ancora consegnato la mia documentazione al proprio commercialista. Ho paura di perdere quei pochi euro che mi spettano.. mi devono già 6 mesi e ancora nulla.. qualcuno sa dirmi qualcosa?

Christian Citton ha detto...

Le ho risposto nell'articolo sulla maternità anticipata dove ha fatto la stessa domanda, quindi anche qui le devo dare la stessa risposta: si muova subito e si informi perchè il suo datore di lavoro non ha ancora fatto quanto dovuto e senta la Direzione Provinciale del Lavoro in merito a questi ritardi, chiedendo su internet sta solo perdendo tempo prezioso.

Maria Rosaria Vadrucci ha detto...

Io ho fatto la domanda all INPS è stata accettata ma non arrivata ancora. Sono passati 45 giorni e il mio bambino è nato a ottobre. Quanti giorni devono passare da quando si fa la domanda?

Christian Citton ha detto...

Non siamo in grado di risponderLe, solo l'INPS può farlo visto che si tratta di procedure burocratiche. Deve informarsi presso l'INPS.

nadelco costel ha detto...

Salve...Sono una badante e sono al 7 mese di gravidanza...Ho già fatto la richiesta di maternità per i 5 mesi di maternità,posso chiedere anche l'assegno di maternità dello stato dopo aver partorito?

nadelco costel ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
luana ha detto...

Buonasera.. ho smesso di lavorare settembre 2014 e il mio bambino è nato novembre 2015 mi spetta l'assegno di maternità di stato? E se si.. l'importo è più elevato di quello del comune? Grazie

Christian Citton ha detto...

No: come può leggere nell'ultimo paragrafo della guida, è fuori tempo massimo per il versamento dei contributi minimi necessari.

Paola Fortino ha detto...

Posso richiedere l assegno di maternita comunale anche se percepisco la maternità dall inps ??

Christian Citton ha detto...

No, visto che i requisiti sono diversi: uno per madri disoccupate, l'altro per madri che lavorano. Legga i requisiti, sono spiegati nella guida.

Anonimo ha detto...

Salve dopo quanto tempo dalla presentazione delle domande vengono accreditati assegno maternità comune e bonus bebè? L assegno maternità viene corrisposto in unica soluzione? Grazie

Christian Citton ha detto...

Le tempistiche sono variabili, circa due mesi. Sì viene corrisposto con un solo versamento sul conto corrente.

riaan ha detto...

salve vorrey sapere assegni maternita io domandato 3 marzo ancoro no arivato pagamento.sono dissocupato

Christian Citton ha detto...

Non possiamo risponderle noi, deve chiedere all'INPS.

Anonimo ha detto...

Salve..volevo solo sapere un po di cose..Io sono una mamma di una bimba di due anni e mezzo e sn di nuovo incinta sn quasi al quinto mese di gravidanza vorrei sapere che domande di matrnita dovrei fare..maternità stato/comune?bonus bebe??sn casalinga e il.mio isee e pari a 1256.€ cosa mi aspetta???

Christian Citton ha detto...

Detta così, quello del Comune. Ma la invito a leggere con attenzione l'articolo e gli altri suggeriti all'interno dello stesso.

Anonimo ha detto...

Ciao .sono disoccupata.e ho un bimbo di 2 settimane. Vorrei sapere che domanda devo fare.perche ho letto il commenti penso che sono tanti...

Anonimo ha detto...

Ciao una domanda. Io ho un figlio di un mese che domanda devo fare ...

Christian Citton ha detto...

Purtroppo è impossibile darvi una risposta se non fornite altre indicazioni. Non posso che dirvi di rileggere la guida con attenzione ed eventualmente rifare la domanda.

Mitroi Nicoleta ha detto...

Buon giorno io sono in maternità anticipata in gennaio ho fatto la richiesta di desucapazione e di maternità al imns , perché il contratto e scaduto in 31/12/2015 ,e non mi la rinnovato, ancora non mi hanno pagato niente . Quanto tempo ci vuole?

Christian Citton ha detto...

Scusi, ma detta così non sembra sia possibile che le diano la maternità, è passato troppo tempo dalla fine del contratto di lavoro. Nella guida sulla maternità obbligatoria suggerita nella prima tabella in altro trova altri dettagli, comunque è il caso che si informi all'INPS sulla sua pratica se ha questi dubbi.

Mitroi Nicoleta ha detto...

Buona sera alora il contratto di lavoro e scaduto in 31/12/2015 , e io la domanda lo fatta a 27/01/2016 , però ancora non mi hanno pagato , lo fata entro 30 giorni che mi ha scaduto il contratto e ho fatto pure la domanda di desucapazione sempre a gennaio

Christian Citton ha detto...

Le ricordo che se non si prende l'indennità di disoccupazione, occorre che il congedo di maternità abbia inizio non oltre 60 giorni dalla fine del contratto di lavoro (come scritto nella guida sulla maternità obbligatoria suggerita nella tabella in alto nell'articolo). Comunque, anche se il suo caso rientra nei termini previsti ma ancora non sa nulla, deve andare all'INPS a informarsi: non può far passare 5 mesi così, ad aspettare che le dicano qualcosa... Inoltre, le hanno accettato la domanda di disoccupazione?

Mitroi Nicoleta ha detto...

Mi hanno detto che prima devo prendere la maternita e poi prenderò desucapazione per che devo portare un certificato che posso lavorare dopo la maternita , a detto che tutte le domande sono in ritardo questo anno .devo portare un certificato dal asl al 8 messe di gravidanza e poi un altro dopo che ho partorito ma i soldi non sano quando arriva

Nunzio Mazzilli ha detto...

Salve ho un contratto associato in compartecipazione percepisco ogni mese 400 euro di acconto per il lavoro svolto sono al 6 mese di gravidanza e ancora sto lavorando non prendo niente dallinps perché non superando la soglia annua non ho la gestione separata posso richiedere lassegno maternità del comune??grazie sonia

Anonimo ha detto...

Salve e da marzo che sono in maternità anticipata poi ora dal 10giugno mi è scaduto il contratto di lavoro ed ho fatto domanda per la maternità obbligatoria.ma la maternità del comune posso richiederla?essendo che nn ho più un contratto di lavoro?

Christian Citton ha detto...

Ma l'assegno di maternità del Comune o dell'INPS si può chiedere DOPO il parto... Comunque per i requisiti necessari legga l'articolo, non possiamo sapere di preciso quale sia la sua condizione.

Ionela Tibuleac ha detto...

Salve vorrei sapere io prendo la maternita adesso. posso fare la domanda per assegni maternità a inps o al comune

Christian Citton ha detto...

L'assegno di maternità si può domandare dopo il parto se si hanno i requisiti indicati nell'articolo.

nadelco costel ha detto...

Salve.Vorrei sapere se l'assegno di maternità dello stato e i 5 mesi di maternità sono la stessa cosa?Perché al caaf mi dicono che a parte i soldi che li prendo adesso non mi spetta più nulla....Grazie....

Christian Citton ha detto...

"Assegno di maternità" e "congedo di maternità (= maternità obbligatoria)" sono due cose completamente diverse: il primo è un aiuto economico che si prende dopo il parto se si hanno i requisiti spiegati nell'articolo sopra, il secondo è il periodo di astensione dal lavoro (due mesi prima e tre mesi dopo il parto) che viene pagato all'80% circa dello stipendio (legga la guida indicata sopra "Maternità obbligatoria: come fare domanda").

Anonimo ha detto...

Salve,dovrei fare la domanda per assegno di maternita del comune ma non ho un conto bancario solo una postepay,e p ossibbile ricevere i soldi con il assegno senza avere in conto corrente ? Grazie

Matteo Diamanti ha detto...

Se mia moglie ha un contratto di apprendistato o viene pagata con voucher lavoro può assumere una baby-sitter per nostra figlia ed usufruire dei voucher babysitter inps per pagarla? Grazie

Christian Citton ha detto...

Le condizioni per usufruire di tale opportunità sono spiegate nella guida "Voucher mamme lavoratrici", di cui trova il collegamento nella prima tabella su in alto, nella prima parte dell'articolo. Comunque da quello che ci scrive, la risposta è no.

Anonimo ha detto...

Buongiorno mia figlio già nato a ottobte 2015 adesso posso fare la domanda di maternità io senza lavoro grazie

Christian Citton ha detto...

No, ormai è in ritardo: va fatta entro 6 mesi dalla nascita.

Anonimo ha detto...

Salve ho fatto richiesta di assegno del comune in data 15 aprile, ma a tutt oggi ancora non ho avuto nulla! Tra qualche giorno arriviamo a 90 giorni, ma quanto tempo massimo può passare?

Christian Citton ha detto...

Supponendo che non abbiano rifiutato la domanda per qualche motivo, di certo tre mesi sono troppi. Vada al Comune a chiedere o s'informi all'INPS, non c'è altra soluzione.

Anonimo ha detto...

Salve, oggi ho chiamato il mio comune dv ho fatto richiesta dell assegno di maternità in data 15/04/2016, mi hanno detto che la domanda è stata protocollata il19/04/2016 ma che ancora non è stata consegnata al caf e mi ha detto esplicitamente che avrò L accredito nel mese di settembre (saranno passati più di 5 mesi) Questa cosa mi sembra assurda quindi vi chiedo, non esiste un termine massimo? Posso rivolgermi a qualcuno? Grazie

Christian Citton ha detto...

Non possiamo aggiungere praticamente nulla a quanto le è stato detto: più che rivolgersi a Comune, INPS, associazioni dei consumatori ecc... in questi casi non c'è molto da fare se non aspettare.

Mitroi Nicoleta ha detto...

Buon giorno io ho lavorato per 6;5anni a 31dicembre 2015mi e scaduto il contratto e stavo incinta, il contratto non mi hanno renovat , in 27 /01/2016 ho fatto la richiesta di maternità, ho partorito in 27/06/2016 , 2 messi prima sono andata al caf per portare il codice fiscale della bambina, e mi trovo con la domanda di maternità respinta. Io lo so che ciò il diritto alla maternità obbligatorie

Christian Citton ha detto...

Ma ha chiesto per il congedo di maternità o l'assegno di maternità? Poi scusi, cosa vuol dire che due mesi prima ha portato il codice fiscale della bambina, se non era nata?

Nicoletta Conti ha detto...

Buonasera,volevo chiederle se la domanda per l'assegno di maternità la posso fare in un comune diverso da quello della mia residenza. Il bimbo è nato a giugno,quanto tempo mi resta per inoltrare tale richiesta? Grazie.

Christian Citton ha detto...

Come chiaramente specificato nell'articolo, si ha tempo sei mesi dal parto / dall'adozione. Si può fare solo nel Comune di residenza.

Anonimo ha detto...

Salve volevo sapere se la maternità del comune viene pagata intera perché sento dire che adesso la pagani mensile mi vorrei accettare grz mille

Christian Citton ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Christian Citton ha detto...

Come scritto nella guida, ci risulta che venga pagato in una sola soluzione.

Anonimo ha detto...

Ciao, io ho percepito la maternita dall'inps per 5 mesi di astensione obbligatoria dal lavoro. Volevo sapere se mi spetta anche l'assegno di maternità visto che ora non lavoro più e non percepisco disoccupazione. Mia figlia è nata a marzo.

Rachele

Christian Citton ha detto...

Se rispetta i vari requisiti sì, ma faccia in fretta e vada a fare domanda che il limite è 6 mesi dal parto.

Anonimo ha detto...

Salve.una domanda...una mia conoscente ha partorito la bambina morta però poco dopo.dice che avrà diritto all assegno di maternità....mi confermate?grazie

Christian Citton ha detto...

Sì esatto, si ha diritto all'assegno di maternità se il bambino nasce morto (almeno dopo 180 giorni dall'inizio della gravidanza però) oppure muore successivamente al parto.
Condoglianze.

francesca ha detto...

Buongiorno Christian,
partorirò a Gennaio 2017 e vorrei chiedere l'assegno al comune. Per quanto riguarda l'Isee ci si rifà a quello dell'anno precedente la domanda (nel mio caso quindi 2016)? o al primo 730 utile (quindi 2015)? Per me farebbe la differenza in quanto nel 2016 ho lavorato molto poco e avrei quindi i requisiti, al contrario del 2015.
Grazie mille!

Christian Citton ha detto...

Ovviamente ci si rifà a quello più "recente".

francesca ha detto...

Quindi probabilmente dovrò fare una DSU? Per fare la richiesta posso andare ad informarmi al mio municipio?

Christian Citton ha detto...

Certo che deve fare una DSU, e siccome l'assegno si chiede dopo il parto dovrà farla nel 2017 con i dati del 2016. La domanda dell'assegno si fa dal sito del Comune o presso gli uffici.

Anonimo ha detto...

Ciao! Sono incinta in 6 mesi, c' è l' ho un contratto di lavoro di 3 ore alla settimana ho diritto asegno di maternità 1600 euro e bonus bebè 80 euro? Grazie!

Diana Nicolova ha detto...

Io invece ho fatto la domanda nei comune à 08-07-2016 ed ancora niente ,e mia figlia e nata à 24.03.2016.Quanto tempo devi pasare per prendere l assegno maternità?

Anonimo ha detto...

Buon giorno vorrei sapere se ho diritto a la maternità del comune ,,ho già avuto la maternità obligatoria e ho adesso la disoccupazione ho partorito. Da tre mesi ormai e vorrei sapere se pur avendo la disoccupazione posso chiedere la maternità comunale

Christian Citton ha detto...

In teoria sì, ma deve rispettare i requisiti di reddito descritti nell'articolo. Faccia la domanda, al massimo gliela rifiutano.

Anonimo ha detto...

Salve! ad aprile diventerò mamma, non sono sposata sono disoccupata e faccio parte del nucleo familiare dei miei genitori, lavora solo mio padre. Farò domanda x l'assegno di maternità comune, per il calcolo dell'ISEE si farà riferirimento al solo reddito di mio padre giusto?? Oppure nel momento in cui alla nascita il mio compagno riconoscerà mio figlio andrà a sommarsi anche il suo redreddito??
Grazie

Christian Citton ha detto...

Se il suo compagno fa parte di un altro nucleo familiare rispetto al vostro, il suo reddito non verrà considerato.

Anonimo ha detto...

Salve! Ad aprile 2017 farò la domanda x l'assegno di maternità comune, ISEE permettendo... la mia domanda è questa, io sono disoccupata e non sono sposata ma sono residente con i miei genitori, l'ISEE comprenderà solo il reddito di mio padre o anche quello del mio compagno???

Christian Citton ha detto...

L'ISEE è sempre quello del nucleo familiare: se il suo compagno non ne fa parte, allora no.

Anonimo ha detto...

Buongiorno, io ho un lavoro a tempo indeterminato e una bimba di 4 mesi, non riesco a capire se mi spetta o meno l'assegno per la maternità di Stato.

rientro nei requisiti, ma non capisco la parte in cui si parla di indennità di maternità e quota differenziale, cioè non so come fare a capire se in busta paga percepisco già una indennità.. l'80% inps + il 20% che mi corrisponde la ditta durante il periodo di maternità obbligatorio rientrano o no in questa indennità?

aiuto

Christian Citton ha detto...

Guardi che sta facendo confusione: il congedo di maternità obbligatoria è una cosa, l'assegno di maternità (INPS o Comune) tutt'altra. Per l'assegno di maternità occorre fare apposita domanda e il datore di lavoro NON c'entra nulla.

nadelco costel ha detto...

Salve.Io ho percepito l'astensione dal lavoro per i 5 mesi,vorrei sapere se ne ho diritto al assegno di maternita visto che ho già fatto la domanda di disoccupazione e mia figlia il 21 ottobre compie 6 mesi.Grazie. ..

Christian Citton ha detto...

Anche lei come l'utente precedente sta facendo confusione: assegno di maternità (INPS o Comune) e congedo di maternità sono due cose diverse e non legate tra loro. I requisiti per domandare uno dei due assegni di maternità sono descritti nell'articolo.

Anonimo ha detto...

Salve a quanto ammonta la cifra Dell assegno di maternità Inps?

Christian Citton ha detto...

E' scritto nell'articolo.

cecchisandrone ha detto...

Salve,

Sono un papà e mia moglie non lavora ma non risulta disoccupata ai fini dell'assegno maternità dell'INPS.
Ho appena fatto domanda e sto percependo il bonus bebé da parte dell'INPS.
Mi è arrivata la lettera da parte del comune per l'assegno maternità; mi chiedo, bonus bebé e assegno maternità del comune sono cumulabili?

Grazie

Christian Citton ha detto...

Sì, sono cumulabili.

Anonimo ha detto...

Salve sono disoccupata dal 30.11.2015 sono incinta e percepisco il stipendio di disoccupata vorei sapere se ho il dirito di maternita

Christian Citton ha detto...

Deve leggere l'articolo, perchè i requisiti da rispettare sono più di uno.

fadila ha detto...

buonasera volevo sapere se posso richiedere assegno di maternità nonostante sto percependo disoccupazione mini aspi. in caso affermativo si interromperà la disoccupazione oppure no? grazie della risposta

Christian Citton ha detto...

L' assegno di maternità del Comune è apposta per chi è disoccupata, non preclude l'indennità di disoccupazione.

Anonimo ha detto...

Buonasera,Io ho un bimbo 5 mesi,mi sono assetata dal lavoro x 5 mesi e sono stata regolarmente pagata...volevo sapere se posso richiedere la maternità dello stato?

Christian Citton ha detto...

Come possiamo risponderle senza sapere quali requisiti rispetta? Nell'articolo sono spiegati precisamente i requisiti che occorre rispettare per domandare gli assegni di maternità, la domanda va fatta entro 6 mesi dal parto.

Nana ha detto...

Salve voglio sapere se ho diritto di fare la domanda di maternita dello stato perchè ho contrato tempo indeterminato e ho apena patorito grazie

Anonimo ha detto...

Buon giorno, le scrivo per chiederle se la maternità di stato, poiché non specificato nel sito inps, sia o meno collegata all'isee.
La ringrazio anticipatamente.

Christian Citton ha detto...

1) Detta così non si può rispondere perchè in pratica non ci dice nulla, legga l'articolo e verifichi se ha i requisiti per darsi accettare la domanda

2) No, tra i requisiti non c'è un limite di reddito ISEE.

Anonimo ha detto...

Salve vorrei sapere se visto che io percepisco de la desocupazione fino a maggio e ora dovrei partorire ad aprile dopo k nasca mia figlia posso fare la domanda al comune per assegno di maternita .. grazie

Unknown ha detto...

Salve ...sono una mamma lavoratrice che ho percepito l'assegno di maternità (quello statale )...visto che l'isee del mio nucleo familiare e inferiore a 16.000€ posso fare pure la domanda del assegno di maternità comunale ?????visto che sono due cose diverse

Christian Citton ha detto...

1) Sì, può avere l'assegno di maternità del Comune, faccia pure domanda.

2) Scusi, ma nell'articolo è spiegato precisamente e nei commenti ribadito più volte il motivo per cui i due assegni non sono cumulabili: quello del Comune è per disoccupate.

Anonimo ha detto...

Salve ! Io sono in maternita anticipata da 2 giorni, aspetto solo la risposta del Inps ! Sono al 6 messe! Si come vorrei partorire in un 'altra regione , e non dove sono attualmente residente ,se mi sposto avro ugualmente diritto ai 80% del mio stipendio ? E se dal 8 messe di gravidanza cambio la residenza posso ugualmente avere I miei diritti a la maternita e piu l'asegno dopo aver parturito ? Grazie

Christian Citton ha detto...

Sì certamente, deve però fare subito il cambio di residenza e comunicare il prima possibile ogni cambiamento all'INPS.

Anonimo ha detto...

Salve! Sono in disoccupazione retribuita da Aprile fino a Novembre! Vito che sono trascorsi i 60 giorni, dovessi rimanere incinta, percepisco la maternità dall'INPS? Grazie

Christian Citton ha detto...

Come scusi? Mi sa che non ha ben chiaro come funziona il tutto perchè la sua domanda non ha senso.

Rolly ha detto...

Salve avrei una domanda...io sono una lavoratrice autonoma ma sono due anni che non mi verso i contributi quindi il sindacato mi ha fatto fare la richiesta della maternità comunale...mio figlio farà cinque mesi tra giorni e di accredito da parte del comune non c è cosa posso fare?

Christian Citton ha detto...

Deve informarsi presso il suo Comune o all'INPS, nessun'altro può risponderle.

Anonimo ha detto...

Buongiorno.
Posso richiedere assegno maternità/stato essendo in disoccupazione ed avendo ricevuto la maternità obbligatoria?
Sono stata licenziata durante la gravidanza

Christian Citton ha detto...

Nell'articolo è spiegato tutto, la prego di leggerlo.

Anonimo ha detto...

Salve,
è scaduto il contratto di lavoro il 30 Novembre 2016, ho percepito a Naspi fino al 22 luglio 2017, sono attualmente in gravidanza, il parto è previsto per fine settembre. mi spetta questo assegno di maternità? comunale o statale Inps?
Per favore vorrei essere tranquilla.
Grazie mille

Christian Citton ha detto...

Se rispetta i requisiti di reddito e tutti gli altri, le spetterà l'assegno di maternità del Comune.
Nell'articolo sono spiegate anche le situazioni come la sua, con le tempistiche tra fine del lavoro e parto.