31 luglio 2014

Confronto Tariffe Ricaricabili per Cellulari, Estate 2014: Convenienza Ridotta Tantissimo in Un Anno

Durante l'estate le compagnie telefoniche propongono diverse promozioni sulle loro tariffe ricaricabili per cellulari: che si tratti di Tim o Vodafone, di Tre o di Wind piuttosto che di PosteMobile, per citare le più diffuse tra i consumatori italiani, nel corso degli anni siamo stati abituati a sconti e agevolazioni. Ma facendo un confronto tra tariffe ricaricabili attive in questa estate 2014 e dell'anno scorso, possiamo dire che forse non è più così.


Si tratta di una situazione generalizzata e che coinvolge più o meno tutti gli operatori telefonici e le loro opzioni ricaricabili per cellulari: non sappiamo dire con precisione il perchè, visto che l'Italia è sempre stata nell'ultimo decennio il paese europeo con le tariffe mobile più convenienti e solo 16 mesi pubblicavamo l'articolo Vodafone, Tre, Tim, Wind: in un anno riduzioni costi del 50%. Evidentemente le riduzioni sono state troppo marcate ed hanno portato agli attuali aggiustamenti di prezzo.

Cominciamo confrontando le tariffe per cellulari di 3 Italia: un anno fa proponeva la promo Estate All In ed ai nuovi clienti che approdavano da altro operatore con portabilità del numero telefonico offriva:
  • All In Small 3 Italia: 120 sms, 120 minuti, 1 GB (costo 4€ al mese)
  • All In Medium 3 Italia: 400 minuti, 400 sms, 1 GB (costo 6€ al mese)
  • All In Large 3 Italia: 800 minuti, 800 sms, 1 GB (costo 10€ al mese)
Ebbene, in questi mesi estivi del 2014 la promozione Tre Italia per nuovi clienti ha ridotto quanto offre, visto che con 10 euro si attiva la All In 400 che in un mese dà 400 minuti (100 a settimana) - 400 sms (100 a settimana) - 2 GB di internet (500 MB a settimana), mentre con 14 euro al mese si ha la All In 800 che garantisce 800 minuti (200 a settimana) - 800 sms (200 a settimana) - 2 GB di internet (500 MB a settimana). Qui trovate la recensione completa Tariffe All In di Tre Italia in Promozione Estate 2014, dove sono anche descritti i più elevati costi di attivazione per i già clienti.

Passiamo a Wind, che durante l'estate 2013 aveva tra le sue opzioni ricaricabili queste tariffe e promozioni:
  • Wind All Inclusive Super: 300 minuti al mese verso tutti - 300 sms verso tutti - 2 GB traffico internet - Costo mensile 7€
  • Wind All Inclusive Super Big: 460 minuti di telefonate verso tutti i numeri nazionali, sia fissi che mobili - 460 sms verso tutti i numeri nazionali - 2 GB di traffico internet - 10€ al mese più 4,5€ di attivazione solo per i già clienti
  • Wind All Inclusive Fresh: 120 minuti di chiamate al mese verso tutti - 120 sms al mese verso tutti - 2 GB al mese di internet, costo mensile di 6€ più 9€ di attivazione solo per i già clienti
Anche per le tariffe ricaricabili Wind il confronto con le proposte di questa estate mostra chiaramente che la convenienza è stata grandemente ridotta, visto che la All Inclusive meno cara costa 10 euro al mese e dà 200 minuti, 100 sms e solo 1 GB di internet: confrontata con la All Inclusive Big del 2013, che come scritto sopra era sempre di 10 euro al mese, si nota una riduzione spaventosa; invece con 6 euro si ha solo la Noi Tutti che dà giusto 250 minuti ma niente messaggi nè internet (notare che la All Inclusive Fresh ebbe lo scorso anno un gran successo proprio per il basso costo); in più, come potete leggere nella recensione completa Wind: Aggiornamenti Tariffe All Inclusive e Noi Tutti, e Promozioni appena pubblicata, sono anche aumentati i costi di attivazione.
Leggi anche: Risparmiare sulle Telefonate Usando il Voip [Infografica]  -  Tim e Vodafone: 4 Servizi a Pagamento dal 21 Luglio, Come Disattivarli  -  Cambiare compagnia telefonica: come mantenere il credito  -  Come difendersi dagli abusi delle compagnie telefoniche
Ora è il turno di PosteMobile che durante la scorsa estate proponeva queste tariffe ricaricabili:
  • PosteMobile Zero Pensieri Small X 2 per 500 minuti di chiamate verso tutti, 500 sms, 1 GB di internet al costo mensile di 6,50€ per tre mesi (promozione nuovi clienti, abbinata ad un concorso per vincere dei biglietti aerei)
  • PosteMobile Zero Pensieri Small X 3 per 450 minuti di chiamate, 450 sms, 1 GB di internet al mese al costo di 9€ per dieci anni (più alto che i 6,50€ della X 2, che però dopo i tre mesi di promo passava a 13€)
  • PosteMobile Lib Con Tutti: con 19,90€ al mese si avevano chiamate senza limiti verso tutti e 1 GB di internet, mentre gli sms erano a 8 cent l'uno
Anche in questo caso il confronto con le promozioni attuali, che potete leggere nei dettagli nella recensione Promozioni PosteMobile Estate 2014, mostra un nettissimo calo del rapporto prezzo/quantità, visto che con 12 euro al mese (10 euro per i nuovi clienti) si hanno 300 minuti di chiamate e 300 sms, senza internet compreso che se lo si vuole costa in più 2 euro per 1 GB.

Il giudizio su Vodafone è più complesso perchè ora la compagnia telefonica consente di "costruire" la propria tariffa ricaricabile, ma diciamo che di base 500 minuti verso tutti al mese costano 9,90 euro, mentre con 14,90 euro si hanno 200 minuti, 200 sms e 1 GB di internet al mese (tariffa Smart 200); possiamo anche aggiungere qualche dato sugli abbonamenti Vodafone Relax, che comunque sono appunto abbonamenti e si possono eventualmente abbinare all'acquisto di uno smartphone: diciamo solo che il piano Relax Mini costa 29 euro al mese e dà minuti e messaggi illimitati ma solo 100 MB di internet al mese.

Un anno fa invece c'erano ad esempio:
  • Vodafone Special: tariffa ricaricabile per 400 minuti al mese verso tutti e illimitati verso numeri Vodafone, 1000 sms, 2 GB di internet, al costo mensile di 10 euro
  • Vodafone Summer 500: costo promozionale di 7,50 euro per i primi tre mesi, poi 13 euro, per avere 500 minuti di chiamate e 500 sms al mese, 500 MB di internet a settimana (costo attivazione 19 euro solo per i già clienti).
La tendenza è dunque chiara e comune a tutte le compagnie telefoniche: costi mensili più elevati, meno minuti per le chiamate e meno messaggi, costi di attivazione più elevati e anche più vincoli; meno drastico il calo della convenienza per il traffico internet, ma si nota comunque un sensibile peggioramento delle condizioni anche per questo elemento.

1 commento:
Anonimo ha detto...

Vi è da dire un'altra cosa, non meno importante; un anno fa, esisteva la bip mobile. I grandi gestori, tenevano bassi i prezzi, perchè temevano la bip. Dopo la sua morte, hanno alzato i prezzi senza pensarci due volte. Se la bip mobile, non fosse morta.......peccato!!! Sul mercato della telefonia, manca la vera concorrenza, in quanto gli operatori virtuali, si appoggiano ai big.