17 settembre 2013

Conti correnti con imposta di bollo pagata dalla banca

Il Decreto Salva Italia ha modificato dal 1 gennaio 2012 la tassazione sui conti correnti bancari e sui conti di deposito titoli, l'imposta di bollo. Tale bollo si applica sia sui conti correnti e libretti di risparmio bancari che Postali, ammonta per le persone fisiche a 34,20 euro, mentre per tutti gli altri soggetti giuridici a 100 euro e, viene addebitata se e quando la giacenza media del conto sia, su base annuale, superiore a 5.000 euro: per tutte le considerazioni potete leggere la guida completa Nuova imposta di bollo.

Però alcune banche pagano l'imposta di bollo al posto del cliente, in particolare per i conti correnti on line: ecco qui elencati di seguito una serie di conti correnti online che al momento in cui scriviamo garantiscono ai loro clienti l'apertura del conto con imposta di bollo gratis.
Leggi anche: Differenze tra conto corrente e libretto di risparmioControlli sul conto corrente e Redditometro - Quali tipi di conti correnti esistono in Italia - Differenza di costi tra conto in banca o in Posta

Banche che pagano l'imposta di bollo sul conto corrente al posto del cliente

Quelli segnati in rosso sono stati recensiti da ilportafoglio.info:
Conto corrente CheBanca! - Conto Corrente Arancio - Conto Corrente Completo della Banca di Credito Cooperativo di Fornacette - ContoinCreval - Contomax di Banca IFIS (imposta di bollo gratis per il primo conto) - Conto corrente YouBanking del Banco Popolare (l'imposta di bollo gratis ai suoi clienti, fino al 30 giugno 2015)
Qui invece i conti deposito con imposta di bollo pagata dalla banca.

Nessun commento: