Diciamo subito che non pagano il bollo auto i disabili, i possessori di auto ecologiche, chi ha un’ auto d’ epoca o storica: ma vediamo più nel dettaglio queste situazioni, visto che alcune sono esenzioni totali, altre solo parziali; leggete qui invece per il super bollo auto di lusso.
Oltre ad avere agevolazioni fiscali in merito all’ acquisto di automobili con i vari dispositivi per aiutarli a salire, scendere e guidare (nello specifico una detrazione irpef del 19% sulla spesa di acquisto, aliquota iva agevolata al 4%) i disabili sono esentati dal bollo auto: tale esenzione si può richiedere sia se la vettura è intestata al disabile e anche se lo è a un parente che ha il disabile a carico; per richiederla ci si deve rivolgere all’ Ufficio Tributi della propria Regione oppure all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
L’ esenzione dal bollo auto per disabili può essere richiesta per una sola vettura.
Focus: Incentivi auto ecologiche, aggiornamenti Assicurazione auto storiche L' auto ecologica conviene?
Focus: Incentivi auto ecologiche, aggiornamenti Assicurazione auto storiche L' auto ecologica conviene?
Auto ecologiche, esenzione pagamento bollo auto
Non tutte le auto ecologiche sono comprese: solamente quelle alimentate a gas (metano o GPL), non quelle a idrogeno: quelle elettriche sono esenti per i primi cinque anni dall’ immatricolazione poi dopo si ha una riduzione del bollo auto del 75%, come del resto è sempre del 75% l’ esenzione dal bollo per le vetture a gas (NB: in Lombardia e Piemonte l’ esenzione per le vetture elettriche è sempre del 100%).
Auto storiche e d’ epoca, esenzione pagamento bollo auto
Per auto storiche si intendono quelle vetture con più di 20 anni di età, mentre per auto d’ epoca quelle che ne hanno almeno 30: chiaramente devono essere iscritte al Registro, non solamente essere vecchie! Le auto storiche pagano un bollo ridotto, le auto d’ epoca sono totalmente esentate.
Tweet