Comprare un’ auto ecologica può essere una spesa non irrilevante, anzi spesso tali vetture hanno prezzi di listino più elevati di quelle a benzina o gasolio: proprio per questo sono spesso attivi degli ecoincentivi per facilitarne l’ acquisto; tuttavia, come potete leggere in Incentivi auto ecologiche 2013/14/15, purtroppo non sono certo elevati! Ma, a conti fatti, acquistare un’ auto ecologica conviene?
Il dubbio se lo pongono in molti, come è naturale che sia: le varie voci di spesa da considerare per calcolare la convenienza di un’ auto ecologica rispetto ad una a combustibile tradizionale sono diverse, dall’ assicurazione al bollo auto, dal costo del carburante appunto alle zone traffico limitato ed i vari divieti… Vediamo dunque un confronto tra auto elettrica e auto a benzina, ma vi anticipiamo subito il risultato: sì, conviene l’ auto elettrica, ma a causa dei costi i acquisto (anche se eventualmente compensati dagli incentivi auto) la convenienza rischia di essere minima ed effettiva solo dopo anni di utilizzo.
Il portale SuperMoney, leader on line dei confronti tra assicurazioni, finanziamenti ecc… ha effettuato uno studio comparativo, tenendo conto di diverse fonti di spesa, tra due vetture dello stesso modello, differenti solo appunto per l’ alimentazione: la Citroen C-Zero elettrica e la Citroen C-1 a benzina.
Tra i costi di mantenimento della vettura, ipotizzata acquistata da un trentenne milanese in quinta classe di merito dell’ assicurazione, sono stati presi in considerazione i consumi ovviamente, poi il bollo auto (50 kw) e la polizza auto.
Per quel che riguarda l’ assicurazione auto il confronto porta a risultati inequivocabili: per l’ auto elettrica il proprietario risparmia fino al 30% rispetto alla versione a benzina (405€ contro 600€ per la migliore polizza).
Per quel riguarda invece il bollo auto, il risparmio è addirittura del 100%! Infatti le auto elettriche sono esentate per i primi 5 anni dall’ immatricolazione, come potete leggere nella guida alle esenzioni bollo auto.
Passiamo ai consumi: anche qui l’ auto elettrica è molto più economica visto che, stando ai dati forniti dal costruttore, con la Citroen C-Zero elettrica si ha una spesa di 1,5€ per 100km, mentre per la C-1 a benzina di 8,6€ per 100km, dunque un costo più basso dell’ 80%.
Aggiungendo che le auto elettriche o ecologiche in genere non pagano in molte città il “parcheggio blu” o l’ accesso alle aree riservate (ad esempio a Milano non pagano per entrare nell’ Area C), oltre a non subire gli stop anti-inquinamento e a poter accedere alle corsie preferenziali, si arriva a calcolare un risparmio (per il profilo e la vettura presa in considerazione in questo studio) di circa 1000€ all’ anno.
Purtroppo però il risparmio viene del tutto annullato dai costi di listino per l’ acquisto di auto elettriche, che sono davvero esorbitanti! Infatti la C-1 a benzina costa circa 9500€, la C-Zero elettrica costa… 28.000€! E lo stesso possiamo dire per altre vetture di altre case automobilistiche: la Nissan Micra benzina costa 11.000€ circa, la Nissan Leaf elettrica circa 35.000€; la Renault Lagune diesel 26500€, la Renault Fluence elettrica 28500€…
Anche riuscendo ad avere il massimo ecoincentivo per il 2013 pari a 5000€, il costo d’ acquisto rimane uno scoglio non certo facile da superare e che rende comunque effettivo il risparmio possibile con un’ auto ecologica reale solo dopo alcuni anni di utilizzo.