venerdì 20 marzo 2015

Cartelle Equitalia, Multe e Debiti: Rateazione, Annullamento, Fallimento, Notifiche e Altre Utilità

Pagare le cartelle esattoriali di Equitalia o altri agenti della riscossione, i vari debiti contratti nel tempo, le multe, può essere per famiglie e consumatori praticamente impossibile se le somme da sborsare sono elevate, ma anche nel caso di tratti di piccole cifre può sempre essere che ci sia la possibilità di non pagare, di annullare la cartella di pagamento, di pagare a rate tasse e debiti, di evitare il pignoramento dei beni o l'ipoteca sulla casa. Da questa pagina potete accedere alle guide che ilportafoglio.info ha scritto con l'intento di aiutare il suo pubblico di riferimento, cioè proprio i consumatori, le famiglie, i contribuenti, su tematiche quali il pagamento a rate di tasse e cartelle esattoriali, il fallimento del consumatore -procedura che consente uno sconto e tempi più lunghi per pagare debiti e cartelle-, la tanto citata sanatoria delle cartelle Equitalia sotto i 300€ ed altro ancora.

Partiamo con le multe per infrazioni al Codice della Strada: questa la guida su Come Far Ricorso per una Multa, Cosa Succede se Non si Paga, mentre se ritenete che i tempi di notifica non siano stati rispettati potete contestare una multa notificata in ritardo.

Passiamo ora ad una possibilità poco conosciuta in Italia perchè relativamente recente, ovvero l'esdebitamento, o esdebitazione, una procedura per uscire senza pignoramenti o ipoteche da una situazione di sovraindebitamento. Nelle guide  1) Come Funziona la Procedura di Fallimento del Consumatore  e  2) Cartelle Equitalia Annullabili col Fallimento del Consumatore tutti i dettagli e le informazioni utili, con i riferimenti di legge necessari.

Sempre sulle cartelle esattoriali inviate da Equitalia, ecco le novità le più recenti novità (oltre a quella su menzionata relativa all'esdebitamento):
Sperando che ne abbiate bisogno il meno possibile, vi auguriamo buona lettura. In caso di dubbi o se riscontrate errori in quanto scritto, non esitate a contattarci dal modulo commenti.

  • Condividi su Twitter
  • Condividi su facebook
  • Condividi su Google +
  • Salva su Pinterest

1 commento:

Angela87 ha detto...

Io e mio marito abbiamo beccato una multa ciascuno per conto di Italo una compagnia di treni, io sono casalinga e mio marito è disoccupato. Il totale delle due multe ammonta a 300€ ho qualche probabilità di non pagarle