Prima di darvi tutti i dettagli vi informiamo inoltre che c'è anche la possibilità di polizze rca scontate, leggete la guida Assicurazione Auto per Disabili, Agevolazioni Legge 104. Per altri aiuti alle famiglie con disabili: -1) Bonus sociale elettricità per chi ha bisogno di usare sempre apparecchiature elettromedicali -2) Tariffe telefono/internet agevolate per sordi e/o muti -3) Bonus INPS per famiglie con disabili o anziani non autosufficienti (Home Care Premium) -4) Pensione di invalidità : requisiti, importo, come fare domanda
Acquisto auto, quali agevolazioni per disabili
La Legge 104 del 5 febbraio 1992 prevede sei agevolazioni, che non valgono per l'acquisto di un quadriciclo leggero da guidare senza patente (minicar):- detrazione Irpef del 19% su una spesa massima di 18.075,99 euro per acquisto di auto, furgone, motocarrozzetta con o senza strumentazione e strutture per la guida da parte di un disabile o il suo trasporto; vale sia per il nuovo che per l'usato e può essere richiesta dopo 4 anni dal primo acquisto (se la vettura è rottamata o rubata e c'è la cancellazione dal PRA allora anche prima); in caso di vendita del mezzo dopo almeno 2 anni dall'acquisto non si deve restituire la detrazione
- detrazione Irpef del 19% per le spese di manutenzione straordinaria (per l'ordinaria niente) per i primi 4 anni; specifichiamo che tali spese devono rientrare nel limite dei 18.075,99 euro su indicato per l'acquisto
- aliquota Iva agevolata al 4%, senza limite massimo di spesa, anzichè al solito 22% per l'acquisto auto (però la cilindrata massima deve essere 2000cc se benzina, 2800cc se diesel)
- detrazioni al 19% e Iva agevolata al 4% per le spese di installazione delle strutture per il trasporto e della strumentazione speciale per la guida nel caso si compri un'auto priva di tali meccanismi
- esenzione bollo auto (leggete la guida Chi non paga il bollo auto per altri dettagli e casistiche)
- esenzione dal pagamento dell'imposta provinciale di trascrizione IPT, sia per il nuovo che per l'usato
Leggi anche: Aiuti alle famiglie in difficoltà economica, ai neogenitori, ai disoccupati - Reddito ISEE 2016: Calcolo, Redditi e Altre Novità - Novità Codice della Strada 2015 (intestazione libretto, multe e sanzioni)
Chi ha diritto alle agevolazioni acquisto auto per invalidi
Indichiamo come prima cosa le tipologie di disabilità che danno accesso alle agevolazioni della Legge 104 per comprare un'auto o un altro tipo di mezzo:- sordità e cecitÃ
- handicap psichico o mentale (grave e con indennità di accompagnamento)
- amputazioni che creino una limitazione grave alla deambulazione; in caso di limitazione non grave -ridotte capacità motorie- le agevolazioni sono unicamente per veicoli con adattamenti
- le detrazioni fiscali e l'Iva agevolata previste dalla Legge 104 possono essere richieste anche da un familiare del disabile se quest'ultimo è fiscalmente a carico del familiare (l'invalido deve avere un reddito annuo non oltre i 2840,51 euro esclusi assegni e pensioni di invalidità )
- se il disabile decede dopo l'acquisto le agevolazioni sull'acquisto restano comunque valide, anche a beneficio degli eredi, ma non sono validi l'esenzione del bollo e le detrazioni sulle spese di manutenzione successive al decesso; attenzione però che se la morte avviene dopo l'ordine fatto al concessionario ma prima della consegna del mezzo, o comunque prima dell'emissione della fattura di pagamento, nessuna agevolazione può essere più concessa
4 commenti:
Buona sera, volevo fare una domanda , mio padre è' deceduto dopo 6 mesi dall'acquisto dell'auto e quindi abbiamo usufruito dell'iva al 4%. In caso di morte , gli eredi possono vendere l'auto o bisogna aspettare sempre i 2 anni? Grazie
Purtroppo se la vende dovrà rimborsare le agevolazioni ottenute.
Salve !! Vorrei informazioni se possibile per prestiti con la 104 per persione anziane per acquisto auto !? Grazie
Ma io che ho la 104 non grave posso sfruttarlo lo sconto sulla auto e sul verbale deve essere specificato o no?grazie x l attenzione
Posta un commento