Per sottoscrivere il contratto per l’offerta Free Elettricità saranno sufficienti alcuni dati, in particolare il proprio codice fiscale, una bolletta del precedente fornitore, la carta di identità e il codice IBAN se venisse scelto il pagamento tramite RID bancario.
Questa tariffa luce prevede che la componente energia sia scontata dell'8,22% per tutto il primo anno di fornitura, mentre nel secondo anno lo sconto sarà del 4,11%: in pratica corrispondono a 45 giorni in totale di erogazione gratuita. Eni calcola un peso in fattura di circa il 60% come costo totale per la fornitura di elettricità, basato sui consumi medi di una componente familiare tipo, mentre rimangono esclusi le spese per il trasporto, per la distribuzione e per altri componenti che saranno soggette a modifiche trimestrali.
-Tariffa luce monoraria E.ON LuceClick -GDF Suez MyEnergy: tariffa luce e gas -Sorgenia Libero24: tariffa luce a fasce orarie -Tariffa luce Sorgenia TiVoglioWeb -Come risparmiare energia e ridurre la bolletta -A2A tariffa luce Prezzo Sicuro Web+ -Tariffa Luce Prezzo Fisso Edison Energia
-Tariffa luce monoraria E.ON LuceClick -GDF Suez MyEnergy: tariffa luce e gas -Sorgenia Libero24: tariffa luce a fasce orarie -Tariffa luce Sorgenia TiVoglioWeb -Come risparmiare energia e ridurre la bolletta -A2A tariffa luce Prezzo Sicuro Web+ -Tariffa Luce Prezzo Fisso Edison Energia
Gli utenti che decideranno di aderire alla tariffa luce Free Elettricità di Eni potranno effettuare una scelta fra due tipi di tariffe a fasce orarie: una monoraria e una bioraria: con la prima si avrà un prezzo fisso per tutto l'arco delle 24 ore, con la seconda invece sarà adottato un sistema che individuerà e presenterà in bolletta due distinte fasce orarie chiamate F1, attiva fra le ore 8 e le 19 dal lunedì al venerdì, e F23 attiva nelle ore non previste dalla fascia F1.
Posta un commento